Prevenzione dei danni da gelate, promozione delle denominazioni di origine vitivinicole, filiera latte e formaggi. Dal Nord Italia le ultime novità della settimana.

 

Emilia Romagna

 

Danni da gelate, bando per investimenti in prevenzione danni

In arrivo nuovi contributi per le imprese agricole emiliano romagnole che intendono investire in prevenzione dei danni da gelate e da calamità naturali, in particolare quelli primaverili legati principalmente al potenziale produttivo frutticolo. Il bando, per un totale di 6 milioni di euro di finanziamenti, punta a coprire fino al 70% del costo ammissibile dell'investimento e sosterrà le imprese agricole nell'acquisto e nella messa in opera di ventilatori e bruciatori con funzione antibrina e la copertura - pari al 3% dell'importo ammissibile - delle spese tecniche generali sostenute dagli agricoltori. Gli interventi potranno anche consistere nell'implementazione di impianti irrigui esistenti con l'aggiunta di una linea di adduzione. La scadenza per la presentazione delle domande è posta per le ore 13:00 del 6 settembre 2024.

 

Vino, bandi per la promozione di etichette a denominazione d'origine

Quasi 29 milioni di euro per la promozione di vini a denominazione d'origine sui mercati extra Ue. A tanto ammontano i due bandi, il primo regionale da 7,2 milioni e il secondo del Ministero da 21,7. I nuovi bandi appena aperti potranno ricevere le domande entro il 3 luglio 2024 per i progetti nazionali e fino al 22 luglio per i progetti regionali e multiregionali.

 

"Il nostro compito è quello di sostenere le imprese vitivinicole, tutelare il reddito degli agricoltori e garantire lavoro di qualità a una delle nostre filiere più importanti - sottolinea l'assessore all'Agricoltura della Regione Emilia Romagna Alessio Mammi - la promozione verso Paesi Terzi è un passaggio fondamentale che ci permette di far conoscere e di portare in tutto il mondo i nostri prodotti di qualità, supportando le aziende nei mercati più attrattivi per il nostro vino".

 

Tra le azioni da finanziare sicuramente vi sono la partecipazione a fiere ed esposizioni internazionali, la pubblicità e le campagne di informazione. Il contributo riconosciuto sarà fino al 50% della spesa ammissibile, per una spesa minima di 100mila euro fino a una spesa massima di 8 milioni.

 

Lombardia

 

Lattiero caseario, presentata la prossima edizione di B2Cheese

Il 25 e 26 settembre prossimi si terrà a Bergamo la terza edizione di B2Cheese, l'unica fiera internazionale B2b del settore lattiero caseario organizzata in Italia. Il salone, presentato a Milano, coinvolge uno dei settori più strategici dell'agroindustria, con impatti fondamentali per aree interne e montane.

 

"Siamo orgogliosi di sostenere la terza edizione di B2Cheese - ha spiegato l'assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia Alessandro Beduschi - questo evento celebra l'eccellenza casearia declinandola all'attenzione degli operatori professionali, italiani e soprattutto internazionali. Siamo la Regione che produce metà del latte italiano, che fa dell'innovazione e della ricerca di prodotti freschi sempre più innovativi un vanto del comparto. 15 formaggi Dop per un valore economico da oltre 1,4 miliardi di euro, pari al 78% dell'intera Dop economy lombarda".

 

Accanto alle aziende di produzione e stagionatura, saranno presenti anche i settori collegati, dal food tech alla logistica, passando dalla distribuzione e consulenza, fino ad arrivare ad associazioni di categoria e consorzi di tutela.