Nel settore agricolo la cabina delle macchine operatrici e dei trattori rappresenta molto più di un semplice spazio di lavoro: è un elemento chiave per la sicurezza, il comfort e l'ergonomia dell’operatore.

 

A bordo ogni dettaglio è studiato per migliorare l’esperienza di guida e la produttività in campo. Se gli operatori cercano soluzioni che garantiscano un ambiente funzionale e confortevole, i costruttori di macchine agricole puntano su componenti integrate, affidabili e personalizzabili per soddisfare le esigenze dei clienti finali.

 

In questo contesto, il gruppo AMA gioca un ruolo cruciale come fornitore OEM, offrendo ai costruttori di macchine agricole un’ampia gamma di soluzioni: dalle colonne sterzo ai sedili ergonomici, dai cruscotti digitali alla produzione di materiali innovativi destinati sia agli interni cabina sia alle strutture esterne dei veicoli.

L'unicità dell'azienda non sta solo nelle singole soluzioni ma anche e soprattutto nel suo approccio innovativo finalizzato allo sviluppo di soluzioni complete e integrate.

 

Abbiamo parlato con Marco Corradini, ceo di AMA Composites - una delle società del Gruppo -, per comprendere come nascono i prodotti OEM di AMA e in che modo la sinergia tra le diverse aziende, ognuna con competenze specializzate, sia una scelta vincente per le case costruttrici e per i clienti finali, gli agricoltori.

 

Marco Corradini è il ceo di AMA Composites, una delle società del Gruppo AMA attive nella realizzazione di ambienti cabina

Marco Corradini è il ceo di AMA Composites, una delle società del Gruppo AMA attive nella realizzazione di ambienti cabina

(Fonte foto: AMA)

 

AMA: un approccio integrato che parte da lontano

"È importante sottolineare fin da subito che come gruppo AMA non vendiamo solamente prodotti singoli. Il nostro intento non è essere fornitori di componenti disgiunte ma offrire alle aziende un assembly integrato dei vari prodotti. Per fare ciò ci avvaliamo delle competenze e delle skills delle diverse realtà del Gruppo" ci introduce Corradini.

 

Il processo parte molto più a monte. Le aziende che si rivolgono ad AMA, possono contare su una fase di supporto che origina dalla progettazione stessa delle componenti richieste. 

 

"Un prodotto AMA per la cabina delle macchine agricole - spiega Corradini - nasce da un'attenta analisi del mercato che tiene conto del feedback degli utenti finali e delle richieste specifiche dei costruttori di macchine agricole. In questo modo, possiamo sviluppare prodotti che soddisfino le reali esigenze del mercato".

 

Da qui parte la "macchina" AMA che, coinvolgendo tutte le realtà del Gruppo, porta alla creazione di un prodotto OEM su misura. A differenza di numerosi fornitori disponibili sul mercato, AMA si contraddistingue perché in grado di offrire "anche il design e l'engineering, cioè il supporto alla progettazione e allo sviluppo dell'intero pacchetto. Tutto ciò con la supervisione di un team dedicato che coordina, gestisce e regola le attività delle singole aziende del Gruppo" precisa Corradini.

 

Il team di lavoro del Gruppo AMA si occupa anche dello stile e dell’ingegnerizzazione dei prodotti per la cabina

Il team di lavoro del Gruppo AMA si occupa anche dello stile e dell’ingegnerizzazione dei prodotti per la cabina

(Fonte foto: AMA)

 

Più di un semplice fornitore

Il gruppo AMA è composto da diverse società che con le loro competenze specifiche partecipano alla realizzazione di ciascun prodotto. In particolare, quelle che concorrono alla realizzazione degli ambienti cabina per le macchine off-road sono:

  • AMA Composites, produce materiali compositi per interni ed esterni e componenti strutturali innovative;
  • Seat Industries, progetta, sviluppa e costruisce sedili e volanti ergonomici;
  • AMA PeRtex e AMA Imel, producono gruppi colonna sterzo, cablaggi e cruscotti integrati;
  • AMA Instruments, realizza strumentazioni digitali, centraline elettroniche, display, tastiere e comandi;
  • Seat Plastic, si occupa della stampa ad iniezione di materie plastiche e della costruzione di stampi.

Queste aziende collaborano integrando le loro competenze per creare un prodotto unico che si differenzia per integrazione, completezza e affidabilità a 360 gradi

 

"Cambiando il tradizionale paradigma che intercorre tra costruttore e fornitore, AMA si offre come partner in co-design o, volendo, anche del design completo, per integrare internamente i diversi elementi e le tecnologie prodotte. Partiamo da un foglio bianco e collaboriamo con i nostri clienti per raggiungere un obiettivo finale, in questo caso, una cabina completa" racconta Corradini. "Non solo prodotti, non solo aziende singole, ma anche la capacità, attraverso il design e l'engineering, di integrarli e offrire un prodotto finito".

