Fendt coglie ogni occasione disponibile per mostrare agli operatori come i suoi trattori specializzati siano dei game changer nei lavori in vigna. In quest'ottica, il Brand di AGCO ha esposto a Enovitis in campo 2024 (Castel San Pietro Terme, 12-13 giugno) i tre modelli di punta della Serie 200 Vario V/F/P che poi saranno messi in prova presso clienti selezionati nel corso dell'estate.

 

"In fiera abbiamo schierato, in collaborazione con il concessionario di zona Reni Macchine, un 211 Vario V da vigneto, un F da frutteto e un P con assale più largo in abbinamento ad attrezzature di Clemens - spiega Stefano Pariani, Sales engineer Tractors & Application di Fendt Italia. I tre modelli da 124 cavalli, proposti nell'allestimento full optional Profi+, soddisfano ogni esigenza e addirittura anticipano alcune delle necessità che si manifesteranno presto nelle aziende viticole".

 

Trattore Fendt 211 Vario V con attrezzo Clemens al lavoro a Enovitis in campo 2024

 

Trattori specializzati verso la perfezione

I 200 Vario V/F/P di terza generazione - mezzi all'avanguardia fin dalla loro presentazione nel 2020 - sono stati continuamente migliorati da Fendt per far sì che i viticoltori abbiano sempre mezzi ergonomici ed evoluti.

 

Le ultime migliorie introdotte riguardano l'impianto di illuminazione e il posto guida. "Abbiamo aggiunto un faro da lavoro centrale ai due fari laterali già presenti sul retro con l'obiettivo di migliorare la visibilità posteriore - sottolinea Pariani. Inoltre, ora offriamo anche un volante più grande che, uguale a quello dei trattori standard, permette di vedere meglio la dashboard digitale sul cruscotto".

 

Il modello 211 Vario F, come gli altri 200 Vario V/F/P di Fendt, vanta alcune migliorie

Il modello 211 Vario F, come gli altri 200 Vario V/F/P di Fendt, vanta alcune migliorie

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Nuova anche la funzione opzionale Contour Assistant per una guida automatica migliore tra i filari. "Contour Assistant può creare in automatico segmenti di contorno basati sui confini del campo, una corsia con un contorno libero oppure singole linee guida, tutte diverse tra loro - specifica Pariani. Usando le singole linee guida, è possibile muoversi con precisione anche nei vigneti con filari irregolari e, quando serve, sostituire una sola linea senza riprogrammare l'intero percorso".

 

200 Vario V/F/P, c'è proprio tutto per la gestione degli attrezzi

Le sorprese non finiscono qui. Dal 2024 gli specializzati Fendt - in precedenza dotati di un kit Isobus installabile post vendita in posizione anteriore o posteriore a seconda degli implement usati - hanno un sistema Isobus completamente integrato come i trattori più potenti. "Con la presa Isobus posteriore di fabbrica, non si commettono errori di montaggio e si eseguono le operazioni con la massima efficienza" commenta Pariani.

Dunque i 200 Vario V/F/P sono già predisposti per la gestione delle attrezzature Isobus da vigneto che - pur essendo ancora poche sul mercato - sono destinate ad aumentare di numero nei prossimi anni.

 

Il Brand anticipa il futuro installando anche la frenatura idraulica a due linee che dal 2025 sarà l'unica omologabile secondo la Mother Regulation e consentirà ai trattori di muoversi in modo sicuro con rimorchi o attrezzi trainati di nuova generazione. "In Italia il settore si sta muovendo per ottenere un adattatore, da usare per unire le trattrici con nuovo impianto frenante a rimorchi o implement trainati meno recenti" chiarisce Pariani.

 

Fendt 211 Vario P ideale per la gestione di rimorchi o attrezzi trainati di nuova generazione

Fendt 211 Vario P ideale per la gestione di rimorchi o attrezzi trainati di nuova generazione

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Gli specializzati Fendt sono i colleghi migliori possibili per le attrezzature anche grazie all'impianto idraulico Load Sensing con portata fino a 119 litri al minuto e fino a 8 distributori elettroidraulici. Sette distributori ventrali a doppio effetto (5 sul lato destro, 2 sul sinistro) permettono il comando ottimale di complesse combinazioni di attrezzi.

 

Tecnologie Fendt: precisione e controllo super in vigneto

Secondo Pariani, "i 200 Vario V/F/P Profi+ si distinguono dai mezzi della concorrenza per la completezza del pacchetto tecnologico, che include la guida automatica Fendt Guide, la telemetria Fendt Connect e i sistemi Task Doc e FendtONE". La guida automatica permette di mantenere il cantiere di lavoro sempre alla giusta distanza dalle viti e di evitare sovrapposizioni, mentre la telemetria consente l'invio e la memorizzazione di dati macchina utili per valutare l'operatività in vigneto.

 

Il controllo delle attività tra i filari migliora ulteriormente con il sistema Task Doc che si occupa di creare ordini, analizzare i report di lavoro e preparare una documentazione completa delle operazioni svolte in vigna. Il trasferimento dati avviene tramite rete mobile.

 

Fendt 211 Vario V tra i trattori specializzati più high tech sul mercato

Fendt 211 Vario V tra i trattori specializzati più high tech sul mercato

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Infine FendtONE fonde le attività gestite dal terminale dei trattori con la programmazione e il monitoraggio svolti in ufficio. Attraverso la parte offboard del sistema, i titolari delle aziende viticole possono impostare gli ordini da un dispositivo mobile in qualsiasi luogo, inviarli ai conducenti dei 200 Vario V/F/P e controllare tutto da remoto.

Questo articolo fa parte delle collezioni: