Al via ReAgritech
Per partecipare alla startup competition è possibile presentare i progetti innovativi dedicati al settore agricolo entro le ore 20:00 del prossimo 2 settembre. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese

ReAgritech è organizzato da Geosmartcampus, Associazione 3040, Sas e Agricolus Academy
Fonte foto: © angelo19 - Fotolia
Geosmartcampus, Associazione 3040, Sas e Agricolus Academy in collaborazione con importanti partner del mondo dell'innovazione lanciano ReAgritech, la startup competition rivolta a startup, Pmi, gruppi informali per selezionare i migliori progetti innovativi dedicati al settore agricolo.
I team innovatori dovranno proporre soluzioni per la sostenibilità e innovazione applicate a soil health (sistemi che analizzano e misurano la salute del suolo e dei suoi nutrienti, oppure che migliorano e automatizzano i metodi di monitoraggio), crop protection (app o altri sistemi che riconoscono in tempo reale le piante e le possibili malattie), crop specific (sistemi dedicati a colture specifiche come nocciolo, agrumi, kiwi, orticole, ecc.), IoT agritech (sensori hardware specifici per l'analisi e monitoraggio colture e per la gestione del terreno. Esempio analisi ravvicinata degli acini, sonde suolo, ecc.), analisi dati radar (per la pioggia e per il suolo e per comprendere/prevedere gli effetti del cambiamento climatico), biologico (sistemi specifici per la gestione dell'agricoltura biologica), sistemi per l'allevamento (es. monitoraggio dei pascoli e all'ambiente), food supply chain (app o sistemi, basati su IoT e/ Analytics/Ai per il rilevamento e la predizione di fenomeni di filiera, quali sicurezza e frodi alimentari, sostenibilità e resilienza, ottimizzazione di logistica e distribuzione, previsione della produzione).
Diversi i premi in palio per gli innovatori che presenteranno i propri progetti entro le ore 20.00 del prossimo 2 settembre.
Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
I team innovatori dovranno proporre soluzioni per la sostenibilità e innovazione applicate a soil health (sistemi che analizzano e misurano la salute del suolo e dei suoi nutrienti, oppure che migliorano e automatizzano i metodi di monitoraggio), crop protection (app o altri sistemi che riconoscono in tempo reale le piante e le possibili malattie), crop specific (sistemi dedicati a colture specifiche come nocciolo, agrumi, kiwi, orticole, ecc.), IoT agritech (sensori hardware specifici per l'analisi e monitoraggio colture e per la gestione del terreno. Esempio analisi ravvicinata degli acini, sonde suolo, ecc.), analisi dati radar (per la pioggia e per il suolo e per comprendere/prevedere gli effetti del cambiamento climatico), biologico (sistemi specifici per la gestione dell'agricoltura biologica), sistemi per l'allevamento (es. monitoraggio dei pascoli e all'ambiente), food supply chain (app o sistemi, basati su IoT e/ Analytics/Ai per il rilevamento e la predizione di fenomeni di filiera, quali sicurezza e frodi alimentari, sostenibilità e resilienza, ottimizzazione di logistica e distribuzione, previsione della produzione).
Diversi i premi in palio per gli innovatori che presenteranno i propri progetti entro le ore 20.00 del prossimo 2 settembre.
Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
nei seguenti settori
Agricoltura
Progettazione e Sviluppo
Finanziamenti pubblici agevolati
Organizzazione Aziendale
Energie Rinnovabili
Sito internet: www.cicabo.it
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: C.I.C.A. Bologna
Autore: 231 Academy CICA Bologna
Tag: innovazione premi concorsi startup
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri