Una campagna, quella 2015, all'insegna del calo produttivo per albicocche e pesche, rispettivamente del 27% e del 7%. Per le nettarine invece un sostanziale equilibrio rispetto all'anno scorso.
Queste le prime stime per Marco Casalini, presidente della Cooperativa Terremerse di Bagnacavallo (Ra). "La nostra azienda negli ultimi anni si sta sviluppando su tutti i principali areali produttivi italiani, da nord a sud. In questo modo la crescita del 2015 per Terremerse sarà di qualche punto percentuale. La prossima sfida è quella di dare risposte ai propri soci in tema d'incremento di reddito e di supporto all'imprenditorialità".
Regole uguali per tutti sia in Italia che all'estero
Per giocare alla pari sono necessarie regole alla pari, sia nel mercato mondiale che nel mercato italiano. "Per poter competere nel mercato globalizzato di oggi - spiega Casalini - è necessario che le regole siano comuni e rispettate da tutti. Ogni nostro produttore si confronta con colleghi provenienti da tanti Paesi, che però hanno regole diverse dalle nostre per produrre la loro ortofrutta. Questo mette in difficoltà le imprese agricole italiane. Infine le regole devono essere uguali anche nel territorio nazionale. Ci sono differenze fiscali tra nord e sud che creano vantaggi o criticità tra un territorio rispetto ad un altro".
La ricerca e l'innovazione in primis
"Per fare reddito e soddisfare le esigenze della produzione bisogna in primis puntare sulla ricerca. Soprattutto la ricerca di varietà che si adattino alle nuove esigenze del mercato e che vengono riconosciute dal consumatore. L'innovazione varietale è sicuramente l'elemento chiave per offrire al consumatore un prodotto di qualità più elevata e di maggior valore. Dobbiamo riuscire ad interpretare al meglio i nuovi bisogni e trasferirli alla campagna. Questa operazione non è immediata e ci vorrà del tempo".
Promozione, qualità, valorizzazione per conquistare il mercato.
Qualità, distintività e promozione sono elementi indispensabili per commercializzare al meglio il prodotto ed arrivare al mercato. Questo è un aspetto importante e nuovo per il rilancio del settore ortofrutticolo. "Oggi il problema principale è che il consumatore non riconosce il prodotto e non sa distinguere la qualità intrinseca dell’ortofrutta che viene venduta. Questo mette in difficoltà i nostri prodotti. Se il consumatore acquista frutta che non corrisponde alle sue aspettative preferisce destinare i propri acquisti ad altro o a prodotti non provenienti dal territorio".
L'aggregazione si evolve
"L’aggregazione è per Terremerse l’abc, l’abbiamo nel Dna. Siamo nati 105 anni fa e da allora della strada ne è stata fatta. Quindi è giusto aggregarsi per essere più forti, ma questo non deve avvenire a tutti i costi. Per poterlo fare bisogna avere un progetto industriale chiaro e condiviso e che dia utilità all’impresa agricola. Se diventa complessa, costosa e pesante allora l'aggregazione non porterà risposte".
Un nuovo progetto aggregativo dell'ortofrutta all'orizzonte
Terremerse ha deciso, assieme ad altre aziende (Apofruit, Afe-Salvi, Granfrutta Zani, Pempacorer-Terremerse, Spreafico), di non aderire al progetto Per.A., proposto da Agrintesa, Patfrut, Fruit Modena Group e con il coordinamento di Apoconerpo. Scelta che ha generato non poche polemiche. "Nelle ultime settimane si è parlato troppo e male - conclude Casalini -. Si stanno dicendo tante cose che creano fraintendimenti. Terremerse, assieme ad altre realtà cooperative, ha deciso di creare un proprio progetto aggregativo per dare quelle risposte che i produttori chiedono, non per contrastare un'altra forma aggregativa. Non critico il progetto Per.A. che ci era stato presentato, che è condivisibile al 99,9%. E’ inattaccabile nei principi e nei fondamenti, ma manca il progetto industriale che si vuole intraprendere. Partecipare ad una newco e poi creare il progetto industriale per noi è difficile. Non sempre si può avere i dettagli alla partenza ma almeno chiediamo l’impalcatura. Per questa mancanza abbiamo scelto di rimanere fuori in questa fase. Il progetto che abbiamo creato noi è quello che manca a loro. Abbiamo focalizzato il punto di partenza nel settore frutticolo e non in un singolo prodotto o in una singola specie. Inoltre crediamo che devono essere le cooperative e le Op a dare risposte ai produttori ed a sviluppare i progetti".
04 giugno 2015 Agronomia
Terremerse, l'aggregazione si evolve
Il presidente Marco Casalini: "Per fare reddito bisogna puntare su ricerca, promozione, qualità e su una aggregazione condivisa e chiara". Guarda la videointervista di AgroNotizie

Ti potrebbero interessare anche

A ogni mosca il suo Biomagnet
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Altro che infestanti! Piante spontanee commestibili: un'opportunità per il reddito e la biodiversità
Il mondo delle piante spontanee mangerecce: molte delle erbe selvatiche che crescono nei campi sono commestibili. Basta riconoscerle e gestirle con intelligenza


Economia e politica

Lavorare in sicurezza in agricoltura
Anche nel settore agricolo la tutela dei lavoratori riveste un ruolo di primo piano. Gli imprenditori agricoli devono infatti prendersi cura dei propri lavoratori, tutelandone sia l'integrità fisica sia la personalità morale


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Finocchi | 0,23 €/kg | - |
Girasoli | 0,52 €/stelo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

KUHN GF 13003, rivoltamento del foraggio fatto a regola d'arte
Con una larghezza di 13 metri e 12 robusti rotori Optitedd, il voltafieno portato del Gruppo è indicato per gli agricoltori e i contoterzisti che mirano a ottenere elevate resa e qualità nell'arieggiamento del foraggio


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

Colture arboree sotto attacco: come contrastare i tripidi?
Minor rischio di resistenze e sicurezza per l'ambiente: Oro-Quin è il bioinsetticida e biofungicida di Rovensa Next per proteggere le colture arboree dai tripidi


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole

Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

