Sostanzialmente sotto controllo la difesa fitosanitaria degli agrumi dalle avversità parassitarie. Questo quanto emerso nel corso del convegno sul Bilancio Fitosanitario 2020 e 2021 degli Agrumi, che si è tenuto giovedì 13 gennaio 2022, via webinar.
Nel corso dell'incontro, organizzato da Aipp, Giornate Fitopatologiche e Regioni, sono stati presentati i bilanci fitosanitari da parte delle Regioni Basilicata (relatore Carmelo Mennone), Calabria (relatore Antonio di Leo), Sicilia (relatore Riccardo Tumminelli) e Sardegna (relatore Antonio Chines), mentre le conclusioni sono state presentate da Eustachio Tarasca, dell'Università di Bari, per i fitofagi, e da Antonio Ippolito, dell'Università di Bari, per le malattie.
In questi anni gli agrumicoltori si sono dovuti difendere da numerosissime avversità che comunque si sono presentate con diversi gradi di attacco a secondo delle annate nei diversi territori.
Tra i fitofagi la mosca mediterranea è ormai l'avversità chiave nella difesa degli agrumi, è stata quella che complessivamente ha creato i maggiori problemi. Per il controllo di questa avversità sono state attivate reti di monitoraggio che hanno individuato i picchi, normalmente due all'anno a luglio e settembre, nei quali concentrare l'applicazione della difesa con l'impiego di prodotti fitosanitari e l'impiego della tecnica dell'attract and kill, che in alcuni contesti ha fornito buoni risultati.
Poco preoccupante il cotonello che ha perso molta importanza in questi ultimi e che si è comunque riaffacciato in Basilicata.
Di poco rilievo i problemi creati dagli aleurodidi e dagli afidi, che in alcune circostanze hanno richiesto specifici interventi in Calabria.
La cocciniglia rossa forte ha creato problemi in Calabria e in Sardegna, mentre è stata poco presente in Basilicata e in Sicilia. Segnalate invece, ma senza arrecare problemi sostanziali, la cocciniglia bianca, le cimici, la cimicetta e le cicaline.
Primi ritrovamenti, in aree non coltivate della Calabria, per la cimice asiatica.
Segnalati problemi provocati dalla minatrice serpentina in Calabria e in misura minore su mandarino in Sicilia.
Problemi di una certa importanza sono stati arrecati dalla Unaspis yanonensis in Sardegna dove è stata ritrovata la prima volta sei anni fa e che progressivamente si è dimostrata in costante crescita.
Un discorso a parte meritano i ragnetti rossi che negli ultimi due anni hanno presentato meno problemi rispetto agli anni scorsi, con una certa presenza sulle foglie, ma nessun danno sui frutti. Nell'ultimo biennio si è quindi rallentato il trend che nell'ultimo periodo ha visto una forte ripresa di questa avversità, probabilmente a causa dell'impiego, contro altre avversità, di prodotti, come ad esempio i piretroidi, che si sono dimostrati poco selettivi nei confronti dell'entomofauna utile.
Una certa preoccupazione, specie in Sicilia, è venuta per le criticità nel controllo delle formiche a seguito della revoca del clorpirifos metile che era la sostanza attiva normalmente utilizzata contro questa avversità.
Tra le malattie problemi importanti di allupatura in Campania, Sicilia e Sardegna, e marciume del colletto, specie in Sardegna e, in misura minore, in Basilicata e in Sardegna.
Problematico e ancora aperto il problema del mal secco sul limone, specie in Calabria e in Sicilia.
Oggetto di monitoraggi specifici, nell'ambito del piano nazionale di monitoraggio, il Citrus Tristeza Virus (Ctv) con danni di rilievo in Calabria, Sicilia e Sardegna.
Da seguire con attenzione l'alternaria, la Micosphaerella citri e il Colletotrichum in Basilicata e in Sicilia nei confronti dei quali sono stati eseguiti diversi trattamenti mirati, ma per i quali sarà opportuno continuare ad effettuare isolamenti e studi per accertarne la specifica patogenicità.
In linea generale è stato poi segnalato come sia in crescendo l'applicazione di soluzioni a basso impatto ambientale, quali attract and kill, la confusione sessuale e il ricorso alla lotta biologica con il lancio di insetti utili.
In Sicilia segnalata come sia ancora critica e in ritardo l'acquisizione da parte degli agricoltori del "patentino" per l'utilizzo dei prodotti fitosanitari.
Le relazioni presentate nel corso del convegno sugli agrumi sono disponibili sui siti dell'Aipp e delle Giornate Fitopatologiche, come pure la registrazione dell'incontro, mentre una sintesi delle relazioni verrà presentata alle prossime Giornate Fitopatologiche che si terranno nel 2022 tra il 21 e il 24 giugno a San Lazzaro di Savena (Bo).
10 febbraio 2022 Difesa e diserbo
Mosca mediterranea, l'avversità chiave nella difesa degli agrumi
I giovedì dell'Aipp: in questi anni gli agrumicoltori si sono dovuti difendere da numerose avversità che comunque si sono presentate, nei diversi territori, con diversi gradi di attacco a secondo delle annate

Schede tecniche
- Ragno rosso bimaculato
- Nuovo ragno rosso degli Agrumi
- Aleurodide fioccoso
- Antracnosi o Lebbra
- Cimicetta verde
- Cocciniglia bianca-rossa forte
- Cocciniglia farinosa o cotonello
- Cocciniglia o pidocchio bianco del Limone
- Cocciniglia cinese
- Mosca mediterranea
- Marciume del colletto
- Minatrice serpentina
- Afide verde degli Agrumi
- Afide bruno
- Afide del Cotone
- Empoasca o Cicalina
- Allupatura
- Alternaria o marciume nero
- Mal secco
- Tristeza degli Agrumi
- Aleurodide degli Agrumi e della Vite
- Cimice asiatica
- Intumescenze gommose
Ti potrebbero interessare anche

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani

Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: treno di impulsi instabili sull'Italia, molti temporali
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Perturbazione verso l'Italia: instabilità in aumento al Nord, parte del Centro e Sardegna
Rovesci e temporali su Alpi, Prealpi, Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio e parte della Campania; ampi spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Crescenza | 7,00 €/kg | - |
Calle | 0,75 €/stelo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

