A Enovitis in campo 2024 (Castel San Pietro Terme, 12-13 giugno) i trattori specializzati non sono stati gli unici mezzi a sfidare le pendenze nei vigneti dell'azienda agricola Agrivar. Tra i filari è entrato in azione anche il trasportatore cingolato autonomo ed elettrico Cingo M600A-e di Merlo.

 

Presentato per la prima volta a Enovitis in campo 2023, Cingo M600A-e con atomizzatore è un porta attrezzi ancora prototipale che però promette di cambiare radicalmente il modo di gestire i trattamenti fitosanitari e altre operazioni viticole.

 

Merlo Cingo M600A-e protagonista di dimostrazioni dinamiche a Enovitis in campo 2024

 

"Enovitis in campo è un utile banco di prova per il nostro innovativo trasportatore che, sviluppato in collaborazione con il laboratorio mOve del Politecnico di Milano, è in grado di muoversi e lavorare da solo in vigna evitando l'ingresso in campo dell'operatore" spiega Alessio Gianussi, progettista meccatronico di Merlo.

 

Irrorazione autonoma e a zero emissioni

Cingo M600A-e si muove in autonomia grazie a un sensore Lidar che assicura una percezione ambientale a 360 gradi, a un'unità intelligente per l'analisi dei dati e a un sistema Gps RTK (Real-Time Kinematics) che garantisce una localizzazione precisa. Prima dell'inizio del lavoro, l'operatore deve guidare in prima persona il trasportatore che così registra il percorso da fare nel vigneto per poi ripercorrere gli spazi interfila e passare da un filare all'altro da solo.

 

L'attivazione dell'atomizzatore avviene in modo autonomo, seguendo degli start points o end points registrati precedentemente insieme al percorso, e permette di eseguire trattamenti precisi con ridotti sprechi di prodotto. Cingo M600A-e può funzionare in modalità Eco, che limita la velocità per le operazioni in campo, oppure Power, pensata per l'uso in capezzagna o su strada.

 

Il trasportatore cingolato Merlo Cingo M600A-e attiva l'atomizzatore in modo autonomo

Il trasportatore cingolato Merlo Cingo M600A-e attiva l'atomizzatore in modo autonomo

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

"Il sistema di propulsione è full electric: 2 motori elettrici, alimentati da una batteria agli ioni di litio, azionano i cingoli e un ulteriore motore elettrico gestisce l'atomizzatore con cisterna da 200 litri - specifica Gianussi. In condizioni di lavoro ottimali Cingo M600A-e ha un'autonomia di 4 ore a pieno carico, ma può essere programmato per avvicinarsi alla colonnina di ricarica in autonomia quando arriva il momento di ricaricare la batteria".

 

Cingo M600A-e, nuove soluzioni e prossimi passi

La versione 2024 del trasportatore si distingue dalla versione 2023 per alcune migliorie. Troviamo un nuovo motore dedicato all'atomizzatore e un nuovo radiocomando (prototipale), che permette all'operatore il comando del Cingo a distanza anche in fase di registrazione del percorso.

 

"Ci siamo concentrati sul perfezionamento del software, che ora consente una gestione migliore del mezzo in ingresso o in uscita dai filari" precisa Gianussi.

Il nuovo software gestisce in modo differente il Cingo M600A-e a seconda della sua posizione: in vigneto mantiene la giusta distanza dai filari, fuori dal vigneto comanda l'arresto se incontra un ostacolo o una persona e cerca nuovi percorsi che convergano sulla traiettoria predefinita.

 

Merlo Cingo M600A-e con nuovo software per una gestione migliore dell'ingresso o dell'uscita dai filari

Merlo Cingo M600A-e con nuovo software per una gestione migliore dell'ingresso o dell'uscita dai filari

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

"Realizzato partendo dalla classica struttura dei trasportatori Merlo, l'attuale Cingo è ideale per operare in vigneti stretti e per lo più pianeggianti. Uno dei prossimi obiettivi è modificare il mezzo per renderlo più stabile e quindi più adatto ad operare su maggiori pendenze - prosegue Gianussi. In base ai test che condurremo quest'estate nelle Langhe e alle richieste delle aziende interessate, capiremo come sviluppare ulteriormente il layout del mezzo".

 

Merlo: diverse proposte per la viticoltura

In mostra a fianco del Cingo M600A-e nei vigneti di Agrivar anche i trasportatori cingolati multifunzione Cingo M8.3EVO e Cingo M500C. Cingo M8.3EVO - visto in abbinamento a una trivella e a una trincia - può superare vari ostacoli e raggiungere i 4 chilometri orari grazie a un motore diesel Kubota da 17 cavalli, servo comandi idraulici e cingoli con alto angolo di attacco.

 

Compatto e maneggevole, Cingo M500C possiede comandi intuitivi e una robusta cingolatura in gomma che esercita una bassa pressione sul terreno. La larghezza totale di 690 millimetri rende il modello ideale per la movimentazione di materiali in spazi ristretti e su terreni ripidi.

 

Sollevatore telescopico e-Worker EW25.5-90 in esposizione statica a Enovitis in campo 2024

Sollevatore telescopico e-Worker EW25.5-90 in esposizione statica a Enovitis in campo 2024

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Da segnalare, infine, il telescopico full electric e-Worker EW25.5-90 in esposizione statica. Il modello - dotato di sistema di propulsione elettrico e 4 ruote motrici - presenta una velocità massima di 25 chilometri orari e una potenza tale da essere omologabile come trattore agricolo con braccio telescopico. e-Worker EW25.5-90 è molto performante nella movimentazione di materiali in azienda come pure nel traino di rimorchi e nella gestione di attrezzi.

Questo articolo fa parte delle collezioni: