Dieci storie, come i dieci obiettivi della Pac, per incontrare lungo tutta la penisola quegli agricoltori innovativi che ogni giorno affrontano le sfide legate alle politiche agricole europee.

 

È partita dalla Romagna la nuova stagione televisiva di "AgriNet4Education: il futuro in campo", il programma che esplora l'agricoltura con uno sguardo attento alle sue eccellenze, al contesto ambientale e al comparto agroalimentare.

 

Venticinque minuti per puntata, dove si alternano il reportage dai campi e la divulgazione di aspetti più strettamente scientifici orientati alla sostenibilità e legati soprattutto ai dieci obiettivi chiave della Politica Agricola Comune: garantire un reddito equo agli agricoltori, aumentare la competitiva, migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare, agire in modo tale da contrastare i cambiamenti climatici, tutelare l'ambiente e salvaguardare il paesaggio e la biodiversità. E ancora, sostenere il ricambio generazionale, sviluppare aree rurali dinamiche, proteggere la qualità dell'alimentazione e della salute e promuovere le conoscenze e l'innovazione; a quest'ultimo proposito l'Ue punta molto sull'Akis, il Sistema della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura.

 

I dieci obiettivi chiave della Politica Agricola Comune

I dieci obiettivi chiave della Politica Agricola Comune

(Fonte foto: Sito della Commissione Europea)

 

Ma cos'è AgriNet4Education?

 

AgriNet4Education in pillole

"AgriNet4Education, a national and regional cross-media communication and didactic project on the New PAC in Italy" è un progetto cofinanziato dall'Unione Europea (EU Food & Farming - IMCAP), nell'ambito della sostenibilità, della sana alimentazione, del corretto uso delle risorse naturali e della lotta ai cambiamenti climatici, attraverso le storie di agricoltori innovativi.

 

Gli obiettivi sono ben definiti: promuovere un dibattito tra le generazioni più giovani in modo tale che siano più consapevoli circa uno stile di vita sostenibile, ridurre il divario tra italiani ed europei per quanto riguarda i principi della Pac, dando informazioni anche sulle opportunità messe a disposizione dall'Europa e infine scoprire e raccontare le pratiche agricole del futuro e le persone che le mettono in campo ogni giorno.

 

Un viaggio nell'agricoltura italiana

Come anticipato, la prima puntata del programma, andata in onda lo scorso 28 maggio su Icaro TV (in replica lo scorso primo giugno su Tv2000), ha fatto tappa in Romagna, ad un anno dall'alluvione.

 

Ai microfoni della conduttrice Francesca Magnoni due giovani faentini, Alessandro Bacchilega e Martina Farolfi, che hanno subìto danni a causa dell'esondazione del fiume Lamone e che per giorni non sono potuti entrare in campo per prendersi cura degli impianti di kiwi e di olive; poi ci si è spostati a Cesena, vicino al fiume Savio, dove un ancora emozionato Gianluca Zoffoli, oltre a mostrare i gravi danni provocati irrimediabilmente al suo raccolto di kiwi, ha raccontato anche dei gesti di solidarietà che hanno sostenuto la sua lenta ripresa.

 

La seconda puntata, invece, ha portato lo scorso 4 giugno i telespettatori da Arborea, in Sardegna, ad esplorare l'isola felice del latte; mentre lo scorso 11 giugno si è arrivati nella Pianura padana, tra Emilia e Veneto, per vedere una delle ultime cooperative di barbabietola da zucchero rimaste.

 

Si arriverà poi nella Costa dei Gelsomini, in Calabria, a scoprire tutto sul bergamotto; in Franciacorta, famosa non solo per il vino ma anche per la zootecnia sostenibile; nella zona di Jesi, nella Marche, per scoprire l'agricoltura che si fa sociale. Tappa poi in Lucania per conoscere un agricoltore custode di antiche varietà di grano; in Val di Rabbi in Trentino e poi in Veneto nel Parco Naturale Regionale della Lessinia, dove ancora resistono antiche tradizioni di allevamento e di trasformazione casearia; e infine il viaggio terminerà tra Padova e Verona dove le api e la tecnologia vanno a braccetto per una perfetta unione al servizio della biodiversità.

 

Ogni puntata si chiude con la rubrica "La Pac vista dai bambini", curata da varie emittenti regionali del circuito di tv Corallo, che collaborano al progetto portando nelle scuole primarie italiane i temi della sostenibilità.

 

Il programma è prodotto e ideato dal Gruppo Icaro di Rimini, in collaborazione con Tv2000, l'associazione di tv locali Corallo. Per la parte tecnico scientifica i partner sono l'Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto, e l'Associazione Nazionale Confagricoltura.

 

Il calendario dei prossimi appuntamenti

AgriNet4Education andrà in onda su Icaro TV (canale 18 per l'Emilia Romagna) fino al prossimo 30 luglio, ogni martedì alle ore 20:35 e in replica il mercoledì alle ore 13:30, e su Tv2000 (canale 28) fino al prossimo 3 agosto, ogni sabato alle ore 17:30.

 

Ecco l'elenco dei prossimi appuntamenti da non perdere:

  • "Costa dei Gelsomini: dal mito di Persefone alla generazione delle giovani imprenditrici" martedì 18 giugno prossimo su Icaro TV alle ore 20:35 e sabato 22 giugno prossimo su Tv2000 alle ore 17:30.
  • "Franciacorta: l'economia circolare dalla stalla alla tavola"; martedì 25 giugno prossimo su Icaro TV alle ore 20:35 e sabato 29 giugno prossimo su Tv2000 alle ore 17:30.
  • "Vallesina: l'agricoltura biologica che si fa sociale", martedì 2 luglio prossimo su Icaro TV alle ore 20:35 e sabato 6 luglio prossimo su Tv2000 alle ore 17:30.
  • "Lucania: l'agricoltore custode, una storia di passione per la terra", martedì 9 luglio prossimo su Icaro TV alle ore 20:35 e sabato 13 luglio prossimo su Tv2000 alle ore 17.30.
  • "Val di Rabbi: l'antico maso tra agricoltura e tradizioni di montagna"; martedì 16 luglio prossimo su Icaro TV alle ore 20.35 e sabato 20 luglio prossimo su Tv2000 alle ore 17.30.
  • "Parco della Lessinia: il richiamo degli alti pascoli", martedì 23 luglio prossimo su Icaro TV alle ore 20:35 e sabato 27 luglio prossimo su Tv2000 alle ore 17.30.
  • "Tra Padova e Verona: api e tecnologia, una unione perfetta al servizio della biodiversità", martedì 30 luglio prossimo su Icaro TV alle ore 20:35 e sabato 3 agosto prossimo su Tv2000 alle ore 17.30.

 

AgriNet4Education in 30 secondi

 


Il logo del progetto CAP4AgroInnovation

 

CAP4AgroInnovation è il nuovo progetto di Image Line®, cofinanziato dall'Unione Europea, dedicato all'innovazione in agricoltura e alle opportunità offerte dalla Pac.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito

Questo articolo fa parte delle collezioni: