Le imprese agricole italiane sono in profonda sofferenza. Burocrazia, mancanza di credito e 'caro-gasolio' continuano a soffocare le imprese, che non riescono più a stare sul mercato. Soltanto nel primo trimestre dell'anno, come evidenziano i dati Movimprese di Unioncamere, il settore primario ha perso 13.335 aziende: vale a dire l'1,6 per cento in meno rispetto ai tre mesi precedenti. Si tratta, in valori assoluti, del saldo negativo più pesante tra i comparti produttivi del Paese. Lo afferma la Cia, Confederazione italiana agricoltori in un comunicato.
"I produttori vivono una situazione drammatica che non ha precedenti - spiega la Cia - schiacciati sia dai problemi strutturali del comparto che dalle difficoltà congiunturali conseguenti alla crisi economica. La burocrazia costa al settore più di 4 miliardi di euro l'anno e fa perdere a ogni impresa quasi 90 giorni di lavoro l'anno per rispondere a tutti gli obblighi fiscali e contributivi. Inoltre, mentre si fa sempre più forte la stretta creditizia - continua la Cia - crescono le situazioni debitorie delle imprese. Ad oggi, infatti, ben due aziende agricole su tre sono gravate da debiti e tre su dieci non riescono più a fronteggiarlo, con il rischio di finire nella rete dell'usura e della criminalità organizzata".
Ma non basta: "a tutto questo - osserva la Cia - si aggiunge l'aumento continuo dei costi di produzione, trascinati in alto dalla corsa dei carburanti, mentre i prezzi sui campi continuano a restare non remunerativi. Nel 2011, l'incremento record del gasolio agricolo è costato oltre 5mila euro a impresa, e nei primi mesi dell'anno questa voce di spesa si è ulteriormente ampliata, con un incremento tendenziale dell'8,9 per cento solo a febbraio".
"Questo scoraggia le imprese e certo ora l'arrivo dell'Imu - conclude la Confederazione - ci mette un ulteriore 'carico da novanta'. Ma l'agricoltura è fondamentale per il Paese, rappresentando oltre il 15 per cento del Pil, ha bisogno solo di essere messa in condizioni di tornare a crescere. Ma per fare questo, serve per esempio una riduzione dei costi (soprattutto l'abbattimento dell'accise sul gasolio); una semplificazione amministrativa e fiscale; un miglioramento dell'accesso al credito; contratti sicuri con i soggetti della filiera, soprattutto con la Gdo; una spinta decisa verso l'aggregazione".
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Cia