Dopo l’apertura dell’anno scolastico, c’è un’altra scuola un po’ speciale che riparte: è quella delle Fattorie didattiche della Basilicata: aziende agricole e agrituristiche che si propongono come vere e proprie scuole in campagna. 

Per il terzo anno consecutivo, a sancire questo avvio è l’evento “Fattorie didattiche aperte”, organizzato dall’Alsia, d’intesa con la Regione Basilicata, che si terrà nel fine settimana che va dal 21 al 23 ottobre. La giornata di venerdì 21 è dedicata esclusivamente alle scuole, mentre le giornate di sabato 22 e domenica 23 sono aperte alle famiglie e ai gruppi organizzati. 

Le strutture che hanno aderito a “Fattorie didattiche aperte” sono 28, delle 42 iscritte all’elenco regionale, un numero crescente rispetto alle passate edizioni e distribuite su tutto il territorio regionale. 

I laboratori tra cui scegliere sono davvero tanti: da quelli sui formaggi, a quelli sulle piante officinali, sul grano e i suoi derivati, sul cavallo, sul miele, piuttosto che sulle confetture, l’uva o gli antichi mestieri. Una nuova occasione per immergersi nella campagna, recuperare tradizioni, riscoprire sapori genuini e assistere, grandi e bambini, ai processi produttivi del mondo rurale.

Le famiglie e i gruppi interessati a partecipare potranno prenotare la propria visita direttamente presso la Fattoria prescelta.  Per ogni informazione è possibile consultare il sito dei Servizi di Sviluppo Agricolo.

L'Alsia ricorda inoltre agli insegnanti e alle famiglie che è possibile cercare la Fattoria didattica per comune e per laboratorio nel nuovo motore di ricerca del canale tematico Fattorie didattiche cliccando QUI.