Supporto a 360 gradi
Arysta Lifescience è al fianco del viticoltore in tema di difesa fitosanitaria e di biostimolazione delle colture
Contenuto promosso da Arysta Lifescience
Questo articolo è stato pubblicato oltre 4 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Le proposte di Arysta LifeScience per la viticoltura
Cataloghi ricchi, riferimenti abbondanti. Arysta LifeScience consta di cataloghi robusti sia sul fronte della difesa fitosanitaria, sia su quello della nutrizione e biostimolazione delle colture.
In tema di viticoltura, la linea di difesa della Casa madre comprende fungicidi come Dimix, antiperonosporico che contiene dimetomorf in ragione di 500 grammi per litro. Oppure Folder 80, a base di folpet per l'80 per cento del peso.
Contro l'oidio Arysta LifeScience schiera invece Spirox, contenente spiroxamina in ragione di 500 grammi per litro, e Vacciplant, a base di laminarina al 5 per cento. Prodotto quest'ultimo di origine biologica.
Infine, per controllare la botrite viene proposto Pyrus 400 SC, a base di pirimetanil per 400 grammi per litro di formulato.
Scopri la strategia 2016 per la difesa della vite
Scopri la soluzione biologica per il controllo dell'oidio
Scopri la linea biostimolanti Goemar per la vite
In tema di viticoltura, la linea di difesa della Casa madre comprende fungicidi come Dimix, antiperonosporico che contiene dimetomorf in ragione di 500 grammi per litro. Oppure Folder 80, a base di folpet per l'80 per cento del peso.
Contro l'oidio Arysta LifeScience schiera invece Spirox, contenente spiroxamina in ragione di 500 grammi per litro, e Vacciplant, a base di laminarina al 5 per cento. Prodotto quest'ultimo di origine biologica.
Infine, per controllare la botrite viene proposto Pyrus 400 SC, a base di pirimetanil per 400 grammi per litro di formulato.
Scopri la strategia 2016 per la difesa della vite
Scopri la soluzione biologica per il controllo dell'oidio
Scopri la linea biostimolanti Goemar per la vite
Tag: agrofarmaci viticoltura difesa
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri