Il Simposio Internazionale Mediterraneo sulle Piante Medicinali e Aromatiche (Mesmap) esce dai confini della Turchia e arriva per la prima volta in Italia a Rimini: sarà a Macfrut 2025, ospitato dal 6 all'8 maggio prossimi a Spices&Herbs Global Expo, il salone dedicato a spezie, erbe medicinali e aromatiche.

 

Il tema dell'11° edizione è "The science behind the healthy flavor and taste": dalla coltivazione e controllo di qualità, alla biodiversità, tecnologie e farmacologia, con un focus specifico sulle piante medicinali e aromatiche che crescono nella regione mediterranea e che sono fonte di preziosi composti attivi.

 

Promosso da Amapmed, Associazione delle Piante Medicinali e Aromatiche del Mediterraneo e organizzato con il coordinamento dell'Università di Gaziantep (Turchia), il Simposio è l'evento di riferimento scientifico mondiale nel Sud Europa con oltre duemila studiosi partecipanti provenienti da un centinaio di Paesi.
 
"Dopo l'ultima edizione a Istanbul, il Comitato organizzativo internazionale ha deciso di tenere questo evento scientifico di portata mondiale all'estero - spiega Nazim Sekeroglu dall'Associazione Piante Medicinali e Aromatiche del Mediterraneo (Amapmed) -. La scelta è andata a Macfrut per la sua attenzione di respiro mondiale a queste tematiche attraverso il Salone Spices&Herbs. Il nostro Comitato organizzativo internazionale ha così deciso di organizzare per la prima volta l'evento in Italia, invitando tutti gli accademici, gli scienziati, gli studenti, i coltivatori, i produttori, i rappresentanti di Ong, gli importatori, gli esportatori, gli enti governativi e tutte le parti interessate a partecipare all'undicesima edizione del Simposio Internazionale Mediterraneo sulle Piante Medicinali e Aromatiche".

 

Di cosa si parlerà

Tutti gli aspetti delle piante medicinali e aromatiche saranno sotto la lente del Simposio: dalle scienze della vita alle scienze sociali, ad altre discipline come le scienze mediche, l'agricoltura, la silvicoltura, l'ingegneria alimentare.

 

Al Simposio si tratteranno in particolare questi argomenti: pratiche agricole per le Piante Medicinali e Aromatiche (Maps); Prodotti Forestali Non Legnosi (Nwfps); approcci apifitoterapeutici; aromaterapia, fitoterapia e fitochimica; biodiversità, biologia, biochimica e biotecnologia; botanica, etnobotanica ed etnofarmacologia; conservazione, gestione e usi sostenibili delle Maps e dei Nwfps; oli essenziali e metaboliti secondari delle piante; alimenti e bevande fermentate/funzionali; prodotti dell'alveare; costituenti e bioattività delle piante medicinali e medicinali tradizionali; tecnologie di trasformazione industriale delle Maps; legislazione sulle Maps e sui Nwfps; letteratura scientifica sulle Maps; marketing delle Maps e dei loro derivati; terapie molecolari per il cancro; modellizzazione molecolare e simulazioni, nnanobiotecnologie per prodotti naturali e fotochimici, cosmetici naturali ,organizzazioni non governative e non profit (Ong & Onp) sulle Maps; farmacognosia, fitofarmacologia e tossicologia; standardizzazione e qualità dei prodotti a base di Maps; prodotti erboristici tradizionali e moderni.

 

Gli interventi presentati durante il Simposio verranno pubblicati successivamente nelle principali riviste scientifiche del settore.

Scopri tutti i relatori invitati

 

Un momento di confronto per condividere le esperienze

Il Simposio è organizzato dall'Associazione delle Piante Medicinali e Aromatiche del Mediterraneo nata più di dieci anni fa con l'obiettivo di mettere in rete le organizzazioni non governative di diversi gruppi professionali legati alle piante medicinali e aromatiche, in modo da creare una piattaforma comune e non disperdere il patrimonio di conoscenze e ricerche di un settore in continua evoluzione. Questo evento scientifico internazionale annuale è pensato proprio come momento di condivisione delle esperienze tra scienziati, professionisti e Ong di fama mondiale.


Spices&Herbs Global Expo: Macfrut, 6-8 maggio 2025 al Rimini Expo Centre

Scommessa di settore iniziata quattro anni fa a Macfrut, lo Spices & Herbs Global Expo è divenuto la manifestazione di riferimento per le imprese nel mercato delle piante aromatiche e medicinali e dei loro derivati. Ed è stato scelto dagli organizzatori del Mesmap proprio per la qualità della sua proposta: un appuntamento sempre più autorevole per la filiera delle piante officinali, aromatiche e delle spezie. Un luogo di opportunità di business per agricoltori, raccoglitori e industrie a valle, ma anche e soprattutto una piattaforma per accrescere la conoscenza, la consapevolezza e l'orgoglio del settore.

 

L'evento propone un'ampia area espositiva, incontri con i buyer internazionali, convegni, workshop tecnici e laboratori. Quest'anno focus sui rapporti di filiera tra produttori e utilizzatori come garanzia di trasparenza e qualità dei prodotti erboristici e degli integratori alimentari.

Il Salone viene accompagnato da eventi di avvicinamento in diverse aree produttive d'Italia e d'Europa. L'area è coordinata in collaborazione con Fippo, Erboristeria Domani.

 

Per maggiori informazioni su Mesmap

Più dettagli sul Mesmap, il Simposio Internazionale Mediterraneo sulle Piante Medicinali e Aromatiche, sono disponibili in questa pagina web
 

Questo articolo fa parte delle collezioni: