La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa organizza la prima edizione del corso avanzato sulla gestione dei fertilizzanti e dei biostimolanti nei sistemi colturali "Advanced Management of Fertilizers and Biostimulants in Cropping Systems", un percorso formativo pensato per fornire competenze tecniche utili alla pianificazione e alla gestione della nutrizione delle colture, con un approccio orientato alla sostenibilità economica e ambientale.

La lingua ufficiale del corso sarà l'inglese, è pertanto richiesta la conoscenza di livello B2.


A chi si rivolge

Il corso si rivolge a laureati triennali e studenti di laurea magistrale in discipline agrarie e affini, interessati ad approfondire tematiche che completano il percorso universitario. È adatto anche a chi desidera lavorare in ambiti legati alla nutrizione vegetale, alla consulenza agronomica o all'industria dei fertilizzanti e biostimolanti.


Cosa si studia

Il corso è suddiviso in 8 moduli, di cui 2 in presenza e 6 online.

 

Nel dettaglio le lezioni in presenza e laboratorio tratteranno:

  • Agrometeorologia, gestione della fertilizzazione nelle aree vulnerabili
  • Analisi statistica, valutazione delle performance colturali con metodi non distruttivi, analisi del suolo e fabbisogni delle colture.

 

Le lezioni online avranno come argomento:

  • Bilancio dei nutrienti e piano di fertilizzazione, nutrizione degli ortaggi, coltivazione fuori suolo e gestione della nutrizione
  • Nutrizione delle specie arboree, nutrizione colturale e post-raccolta, nutrizione e qualità dei frutti
  • Ecologia, stress abiotici
  • Microbioma del suolo, biostimolanti microbici, biostimolanti vegetali
  • Fertilizzazione delle colture, proprietà del suolo, fertilizzazione e ambiente
  • Normativa su fertilizzanti e biostimolanti, biostimolanti in Europa, biologia del suolo.

 

Modalità e durata del corso

Il corso ha una durata complessiva di 128 ore, da ottobre 2025 a luglio 2026. Le attività si svolgono in parte in presenza e in parte online, per favorire la partecipazione anche da remoto. È previsto un test finale di valutazione.


Le opportunità

Le competenze acquisite permettono di trovare sbocchi professionali in:

  • aziende produttrici di fertilizzanti e biostimolanti;
  • aziende agricole e cooperative;
  • studi di consulenza agronomica;
  • laboratori di analisi del suolo, acqua e tessuti vegetali;
  • attività di consulenza tecnica per aziende nazionali e internazionali.

 

Iscrizioni

Il costo di iscrizione è di 800 euro, il numero massimo è 50 partecipanti.
La scadenza per le domande è fissata al 28 agosto 2025.
A conclusione del percorso, per chi avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni e superato le prove previste, sarà rilasciato un attestato di frequenza con l'indicazione degli 8 crediti formativi universitari (Cfu) riconosciuti.

 

Scopri di più sul corso, sui requisiti di accesso e sul programma questa pagina web