Siamo alla vigilia delle elezioni europee e corre l'obbligo di scrivere qualche cosa.

 

Per il mondo agricolo votare è importante; è sempre giusto ricordare che una parte molto rilevante dei denari a bilancio europeo viene spesa (fino ad ora, a nostra opinione, non benissimo) proprio per l'agricoltura.

Oggi il parlamento europeo svolge una funzione fondamentale (anche se un poco differente da quelle di altri parlamenti): il processo decisionale dell'Ue è la cosiddetta "procedura legislativa ordinaria"; il Parlamento europeo, eletto direttamente, approva cioè la legislazione dell'Ue congiuntamente al Consiglio. Quindi la Commissione propone la legislazione e la attua dopo che è stata approvata dal Parlamento. Essendo l'Unione formata da 27 paesi con interessi e istanze anche molto diverse fra di loro, appare chiaro che il Parlamento svolge una funzione di enorme rilievo.

Leggi anche Elezioni europee, di cosa ha bisogno l'agricoltura?

A prescindere dal credo politico, dall'ideologia o da ogni personale ubbia, cosa chiediamo allora ai prossimi parlamentari europei?

Chiediamo molta attenzione e tanta, tanta trasparenza verso il proprio elettorato e la propria nazione. Sappiamo che Bruxelles è popolata da migliaia (migliaia!!!) di lobbisti pronti a influenzare le decisioni del Parlamento. Gli scandali che nel 2022 e 2023 hanno riguardato le ingerenze di Qatar e Marocco nelle politiche europee hanno messo in luce aspetti inquietanti. Ma hanno anche fatto rilevare agli inconsapevoli europei l'importanza delle attività parlamentari.

 

In bocca al lupo a tutti i candidati: aspettiamo Vostre quanto prima.