Aiutare gli agricoltori a massimizzare la precisione e la sostenibilità delle operazioni di fertilizzazione. Questo l'obiettivo che si è posto KUHN nello sviluppo dei suoi spandiconcime centrifughi, capaci di garantire massima efficienza nella distribuzione dei fertilizzanti.

Il costo sempre più elevato dei concimi e un orientamento sempre più spinto verso pratiche sostenibili, che ottimizzano l'uso degli input, hanno spinto il Costruttore a innovare la serie Axis.2 per assicurare un dosaggio preciso, un'elevata omogeneità distributiva e la possibilità di variare la dose a seconda della zona dell'appezzamento.

 

Gli spandiconcime centrifughi KUHN Axis.2 offrono un dosaggio preciso e una distribuzione omogenea dei fertilizzanti

Gli spandiconcime centrifughi KUHN Axis.2 offrono un dosaggio preciso e una distribuzione omogenea dei fertilizzanti

(Fonte foto: KUHN)

 

Grazie alle nuove tecnologie e all'elettronica, le ultime versioni degli spandiconcime permettono di ridurre l'uso dei fertilizzanti, aumentare l'efficienza di applicazione, migliorare la salvaguardia dell'ambiente e incrementare la sicurezza dell'operatore, oltre che del consumatore.

 

Serie Axis.2 efficiente su riso

A stimolare l'evoluzione tecnologica dei modelli Axis 20.2, 30.2, 40.2 e 50.2 è stata l'esperienza maturata da KUHN nelle risaie. Oggi gli spandiconcime del Gruppo sono utilizzati sia per la fertilizzazione sia per la semina del riso (anche bagnato), a dimostrazione degli alti livelli di affidabilità e delicatezza di spargimento offerti.

 

La serie Axis.2 lavora senza problemi in appezzamenti allagati, dove solo un'elettronica all'avanguardia e automatismi avanzati consentono un'adeguata precisione nella distribuzione.

 

Guarda il video dello spandiconcime KUHN Axis 40.2 al lavoro in risaia

 

Il modello Axis 40.2, che ha già dimostrato il suo valore nelle risaie del vercellese, sarà uno dei protagonisti nello spazio del concessionario KUHN F.lli Giupponi durante la 46esima edizione della Fiera in Campo di Vercelli, in programma dal 21 al 23 febbraio 2025.

Sistema di pesatura EMC, tutto sotto controllo

Tra le tecnologie "virtuose" che rendono gli Axis.2 dei campioni di precisione in ogni condizione di lavoro, c'è il sistema di pesatura EMC (Electronic Mass Control), installato su ciascuno dei due dischi. Coperto da brevetto, EMC adatta automaticamente il dosaggio, in modo indipendente a sinistra e a destra, durante il lavoro, basandosi sul rapporto proporzionale tra la portata di concime di ogni bocchetta e la coppia di azionamento di ogni disco di spargimento.

 

La portata di prodotto che scorre attraverso ciascuna bocchetta viene misurata ogni secondo. Il sistema rileva in automatico un eventuale difetto di scorrimento e, se non corrisponde alla dose programmata, corregge la regolazione dell'apertura della bocchetta.

 

Scopri i plus del top di gamma KUHN Axis 50.2 con sistema H-EMC, esposto ad Eima 2024


Il sistema EMC è disponibile in due versioni: M-EMC, ad azionamento meccanico tramite la Pto, o H-EMC, azionata mediante il sistema idraulico del trattore. La versione M-EMC equipaggia i modelli Axis 20.2 e 40.2, mentre la H-EMC assicura maggiori versatilità, comfort e precisione sui modelli Axis 40.2 e 50.2. In particolare, la versione ad azionamento idraulico offre i seguenti vantaggi:

  • nessun cambiamento nella proiezione del concime al variare del regime motore;
  • lavoro con un regime motore ridotto per ottenere un maggiore risparmio di carburante;
  • nessun albero cardanico da collegare;
  • regolazioni gestibili dalla cabina;
  • alta portata, pari a 500 chili al minuto o 8,33 chili al secondo;
  • spargimento ottimizzato a bordo campo (a sinistra, a destra o simultaneamente sui due lati).

