Complice l'Eima, la manifestazione dedicata alle macchine agricole che si è svolta a Bologna in novembre, il tema della meccanizzazione ha trovato ampio spazio sulle pagine dei periodici dedicati all'agricoltura. E di Eima e del record di presenze registrato in questa ultima edizione si parla su “Terra e Vita” numero 46, che evidenzia come le difficoltà del mercato delle macchine non abbia influito sui positivi risultati della manifestazione bolognese. L'andamento del mercato delle macchine agricole è commentato a pagina 42 del mensile “Agricoltura” (il link dà accesso all'intero numero) edito dalla Regione Emilia Romagna. L'analisi di questo comparto evidenzia il buon andamento delle esportazioni che si contrappone alla flessione delle immatricolazioni sul mercato italiano. Passando dagli aspetti di mercato a quelli tecnologici, il mensile “Colture Protette” numero 11 anticipa le novità che si stanno presentando per l'orticoltura di quarta gamma, dove l'arrivo di macchine da raccolta elettriche promette interessanti risparmi sulla mano d'opera, come pure le pirodiserbatrici. Ancora su “Colture Protette” si discute della sempre maggiore presenza in orticoltura della macchine con guida automatica o assistita. Minori spese di raccolta, scrive “Olivo & Olio”, si prospettano poi nella raccolta delle olive grazie all'introduzione di attrezzature agevolative e potatrici meccaniche, manuali ed elettriche. Di evoluzione tecnologica della raccolta si occupa infine “Terra e Vita” numero 45 a proposito del possibile impiego di robot raccoglitori in serre e frutteti.

Spazio all'innovazione
L'informazione tecnica, come sempre fulcro dei periodici agricoli, continua sule pagine di “Frutticoltura”, che propone ai lettori un approfondimento sulle novità e sulle selezioni clonali del melo adatte alla produzione di snack, sulle tipologie a pasta rossa e quelle più resistenti alle patologie. Alle innovazioni nelle serre, con un'attenzione particolare alla valorizzazione della luce e all'impiego delle strutture verticali, si dedica il numero 47 di “Terra e Vita”. Di un tema sempre attuale in campo enologico, come quello delle soluzioni per eliminare il sentore di tappo, si occupa “Vigne e Vini” numero 11. Il riscaldo delle pere e le alternative all'etossichina sono gli argomenti affrontati sul numero 43 di “Informatore Agrario”.

Tecnologie in stalla
Dai campi alle stalle con “Informatore Zootecnico” numero 18, che dà spazio alle recenti acquisizioni nell'alimentazione della vacca da latte, mentre il mensile “Suinicoltura” racconta alcune esperienze nel miglioramento genetico degli animali. Vicino al tema dell'allevamento suinicolo è l'argomento affrontato a pagina 63 di “Agricoltura” a proposito dell'utilizzazione dei reflui nella produzione di biogas, la cui efficienza aumenta utilizzando le tecnologie della codigestione, grazie al recupero dell'energia termica. Ed è ancora di biogas che si parla su “Olivo & Olio”, ma in questo caso la “materia prima” non sono i reflui zootecnici, ma gli scarti di lavorazione degli oleifici. Di agroenergie parla infine “Agrisole” numero 41 commentando le linee di sviluppo che il ministero per le Politiche agricole suggerisce da qui al 2020.

Dove vanno i mercati
Non possono mancare gli articoli di analisi sull'andamento dei mercati, come nel caso del settimanale “Agrisole” numero 44, che riporta i risultati della campagna di produzione del pomodoro, che a Nord ha fatto registrare un forte recupero con un più 22,8% rispetto all'anno precedente. Buone notizie anche per kiwi e kaki, con prezzi soddisfacenti ed elevata qualità, lo si può leggere a pagina 36 di “Agricoltura”. Ancora su “Agricoltura”, a pagina 47, si apprende che il raccolto di pere è in leggera flessione, ma l'Italia resta ai vertici europei in questo settore e la qualità del raccolto è peraltro buona e con positive caratteristiche per la conservazione. Restiamo nel campo della frutta con il “Corriere Ortofrutticolo” (il link dà accesso all'intero numero 11 ), che dedica a pagina 18 un articolo sul ruolo dell'ortofrutta nella prossima Expo 2015. C'è infine da registrare, per il comparto ortofrutticolo, il “trasloco” del Macfrut da Cesena a Rimini. Ne parla “Terra e Vita” numero 47, sottolineando il maggiore spazio che sarà dedicato a nuovi settori come la frutta secca.

Divisi si perde
E' un cambio di rotta quello che chiede Agrinsieme dalle pagine di “Informatore Agrario” numero 43, invocando politiche agricole più attente alle aggregazioni e all'internazionalizzazione delle imprese. Alle rappresentanze degli agricoltori è dedicato nello stesso numero di “Informatore Agrario” il corsivo a firma Corrado Giacomini che denuncia il paradosso di un'agricoltura che diviene sempre più piccola e debole mentre le organizzazioni che dicono di rappresentarla si moltiplicano. Nel futuro dell'agricoltura devono poi trovare maggiore spazio le politiche a sostegno dei giovani agricoltori, come si sostiene dalle pagine di “Agrisole” 44. Ma i sostegni ai giovani, si legge su “Terra e Vita”, sono proprio quelli in forse nella discussione della legge di Stabilità, come si chiama oggi la “Finanziaria”.

Questo articolo fa parte delle collezioni: