Loglio (poliennali) (gruppo)
Tutte le notizie

Matsuda WG Plus: etichette che crescono
A partire dal 7 marzo 2025 Matsuda WG Plus diventa l'erbicida a base di flazasulfuron autorizzato anche per l'impiego su frutticole: pomacee, drupacee e frutta a guscio

Axial® 50 EC e Avoxa®: nuova coppia d'assi nei diserbi dei cereali
Per la gestione ottimale delle infestanti dei cereali le novità 2025 sono Axial® 50 EC e Avoxa® che vanno ad ampliare la gamma erbicidi di Syngenta

Dieci prodotti in dieci anni, cosa c'è nel futuro di Bayer Crop Science
L'Azienda sta lavorando ad una pipeline di ricerca e sviluppo con un picco di vendite stimato di oltre 32 miliardi di euro. Comprenderà insetticidi, erbicidi, fungicidi e sistemi per la coltivazione del mais e di resistenze per la soia

La pioggia mette alla prova Campo Demo Cereali 2024
L'andamento climatico particolarmente sfavorevole, con precipitazioni da record, ha messo a dura prova sia le varietà testate nell'ambito di Campo Demo Cereali 2024, sia le strategie di difesa fungicida

La protezione dei cereali inizia con il diserbo
Proteggere la coltura dalle infestanti è il primo passo di un lungo processo di difesa. Nella gamma erbicidi di Syngenta sono incluse soluzioni flessibili ed efficaci per i diversi areali cerealicoli italiani

Grano e infestanti: un erbicida completo ed efficace in un unico passaggio
Adama consiglia il suo Timeline® Trio per la difesa in post emergenza del frumento tenero e duro dalle malerbe

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 dicembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, con pochissimi nuovi formulati commerciali (sei) e due autorizzazioni in deroga soltanto

Brixton: un solo erbicida, molti vantaggi
A base di cletodim, il nuovo erbicida di Sipcam Italia gode di un'etichetta estremamente ampia, trovando i propri impieghi chiave su soia, riso, vite, frutticole e pomodoro

Diserbi cereali: Dicuran® Plus, la soluzione per tutte le stagioni
Condizionare le infestanti in pre emergenza o in post precoce ne permette un miglior controllo con i diserbi di post emergenza classica. In tutti e tre i casi la proposta di Syngenta, a base di clortoluron e diflufenican, è un solido standard tecnico

I vantaggi del diserbo in pre e post emergenza precoce
Stopper P, di Adama, è a base di 2 principi attivi con diversi meccanismi d'azione. È ideale per il controllo di infestanti resistenti dei cereali a paglia

Grano e cereali, sempre più interesse per i biostimolanti (e non solo)
Si è tenuto a Merlino (Lodi) il Campo Demo Cereali 2023 organizzato dal Centro di saggio Agricola 2000. Sono state messe a confronto varietà di grano duro e tenero, orzo e triticale. Inoltre sono state testate strategie di difesa e di diserbo. Ma l'attenzione è stata focalizzata sulle parcelle dedicate ai biostimolanti

Mais e post emergenza: gli specialisti targati Syngenta
Graminacee e dicotiledoni che infestano il mais possono essere controllati in post emergenza tramite i più opportuni erbicidi. In tal senso Ghibli TM ed Elumis si confermano standard tecnici di riferimento

Il diserbo del vigneto: dalle lavorazioni del suolo all'uso degli erbicidi
La gestione della flora spontanea in vigneto è una pratica essenziale per garantire buone produzioni. Sono tre le tecniche a disposizione del viticoltore: lavorazioni del terreno, come l'aratura, uso di erbicidi e inerbimento controllato. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Centurion® 240 Neo e Centurion® Pro, i graminicidi di Upl
I due erbicidi a base di clethodim sono entrambi formulati come emulsioni concentrate e contengono, rispettivamente, 240 e 120 grammi/litro di sostanza attiva

Gestione delle resistenze in vigneto: diserbi primaverili
Coda di volpe, loietto, sorghetta ed equiseto oggi sono le infestanti chiave nella gestione del sottofila, ecco le prove per verificare la resistenza al glifosate e valutare l'efficacia di molecole alternative. A cura di Agricola 2000