Per scoprire a che punto siamo con le Tea, Tecnologie di Evoluzione Assistita, l'appuntamento è mercoledì 19 febbraio 2025: a Firenze, ore 9:30 all'Accademia dei Georgofili, si terrà infatti il convegno "Tea: attualità e futuro, prime sperimentazioni italiane" che sarà trasmesso anche online.
L'incontro sarà l'occasione per fare una fotografia della ricerca e delle prime sperimentazioni sulle Tea evidenziandone l'importanza per l'agricoltura italiana, e ha come obiettivo quello di incitare i decisori politici a smuovere l'attuale stallo della normativa europea, per favorire la ricerca e la sperimentazione nazionale.
Il convegno è promosso dall'Unasa, Unione Nazionale delle Accademie perle Scienze applicate allo sviluppo dell'Agricoltura, alla sicurezza Alimentare e alla tutela Ambientale, dall'Accademia dei Georgofili e dalla Siga, Società Italiana di Genetica Agraria.
Di cosa si parlerà
Le Tea offrono grandi opportunità al miglioramento genetico delle piante di interesse agrario. Permettono infatti di aumentare la tolleranza a parassiti e malattie, ed elevare gli aspetti qualitativi e nutrizionali, contribuendo così alla sostenibilità dei sistemi agrari sia dal punto di vista economico che ambientale.
Nell'agricoltura italiana le Tea possono essere utilizzate per migliorare cultivar tradizionali, di cui il Belpaese è ricco.
Lo sviluppo di nuove varietà Tea sta proseguendo nei laboratori e sono in corso le prime sperimentazioni di campo, nel mentre la comunità scientifica e la filiera produttiva devono confrontarsi sulla bozza normativa europea che ne dovrà regolare la coltivazione e la commercializzazione, oltre agli aspetti di protezione intellettuale.
Programma
L'apertura dei lavori sarà a cura di Massimo Vincenzini, presidente Accademia dei Georgofili, Silvio Salvi, presidente Siga, e Pietro Piccarolo, presidente Unasa.
Saranno poi presentate le seguenti relazioni:
- "Natura ed opportunità delle tecniche Tea per il miglioramento genetico delle piante agrarie" di Silvio Salvi, presidente Siga, Università di Bologna
- "La ricerca italiana in orticoltura sulle Tea" di Alessandro Nicolia, Crea - Orticoltura e Florovivaismo
- "La sperimentazione sul riso" di Vittoria Brambilla, Università degli Studi di Milano
"Applicazione delle Tea alla vite per conferire la resistenza alle patologie" di Sara Zenoni, Università degli Studi di Verona.
Infine, spazio agli interventi di Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura, presidente Copa-Cogeca, Simone Orlandini vicepresidente Accademia dei Georgofili, rappresentante italiano Ueaa, e Mario Pezzotti, coordinatore Electronic Working Group on gene editing di Ueaa e alle conclusioni.
Come partecipare all'evento
Per partecipare è necessario iscriversi compilando entro le 18:00 di martedì 18 febbraio 2025 questo modulo
Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.
Per la partecipazione online i partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Accademia dei Georgofili