I cambiamenti climatici e gli eventi estremi sono sempre più impattanti per l'agricoltura, soprattutto per i suoi aspetti produttivi e per ciò che riguarda i suoi riflessi ambientali, sociali ed economici. Martedì 28 maggio 2024 è in programma l'incontro "Agricoltura 2030: il contrasto ai cambiamenti climatici" all'Accademia dei Georgofili a Firenze, che lo organizza in collaborazione con la Società Agraria di Lombardia; sarà possibile seguirlo anche online.

 

Obiettivo del convegno è fare il punto sui potenziali adattamenti, tattici e strategici, volti a ridurre gli impatti della crisi climatica, nonché sulle pratiche di gestione sostenibile in due importanti areali produttivi nazionali. Nell'occasione saranno inoltre affrontate le tematiche di mitigazione, identificazione di metriche pertinenti e di quantificazione degli impatti legati ai gas ad effetto serra.

 

Il programma

Dop l'apertura dei lavori con Massimo Vincenzini, presidente Accademia dei Georgofili, introdurrà l'incontro la coordinatrice Federica Rossi, Accademia dei Georgofili.


Marco Bindi, Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze, interverrà su "La crisi climatica: cosa aspettarsi. Adattamenti e strategie nei sistemi colturali erbacei e arborei: l'esempio dell'areale toscano"

"La gestione del rischio climatico a livello agronomico: l'esempio dell'areale padano" è invece il titolo della relazione di Flavio Barozzi, Accademia dei Georgofili, Società Agraria di Lombardia, a cui seguirà l'intervento di Giuseppe Pulina, Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Sassari, su "Le nuove metriche e la loro importanza nelle valutazioni nell'importanza nella valutazione degli impatti dei gas effetto serra".

 

Come partecipare

Per partecipare è necessario compilare entro le ore 14:00 di lunedì 27 maggio 2024 il form a questa pagina web.

I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.

 

Tutti gli incontri

L'evento rientra nel ciclo di incontri "Agricoltura 2030" organizzati dall'Accademia dei Georgofili: nove iniziative dedicate ai principali temi da approfondire: la difesa delle colture, la gestione del suolo e dell'acqua, le nuove tecnologie, la gestione delle foreste, le produzioni vegetali e animali, la lotta al cambiamento climatico, il trasferimento delle conoscenze, gli aspetti normativi e la prossima Pac.

 

  • Mercoledì 22 maggio 2024 - Visioni tecnologiche per una nuova agricoltura (Marco Vieri)
  • Martedì 28 maggio 2024 - Il contrasto ai cambiamenti climatici (Federica Rossi) collabora alla realizzazione la Società Agraria di Lombardia
  • Martedì 4 giugno 2024 - Alberi e foreste: innovazione ed armonia per una futura gestione sostenibile (Raffaello Giannini)
  • Lunedì 17 giugno 2024 - La gestione del suolo e dell'acqua, una sfida da vincere per l'agricoltura del futuro (Simone Orlandini)
  • Giovedì 20 giugno 2024 - Strumenti e strategie per la difesa delle piante nell'agricoltura del terzo millennio (Piero Cravedi)
  • Giovedì 27 giugno 2024 - Verso una nuova PAC: rapporto con la società, legame con il territorio, logiche produttive ed economiche (Dario Casati)
  • Martedì 2 luglio 2024 - Le regole dell'agricoltura fra produzione e sostenibilità: un equilibrio incerto (Ferdinando Albisinni)
  • Giovedì 4 luglio 2024 - Produzioni vegetali e animali per una alimentazione sostenibile (Bruno Ronchi e Marco Pasti)
  • Giovedì 11 luglio 2024 - Innovazione e conoscenza per l'agricoltura 2030 (Stefania De Pascale)