Giunto alla seconda annualità, il progetto di comunicazione sulle Dop, Igp, Stg finanziato con il contributo della Unione europea e dello Stato italiano, e promosso da Confagricoltura, prende in esame i prodotti con Igp (Indicazione Geografica Protetta) per farne scoprire il grande valore economico, culturale e ambientale.
450 Dop, 335 Igp e 15 Stg, per un totale di 800: tanti sono, all'8 aprile 2008, i prodotti certificati in Europa, di cui 170 italiani, 156 francesi, 115 spagnoli e 105 portoghesi. Al vasto mondo dei prodotti agroalimentari a marchio Ue, specificamente alle Indicazioni Geografiche Protette (Igp), è dedicata la seconda annualità di un progetto triennale di comunicazione promosso da Confagricoltura, la più antica organizzazione di rappresentanza del mondo agricolo italiano.
Pensato come un viaggio attraverso i prodotti europei ed italiani a qualità normata, dopo aver trattato nel 2007 le Dop, nel 2008 il progetto intende far conoscere il patrimonio di eccellenza qualitativa, di rigore produttivo, di capacità imprenditoriale e di radicamento sul territorio ai prodotti con riconoscimento Igp (nel 2009 l’attenzione sarà rivolta alle Stg).
In tale ambito, nel 2008 si svolgeranno una serie di attività: dall’implementazione del sito www.qualiagri.it, sorto in occasione dell’avvio del progetto, all’edizione di un opuscolo sulle Igp; dalla presenza a 'Cibus Parma', la più importante rassegna italiana dell’agroalimentare, in programma a maggio 2008, ad alcuni interventi informativi tanto su trasmissioni radiotelevisive delle reti Rai quanto sui principali quotidiani e periodici nazionali; fino all’organizzazione, in autunno, della seconda edizione de 'I Sapori del Campo', iniziativa realizzata in collaborazione con Agriturist, l’Associazione degli agriturismi italiani aderente a Confagricoltura.
Ma perché è oggi così importante parlare di Igp e, in generale, dei prodotti agroalimentari di qualità a marchio europeo?

PAC, qualità e sicurezza

A partire dal 1992, nell’ambito della Politica Agricola Europea tesa a promuovere la 'strategia della qualità' dei prodotti agricoli alimentari, l’Unione ha istituito un sistema di certificazioni Dop, Igp e Stg con i seguenti obiettivi principali: incoraggiare le diverse produzioni agricole; proteggere i nomi dei prodotti contro gli abusi e le imitazioni; aiutare i consumatori fornendo informazioni sul carattere specifico dei prodotti.
Da una parte, infatti, il prodotto di qualità valorizza le zone rurali, pari all’80% del territorio europeo; dall’altra, in un mercato fortemente segmentato e competitivo, disciplinari di produzione e certificati di qualità costituiscono una ulteriore garanzia ,tanto per i produttori quanto per i consumatori. 'I marchi di certificazione comunitari', commenta il presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni, 'rappresentano una carta vincente per lo sviluppo socioeconomico del mondo rurale, in particolare delle zone svantaggiate o periferiche. Solo puntando sulla qualità e la sicurezza alimentare, è possibile ‘fare impresa’ in agricoltura e valorizzare un settore portante dell'economia, fonte di beneficio per la collettività, per l'ambiente e per il territorio'.

Che cosa sono i prodotti Dop, Igp e Stg
Un prodotto agroalimentare, per ottenere la denominazione Igp, deve essere originario di una particolare area geografica e conforme ad uno specifico disciplinare di produzione. A differenza di un prodotto Dop, per il quale tutte le fasi del processo produttivo debbono avere luogo in un determinato territorio, una Igp può essere concessa anche se una sola delle fasi di produzione (trasformazione o elaborazione) avviene in una determinata area geografica. Assente, invece, è il legame con il territorio richiesto ad una Stg, la cui specificità è intesa, piuttosto, come 'la caratteristica o l’insieme di caratteristiche che distingue chiaramente il prodotto da altri prodotti similari'.
In ogni caso, i prodotti inseriti nel Registro (unico) delle Dop e Igp o in quello delle Stg ottengono una vera e propria protezione, con un diritto esclusivo all’utilizzo della sigla da parte del consorzio produttivo che abbia ottenuto il riconoscimento da Bruxelles. In questo modo, la sigla Igp apposta sul prodotto garantisce: il rispetto di una definita “ricetta” tradizionale di lavorazione; il legame con uno specifico territorio; la rispondenza a precise caratteristiche qualitative ed organolettiche.