La Polonia è uno dei maggiori produttori europei di cereali e la superficie agricola nazionale supera il 60% di quella totale. In uno stato in cui il settore primario è ancora predominante, prende il via la 30esima edizione di Agrotech, una delle fiere di riferimento per l'Europa centrale e orientale dedicata al mondo della meccanizzazione agricola.
L'agri-show torna in scena a Kielce dal 14 al 16 marzo 2025 e promette d’essere un'interessante vetrina sul mondo delle macchine e delle nuove tecnologie per l'agricoltura. AgroNotizie®, invitata a partecipare all'evento, curioserà tra i padiglioni per raccontare che aria si respira in una fiera estera dal sapore nazionale che aspira all’internazionale.
Agrotech 2025 ospita 520 aziende produttrici provenienti da 20 paesi che presenteranno le più recenti innovazioni in ambito meccanico, digitale e agronomico: trattori, mietitrebbie, macchine agricole e mezzi agricoli innovativi come robot e droni ma anche software e soluzioni di precisione.
Guarda gli highlights dell'ultima edizione di Agrotech
Innovazione e sviluppo per l'agricoltura moderna
Agrotech 2025 si presenta come una piattaforma per lo scambio di conoscenze e tecnologie, combinando tradizione e futuro dell'agricoltura. La fiera sarà il palcoscenico per le ultime novità in ambito di macchine agricole tradizionali ma troveranno spazio anche strumenti innovativi di agricoltura di precisione, prodotti per la protezione delle colture e fertilizzanti di ultima generazione.
Tra gli espositori presenti numerose aziende del settore provenienti da Austria, Danimarca, Cina, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e molti altri paesi. Questa presenza internazionale consolida Agrotech come un evento strategico per il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni commerciali.
Le principali novità in esposizione
L'edizione 2025 ospiterà numerosi nuovi macchinari presentati in anteprima come i nuovi trattori T5 Dual Command di New Holland o il trattore elettrico e107 Vario di Fendt.
Ma anche molti tra i trattori più potenti e recenti disponibili oggi sul mercato: il Quadtrac 715 di Case IH, l'MF 9S da 425 cavalli di Massey Ferguson e la sesta generazione della Serie S di Valtra.
Novità anche per la raccolta con le mietitrebbie serie S7 di John Deere e le trince Jaguar 990 di Claas. Nel campo delle attrezzature troviamo le seminatrici di nuova generazione Kuhn Espro 1002 e gli spandiconcime ad alta precisione Amazone ZA-TS. Infine, anteprime anche dai produttori di implements locali come Mandam e Samasz.
L'ultima edizione (2024) di Agrotech ha ospitato circa 71mila visitatori dalla Polonia e dall'estero
(Fonte foto: Targi Kielce)
Anche le nuove tecnologie emergenti saranno protagoniste ad Agrotech 2025. Tra queste i droni per l'irrorazione di Vector AGR e il robot agricolo multifunzionale AgAr della startup Aurox.
Convegni e seminari sui temi caldi dell’agricoltura
Agrotech 2025 non è solo esposizione ma anche un'occasione per approfondire temi cruciali per l'agricoltura moderna. Durante l'evento si terranno incontri con esperti e rappresentanti di organizzazioni agricole per discutere di:
- automazione, robotizzazione e intelligenza artificiale in agricoltura;
- innovazioni e tecnologie per ridurre l'impatto ambientale del settore agricolo;
- gestione intelligente degli allevamenti e soluzioni avanzate per la nutrizione animale.
Ad Agrotech 2025 spazio anche a momenti di incontro e formazione sulle tematiche più recenti per il settore agricolo
(Fonte foto: Targi Kielce)
I presupposti sembrano ottimi, non rimane che darci appuntamento nel post Fiera quando su AgroNotizie vi racconteremo il meglio di quello che abbiamo visto ad Agrotech 2025.