Con l'arrivo della primavera, le operazioni agricole entrano in una fase operativa intensa: dalla preparazione del terreno alle semine, fino alla gestione delle colture perenni.
In contesti dove l'accessibilità è limitata o i terreni sono particolarmente difficili, i cingolati compatti della gamma Cingo di Merlo rappresentano una serie di mezzi agili, versatili e progettati per garantire efficienza e sicurezza in tutte le condizioni.
Grazie alla trazione cingolata e alla trasmissione idrostatica, i Cingo assicurano un'elevata aderenza anche su terreni bagnati o in pendenza, riducendo al minimo la compattazione del suolo. Inoltre, la struttura compatta e il baricentro basso li rendono ideali per l'impiego in vigneti, frutteti, serre e vivai, oltre che in zone collinari o con spazi ristretti.
La primavera chiama e Merlo risponde
L’ampia offerta Cingo di Merlo offre una soluzione completa per le lavorazioni più frequenti del periodo primaverile, tra cui la trinciatura dei residui vegetali post-potatura in frutteti e vigneti, la sistemazione e livellamento del terreno, particolarmente nei contesti orticoli o nei vivai, e l'avvio dei trattamenti fitosanitari.
Ulteriori attività che si prestano ad essere effettuate con i Cingo sono eventuali potature tardive e operazioni in ambito forestale come pulizia del sottobosco, rimozione di alberi caduti, manutenzione di sentieri e piantumazioni per il rimboschimento. Inoltre i mezzi cingolati compatti di Merlo sono l'ideale per attività di vivaismo come trapianti e rinvasi.
La gamma Cingo di Merlo
La gamma Cingo di Merlo si compone di veicoli con capacità di carico dai 500 a 1200 chilogrammi - motorizzazioni a benzina, diesel, elettrica - trasmissione idrostatica o elettrica e comandi ergonomici e intuitivi.
Da sinistra cingolato compatto di Merlo Cingo M12.3EVO e Cingo M500
(Fonte foto: Merlo)
Le tre versioni principali sono:
- Cingo Transporter, mini-dumper con trasmissione idraulica, baricentro ribassato e valvola overcenter per la massima stabilità in pendenza. Il sistema a piedini consente il cambio rapido degli accessori;
- Cingo Multifunzione, grazie all'aggancio rapido brevettato, è possibile sostituire facilmente le attrezzature. Include trasmissione idrostatica, frenata dinamica e regolazione di velocità per un controllo preciso;
- Cingo Elettrico, equipaggiato con batteria al litio e motoriduttori elettrici, garantisce operazioni silenziose e a basse emissioni. La ricarica rispetta gli standard automotive, assicurando tempi rapidi e sicurezza.
Le attrezzature per i Cingo di Merlo
Tra la gamma di attrezzature compatibili con i Cingo più usate in primavera, Merlo propone:
- cassoni ribaltabili per residui vegetali;
- trincia per arbusti e residui di potatura;
- trivella per piantumazione;
- lama frontale per pulizia e livellamento;
- Handler 400 montato sul Cingo M12.3EVO, lo trasforma in un sollevatore telescopico compatto, con possibilità di montare forche, pale, pinze o ganci.
Le attrezzature per i Cingo di Merlo rispondono con efficienza alle esigenze delle attività primaverili
(Fonte foto: Merlo)
Merlo, innovazione al servizio dell'agricoltura
Con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e al comfort degli operatori, Merlo continua nel suo progetto di sviluppare mezzi da lavoro sempre più intelligenti, sicuri ed efficienti, capaci di alleggerire il carico fisico e migliorare la precisione degli interventi.
Leggi anche Merlo Cingo M600A-e: automazione ed elettrificazione a Enovitis in campo 2024
A testimonianza dell'impegno nell’offrire strumenti ad alto contenuto tecnologico per affrontare le sfide dell’agricoltura moderna, la gamma Cingo di Merlo è pensata per rispondere con precisione alle esigenze operative stagionali, migliorando la produttività e il comfort degli operatori.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Merlo Group