Pasqua è passata ma ancora si sente l'eco della contrapposizione fra animalisti-vegani e cultori delle tradizioni culinarie con i suoi trionfi di uova e carni di agnello. Così mentre “Il Secolo XIX” del 27 marzo confermava l'ovvia assenza della carne, in particolare di quelle di agnello, dalle tavole dei vegetariani, il “Venerdì”, il magazine di Repubblica in edicola lo stesso giorno, analizzava come stia evolvendo il business delle “tavole verdi”, in continua crescita.
Passata la festa si è appreso da “Libero” del 29 marzo che l'invito a non consumare carni di agnello non è stato accolto. Anzi, le macellazioni di ovini hanno incontrato un'inaspettata crescita, con un aumento del 33% rispetto all'anno precedente. E nella stessa data “Il Giornale” affida alla penna di Vittorio Feltri il compito di invitare i vegani “a non azzannare i carnivori”.
“Repubblica” del 31 marzo dà spazio alle ragioni degli allevatori, che ribadiscono il loro impegno per il benessere degli animali. E ancora su “Repubblica” una notizia che sembra sconfessare l'aumento delle macellazioni di ovini riportato da Libero. Nel periodo pasquale, infatti, il consumo di carni ovine sarebbe calato del 10%. Su come interpretare le statistiche lo spiegò il secolo scorso Trilussa...anche se in quel caso si parlava di polli.
Chi va male...
E' un tema caro agli animalisti anche quello affrontato da “Italia Oggi” del 26 marzo, che si occupa del destino dei pulcini maschi di razze ovaiole. Destinati ad essere soppressi, perché improduttivi, ci si interroga su come possano trovare uno sbocco economico che eviti loro una fine prematura. Senza vie di uscita è al contrario il mercato dell'Asti spumante che nemmeno le festività pasquali hanno risollevato dal crollo dei consumi che negli ultimi cinque anni ha visto perdere 20 milioni di bottiglie, come denuncia “La Stampa” del 27 marzo.
Si perdono bottiglie ma anche ettari di terreno coltivabile a causa dell'abbandono e della cementificazione, che secondo “Il Sole 24 Ore” del 29 marzo si sono portati via il 15% delle superfici utilizzabili.
Continuano poi le sofferenze per il settore lattiero caseario, con nuovi contratti di cessione del latte che, stando alle anticipazioni de “Il Sole 24 Ore” del 26 marzo, sono scesi sotto i 35 centesimi al litro . Una crisi alla quale gli allevatori veneti tentano di rispondere rilanciando la filiera con un nuovo marchio e aiuti al credito, strategie illustrate sulle pagine de “L'Arena”.
...e chi va bene
Non ha bisogno di sostegni l'export del pomodoro da industria che nel 2015 secondo la “Gazzetta di Parma” ha raggiunto cifre da record, confermate il 30 marzo da “Italia Oggi”. Situazione analoga per il prosciutto di Parma, che vede consumi interni in ripresa e un balzo del 3,9% sul fronte dell'export, informazioni che si possono leggere sulla “Gazzetta di Parma” del 25 marzo.
Altro settore in forte crescita è quello delle produzioni biologiche, cresciute del 20%, come si apprende dal “Giornale di Vicenza” del 30 marzo. Il mondo “bio” si interroga poi sull'opportunità delle coltivazioni a fini energetici, che a detta di “Avvenire” del 29 marzo sottraggono spazio alle coltivazioni per fini alimentari, che potrebbero soddisfare le esigenze di 280 milioni di persone.
Soldi in arrivo
Per le produzioni biologiche arriva l'approvazione del nuovo piano strategico commentato su “Italia Oggi” del 29 marzo, che prevede dieci elementi chiave sui quali basare il rilancio del settore. Altro comparto che può salutare con soddisfazione l'arrivo di un piano di sostegno è quello olivicolo, al quale sono destinati 32 milioni di euro. Altri fondi, spiega il 26 marzo la “Gazzetta del Mezzogiorno”, potranno arrivare dai programmi di sviluppo rurale. Più elevata è la dotazione economica destinata alla nuova Ocm vino, che potrà contare su 300 milioni di euro, come si apprende da “Italia Oggi” del 29 marzo.
Il giorno seguente è ancora “Italia Oggi” che informa sulla decisione presa a Bruxelles di concedere con celerità aiuti di Stato alle aziende in crisi di liquidità. Infine da “Il Sole 24 Ore” del 31 marzo arriva la conferma che alle aziende agroalimentari saranno destinati sei miliardi di euro, frutto dell'accordo del Mipaaf con un importante istituto di credito.
Xylella, c'è la conferma
Nel frattempo ecco arrivare da Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, la conferma che il disseccamento degli ulivi è causato dalla Xylella e non da altri fattori. Ne parlano numerosi quotidiani in edicola il 30 marzo e fra questi la “Gazzetta del Mezzogiorno” e “Italia Oggi”. Ma se c'è una conferma per la Xylella, scrive il “Quotidiano di Puglia” del 31 marzo, quel che manca è ancora un piano di lotta. Contro questo patogeno, informa “Il Sole 24 Ore”, arriva la proposta di un nuovo agrofarmaco, al momento in fase sperimentale.
In tema di novità va segnalato l'articolo pubblicato il 29 marzo da “Italia Oggi” a proposito dell'impiego di preparazioni a base di olii essenziali messe a punto in Israele e grazie alle quali è possibile migliorare la conservabilità della frutta. Non meno interessante la notizia riportata il 29 marzo da “La Stampa” in merito alla raccolta e conservazione nel pavese del patrimonio genetico di oltre 1500 varietà di riso.
31 marzo 2016 Economia e politica
Corpo 8, "vegani non azzannate i carnivori"
Si discute sulle carni di agnello. Bene l'export di pomodoro e prosciutti mentre continua l'avanzata del bio. E per la Xylella c'è la conferma. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 25 al 31 marzo

Ti potrebbero interessare anche

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: treno di impulsi instabili sull'Italia, molti temporali
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in ripresa, giornata nel complesso variabile con ampi spazi sereni
Cieli sereni o poco nuvolosi al Centro Nord, residui temporali al Sud. Migliora con il passare delle ore su quasi tutte le aree



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Carote | 0,60 €/kg | +4,30% |
Frumento tenero | 242,53 €/t | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