 

Alla progettazione segue una prima fase di realizzazione prototipale che coinvolge le diverse società del gruppo AMA

Alla progettazione segue una prima fase di realizzazione prototipale che coinvolge le diverse società del gruppo AMA

(Fonte foto: AMA)

 

Tutto questo necessita di una stretta sinergia tra le società. La prassi di AMA prevede la nomina di un capo progetto che si interfaccia con il costruttore e si preoccupa che le diverse realtà del Gruppo portino a termine i loro compiti. In tal modo, si facilitano i rapporti tra fornitori e costruttore che non deve coordinare più aziende, ma ha un unico interlocutore.

 

"Questa capacità integrata è il nostro fiore all'occhiello, si tratta di una strategia win-win: offriamo soluzioni che difficilmente si possono trovare altrove. Potendo disporre internamente di tutte le tecnologie e le componenti di una cabina, se escludiamo la parte metallica, siamo in grado di fornire un prodotto completo comprensivo anche del design. Tutto ciò offre una garanzia al cliente finale unica" commenta Corradini.

 

Ne è un esempio la collaborazione - una tra le tante come ci racconta Corradini - con Claas. Il costruttore di macchine agricole tedesco ha scelto AMA per realizzare un Gruppo Sterzo Integrato customizzato completo destinato alle cabine delle loro mietitrebbie.

 

Frutto di un lavoro di design e engineering integrato, il Gruppo ha sviluppato interamente il prodotto “su misura” per adattarsi alle specifiche esigenze di un determinato veicolo e applicazione. L’obiettivo era garantire precisione, affidabilità e personalizzazione, ottimizzando l’esperienza di guida e l’integrazione con il veicolo, assicurando qualità e affidabilità per gli operatori finali.
 

AMA racconta la realizzazione dei gruppi sterzo fully assembly per le mietitrebbie Claas

 

Elettronica, comfort e sicurezza: le chiavi per una cabina perfetta

Gli ambienti cabina di trattori e macchine da raccolta si sono evoluti notevolmente negli anni, dalla comparsa dei primi monitor digitali fino al proliferare di quest’ultimi e dei sistemi di controllo elettronici. Insieme alla rivoluzione digitale, si è assistito anche a quella di comfort e sicurezza, due aspetti sempre più importanti e di rilievo per gli utenti finali.

 

 "In AMA crediamo fortemente che l'elettronica, offrendo vantaggi in termini di sicurezza, produttività ed efficienza, sarà la chiave di volta nel futuro delle macchine agricole" spiega Corradini "Non escludo che nei prossimi 5-10 anni, con l'introduzione di tecnologie sempre più avanzate, i mezzi agricoli potranno operare davvero in modo autonomo".

 

L'azienda ha investito significativamente nell'elettronica, un elemento ormai diffuso in molte delle sue soluzioni. Questa capacità di innovazione e di adattamento alle nuove tecnologie, ha reso l'offerta del Gruppo particolarmente interessante anche per i grandi costruttori.

 

"Claas è solo un esempio. AMA non è solo un protagonista nel settore agricolo, siamo fortemente operativi e presenti anche in altri settori, come quello delle macchine movimento terra, del materials handling e dell’industria della movimentazione dei materiali, dove vantiamo collaborazioni con importanti aziende di livello internazionale" aggiunge Corradini.

 

La tecnologia è elemento chiave per AMA utile a garantire sicurezza, produttività e maggiore efficienza operativa

La tecnologia è elemento chiave per AMA utile a garantire sicurezza, produttività e maggiore efficienza operativa

(Fonte foto: AMA)

 

Ultimo plus, ma non per importanza, è la grande attenzione di AMA per il comfort, ormai imprescindibile per gli operatori quando si parla di macchine e soprattutto di cabine. "Per noi - spiega Corradini - nel mondo cabina il comfort è essenziale. Non si parla solo di comfort legato alla forma del sedile dove la nostra azienda Seat Industries è leader del settore, ma anche di nuovi materiali ed ergonomie".

 

Lo stesso vale per i gruppi sterzo. "Fin dalla loro progettazione, cerchiamo di studiare e simulare ogni singolo movimento per verificare che la nostra proposta sia conforme e rappresenti la migliore opzione a livello di comfort per l'operatore, senza sacrificare funzionalità e design" aggiunge Corradini.

 

AMA: un partner unico per soluzioni uniche

AMA ha una visone chiara del suo futuro: la progressiva specializzazione nel fornire ai suoi clienti soluzioni sempre più complete e integrate dal punto di vista dello stile e ingegneristico.

 

Un servizio di cui anche i clienti finali delle aziende costruttrici di macchine agricole - gli agricoltori - potranno beneficiare, potendo contare su ambienti di lavoro sviluppati in modo intelligente, coordinato e sinergico. 

 

"AMA vuole essere un partner unico e non una serie di tanti partner disgiunti. Nel settore OEM, AMA si occupa dell'intero progetto di sviluppo facendosi carico delle necessità dei costruttori in modo innovativo. Esiste chi singolarmente produce sedili, gruppi sterzo o plastiche, ma la capacità di unirsi come solo un gruppo sa fare per offrire un prodotto unico, è la vera svolta di AMA" conclude Corradini.