Molecola storica di Dow Agroscience, oxyfluorfen venne registrato per la prima volta negli States nel 1979. Giunse poi in Italia a metà degli Anni 80 sotto il marchio "Goal" che a suo tempo fece epoca e che ancora oggi è sul mercato con il formulato "Goal 480 SC", sempre di Dow Agroscience. Appartenente alla famiglia chimica delle diphenyl-eteri oxyfluorfen è un erbicida selettivo da utilizzarsi in pre-emergenza su colture "alte" quali vite, pomacee, drupacee, nocciolo, arancio, limone, pompelmo e olivo, ma anche su colture "basse" come cipolla, aglio, girasole, carciofo e tabacco. Ancora, l'uso di oxyfluorfen è ideale nei vivai forestali e di colture ornamentali, ma anche su aree incolte, industriali e civili, bordi stradali, argini e sedi ferroviarie.
Come tempistiche d'impiego, l'erbicida può essere applicato come pre-emergenza nelle colture frutticole nel periodo compreso tra il tardo autunno e la fine inverno. In caso invece di applicazioni di post-emergenza deve ovviamente essere miscelato con formulati a base di glifosate, utile a controllare le infestanti già emerse. Sulle colture "basse" può essere impiegato in pre-emergenza sul girasole oppure in post-emergenza nelle colture orticole presenti in etichetta, anche con tecnica del "frazionato", come nel caso delle liliacee.
Lo spettro d'azione copre importanti infestanti sia graminacee, quali Avena spp., Alopecurus myosuroides, Echinochloa spp., Lolium spp., Setaria spp:, Poa annua, Digitaria sanguinalis, sia dicotiledoni come Oxalis spp., Amaranthus spp., Anagallis arvensis, Capsella bursa-pastoris, Matricaria chamomilla, Stellaria media, Fallopia convolvulus, Polygonum avicolare, Chrysanthemum spp., Solanum nigrum, Chenopodium album, Calendula arvensis, Galinsoga parviflora, Sonchus arvensis, Mercurialis annua, Urtica spp., Papaver spp., Polygonum spp., Portulaca oleracea, Raphanus r., Sinapis arvensis, Senecio vulgaris, Datura stramonio, Stachys annua, Veronica spp. e Ammi majus.

 

I formulati oggi risultanti in banca dati sono trenta (per visionarli tutti clicca qui), dove preponderano le formulazioni SC ed EC. Il contenuto in sostanza attiva spazia normalmente da 236 g/L a 500 g/L. A titolo d'esempio si ricordano formulati quali Dribbling e Dribbling 240 EC (Chimiberg); Fuego (Agriphar e Prochimag); Galigan EC, Galigan 500 SC (Makhteshim Agan Italia); il già citato Goal 480 SC (Dow Agroscience); Logal 24 EC (Europhyto Tsa) Mister (Chemia); Oxynet (Tecniterra); Retex (Sipcam); Terminal (Gowan Italia) e Wirk (Agrowin).
In un paio di casi è anche commercializzato già miscelato con glifosate, come nel caso di Zoomer di Makhteshim Agan Italia e Terminal Duo di Gowan Italia.

 

 

Nota: i prodotti sono stati selezionati in funzione della presenza in banca dati di materiali scaricabili, al fine di fornire all'utente maggiori informazioni tecniche.