Le tecniche della confusione sessuale degli insetti parassiti sono ormai entrate comunemente nell'uso in diverse aree produttive italiane. Nel tempo si sono inoltre susseguite continue innovazioni negli strumenti impiegabili, migliorando progressivamente sia l'efficacia, sia la praticità stessa delle operazioni in campo. L'apposizione manuale degli erogatori, infatti, rappresenta da sempre uno dei deterrenti maggiori, poiché implica un significativo numero di ore di manodopera

EXPLOYO VIT: la soluzione che azzera i problemi

A favore dei viticoltori è però giunta nel 2024 una soluzione che permette di beneficiare di tutti i vantaggi della confusione sessuale senza aumentare i costi di manodopera, né complicare la gestione della difesa fitosanitaria.

 

EXPLOYO VIT è infatti la soluzione flessibile e di pratico uso proposta da Syngenta per il controllo di Lobesia botrana, fitofago chiave della vite. 
Questa soluzione innovativa è infatti formulata come sospensione microincapsulata contenente 23,2 grammi per litro di (E,Z)-7,9-dodecadien-1-yl acetato, lo specifico feromone della tignoletta.

 

Ciò permette di applicarlo con le normali attrezzature impiegate per i trattamenti fitosanitari, eliminando del tutto la necessità di ricorrere al lavoro manuale reso necessario dagli erogatori convenzionali. 


La dose di applicazione di EXPLOYO VIT è di 1 L/ha, quantità da diluirsi in volumi di acqua da un minimo di 400 sino a 1.000 litri in funzione delle attrezzature impiegate. Quanto a tempistiche di intervento, EXPLOYO VIT va posizionato contro la seconda generazione di Lobesia botrana a partire dalla fase di grappoli separati. Una volta applicato, il feromone diffonde progressivamente dalle microcapsule e impedisce ai maschi di individuare le femmine presenti nel vigneto. 


Il massimo dei benefici si ottengono quando il prodotto è applicato su appezzamenti di 5 ettari o superiori, poiché l'efficacia della confusione sessuale cresce all'aumentare della superficie interessata. In caso i vigneti siano invece inferiori ai 5 ettari vanno considerate alcune specifiche condizioni di carattere territoriale, come pure si deve prendere in considerazione la possibilità di integrare la confusione sessuale con un'applicazione insetticida specifica a fronte di popolazioni dell'insetto particolarmente significative. A tal scopo si propongono AFFIRM® e VOLIAM®, rispettivamente a base di emamectina benzoato e chlorantraniliprole.

 

Intervenire prima degli accoppiamenti

Al fine di scongiurare gli accoppiamenti degli adulti, il prodotto va somministrato entro 3-4 giorni dal rilevamento delle prime catture, da monitorare queste tramite le apposite trappole a feromoni. Dopo il primo intervento è poi possibile proseguire fino a quattro applicazioni complessive per stagione, distanziate da 7-14 giorni di intervallo in funzione delle condizioni di campo. 


In tal modo si coprono anche eventuali terze generazioni, permesse queste da stagioni particolarmente favorevoli al fitofago. Tali situazioni si verificano spesso al Sud Italia, in special modo nei vigneti a tendone sotto i quali viene coltivata uva da tavola. Grazie a EXPLOYO VIT si possono quindi controllare anche le infestazioni tardive dell'insetto, alleggerendo al contempo il profilo residuale dei raccolti. 

 

Consigli di impiego

Per garantirne l'integrità è bene non utilizzare irroratori operanti con pompe peristaltiche, poiché potrebbero danneggiare le capsule. Per le medesime ragioni, anche la pressione massima di impiego deve essere inferiore ai 5 bar.

 

Infine, sempre per la massima preservazione del prodotto e dell'efficacia del trattamento, è bene non trattare nelle ore calde della giornata o in presenza di vento superiore ai 19 km/h (intensità minore o uguale a 3 della scala Beaufort). 

 

Scarica il depliant di EXPLOYO VIT