Varispread: la larghezza di lavoro può cambiare

Inoltre, tutti i modelli con regolazione elettronica vantano di serie il sistema Varispread che, gestibile manualmente senza sistema satellitare oppure automaticamente mediante GPS, consente di variare la larghezza di lavoro.

 

La versione Varispread Pro degli Axis 40.2 e 50.2 basa il proprio funzionamento sul nuovo sistema SpeedServo, che comanda le valvole tramite due motori elettrici rotativi, completamente integrati, impermeabili e più rapidi dei martinetti elettrici tradizionali.

 

Il sistema Varispread Pro varia la larghezza di lavoro degli spandiconcime KUHN Axis.2 attraverso la regolazione delle valvole di dosaggio

Il sistema Varispread Pro varia la larghezza di lavoro degli spandiconcime KUHN Axis.2 attraverso la regolazione delle valvole di dosaggio

(Fonte foto: KUHN)

 

Con SpeedServo, la velocità di azionamento è 2,5 volte maggiore e la regolazione delle valvole di dosaggio risulta più rapida. Si ha quindi la garanzia di spargere la dose corretta e regolare la larghezza operativa con l'ausilio del GPS in modo da ottenere un perfetto controllo delle sezioni. Lo spostamento continuo del punto di caduta consente un adattamento efficace alla forma della parcella, o all'angolo del campo, anche a elevate velocità di marcia.

 

Doppia scelta per la distribuzione di concimi

KUHN propone gli spandiconcime Axis.2 in due versioni: Quantron e Isobus. La prima prevede un grande schermo a colori che permette di accedere a tutte le funzioni sulla centralina di controllo: apertura/chiusura delle bocchette, modulazione della dose, regolazioni della dose e del punto di caduta.

 

Con i modelli Quantron, è possibile effettuare la distribuzione a dose variabile e variare la larghezza di lavoro via GPS grazie alla compatibilità della centralina con 29 dispositivi GPS sul mercato. Per assicurare il funzionamento, nel manuale c'è un elenco dei dispositivi compatibili.

 

Gli spandiconcime Isobus KUHN Axis.2 sono gestibili con il terminale CCI 1200 o con altri monitor compatibili

Gli spandiconcime Isobus KUHN Axis.2 sono gestibili con il terminale CCI 1200 o con altri monitor compatibili

(Fonte foto: KUHN)

 

Gli Axis.2 in versione Isobus sono compatibili con 35 terminali Isobus sul mercato e offrono diverse funzionalità attivate di serie:

  • TC-BAS per la documentazione;
  • TC-GEO per la modulazione della dose;
  • TC-SC per il controllo delle sezioni.

KUHN, gestione agevole della fertilizzazione

Per la gestione degli spandiconcime Isobus, KUHN propone in opzione i terminali touchscreen a colori CCI 800 o 1200 da 8 o 12 pollici, sviluppati dall'associazione CCI che raggruppa 14 costruttori di macchine agricole. I terminali Isobus dispongono a richiesta delle seguenti applicazioni:

  • CCI Command per la gestione della guida parallela e del Section Control;
  • CCI Control per la memorizzazione delle aree lavorate e la modulazione della dose via GPS.

Guarda come funziona l'app KUHN SpreadSet per il controllo degli spandiconcime Axis.2


I monitor CCI integrano di serie le tabelle di spargimento. Così, dopo che l'operatore ha selezionato il prodotto nell'elenco, il terminale trasmette le regolazioni direttamente all'attrezzo. Le tabelle possono anche essere caricate nell'app per smartphone SpreadSet in modo da averle a disposizione anche in assenza di rete telefonica. SpreadSet completa l'offerta di app KUHN per la semina monogerme o in linea, l'irrorazione e la fienagione.