L'assessorato toscano all'Agricoltura insieme ad Artea, l'Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura, hanno messo a punto e attivato un sistema di segnalazione informatico per comunicare i danni subiti dalle recenti gelate di aprile.

La realizzazione di questo nuovo strumento è stata decisa a seguito dell'incontro avvenuto nei giorni scorsi tra l'assessore regionale Marco Remaschi e le organizzazioni di categoria, dopo i bruschi abbassamenti delle temperature avvenute in aprile.

Il sistema è attivo sul sito di Artea, alla sezione anagrafe, dove si trova il modulo ID 20402 'Calamità naturali - modulo di segnalazione danni' che servirà per censire gli effetti negativi dovuti alle gelate.

Una ricognizione che è necessaria al fine di verificare se sussistono le condizioni per richiedere un risarcimento.

Nei giorni scorsi l'assessore Remaschi si è incontrato anche con i rappresentanti di altre regioni nella Commissione della Conferenza Stato-Regioni e insieme hanno concordato una lettera che sarà inviata al ministero delle Politiche agricole.

Una lettera in cui si chiede la possibilità, per le imprese colpite, di godere delle misure rivolte alla salvaguardia delle aziende colpite, sotto l'aspetto fiscale, bancario, previdenziale e assicurativo e di poter usufruire del fondo di solidarietà per quelle colture assicurabili che hanno subito un danno inferiore al 30%, non rimborsabile dall'assicurazione.

"La regione ha preso atto della preoccupazione manifestata dagli agricoltori toscani - commenta Remaschi - si è fatta carico tempestivamente delle loro richieste, muovendosi anche nei confronti del ministero per richiedere strumenti che le sostengano a seguito dei danni subiti poiché a normativa vigente, gli strumenti attuali sono di difficile attivazione e assolutamente inadeguati ad un reale sostegno alle aziende colpite".