L’agricoltura è un settore in continua evoluzione, fortemente influenzato dall’arrivo di nuove tecnologie e di macchinari sempre più innovativi e all’avanguardia.
L’arrivo di applicazioni di agricoltura 4.0, precision farming, sensori IoT, ed altre tecnologie che consentono di ottimizzare i processi, alle tecniche agricole tradizionali si sostituiscono operazioni più efficienti e produttive, che pongono la sostenibilità al centro di questo processo di trasformazione.
BKT, da sempre attenta all’innovazione continua, concentra importanti sforzi in materia di ricerca e sviluppo con l'obiettivo di dare vita a pneumatici altamente performanti.
Il futuro dell'industria dei pneumatici agricoli
Il futuro dell'industria dei pneumatici, in particolare quelli premium, sarà secondo l’azienda sempre più influenzato e determinato dal continuo sviluppo della tecnologia e da una maggiore attenzione alle tematiche della sostenibilità e della tutela delle colture.
Leggi ancheI pneumatici seguono l'evoluzione delle macchine agricole
Ad emergere saranno i produttori che guardano al futuro e che fanno delle prestazioni, della durabilità e della sostenibilità ambientale tre pilastri fondamentali per il miglioramento continuo, in un’ottica di crescita e di capacità di saper rispondere alle esigenze complesse dei costruttori moderni.
Per questo, la multinazionale indiana dei pneumatici off highway ha analizzato i principali trend che a suo dire influenzeranno lo sviluppo dei pneumatici per l’agricoltura del futuro, incontrando le aspettative dei più importanti costruttori di trattori e macchine agricole.
Uno: la sostenibilità
È crescente l’attenzione del settore verso materiali da fonti organiche o riciclati, che fanno della sostenibilità un elemento prioritario per i primi equipaggiamenti.
In risposta a questa tendenza, i produttori di pneumatici si concentreranno maggiormente sull’utilizzo di materiali come la gomma naturale o le mescole riciclate, con l'obiettivo di ridurre l’impronta ambientale. Anche il design dei pneumatici viene concepito nel rispetto di una migliore efficienza dei consumi di carburante e, dunque, di minor emissioni.
Due: i pneumatici intelligenti
I pneumatici di nuova generazione integreranno, progressivamente, sensori IoT per la comunicazione in tempo reale di dati relativi a pressione, usura e prestazioni prevenendo gli interventi di manutenzione a tutto vantaggio di una riduzione dei tempi di fermo macchina.
Leggi anche Agricoltura 4.0, trattori intelligenti, attrezzature dialoganti... ma i pneumatici?
Inoltre, i sensori saranno in grado di fornire informazioni importanti sulle condizioni del suolo, sulla temperatura e sul carico, in un’ottica di ottimizzazione delle prestazioni complessive e della resa agricola.
Tre: la durabilità
L’aumento della complessità operativa richiede soluzioni sempre più resistenti e durevoli. Ecco perché le mescole, il design del battistrada e i fianchi, subiranno un'evoluzione per aumentare il ciclo di vita del prodotto e incrementare le caratteristiche di versatilità.
Quattro: le tecniche di produzione
Anche sul piano della produzione si assisterà alla progressiva espansione di tecniche all’avanguardia, come la stampa 3D che accelera notevolmente il processo di prototipazione dei prodotti e ne aumenta le possibilità di personalizzazione, rispondendo così in modo mirato alle esigenze specifiche dei singoli operatori.
Cinque: la customizzazione
È possibile che in futuro si assisterà ad una crescente versatilità e modularità dei pneumatici che potranno essere in grado di regolare facilmente le caratteristiche del pneumatico in base alla stagionalità, al tipo di applicazione e alle condizioni del campo.
Anche i pneumatici ibridi guadagneranno terreno e saranno in grado di gestire un’ampia gamma di attività agricole, a favore di una maggiore adattabilità.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: BKT