L'immagine di Syngenta Biologicals si rinnova con un design grafico più moderno e funzionale. Nuovi colori, visual aggiornati e una riorganizzazione del portfolio secondo gli obiettivi agronomici rendono il catalogo più chiaro, pratico ed efficace. 

 

Un rebranding che rende anche più semplice per gli operatori orientarsi verso soluzioni mirate e più sostenibili, grazie alla nuova struttura visiva e alla codifica cromatica che identifica rapidamente la funzione agronomica di ogni soluzione.


A partire da giugno 2025 le quattro linee tecniche di Syngenta Biologicals dedicate a biocontrollo, biostimolazione, ottimizzazione nell'uso dei nutrienti e nutrizione si presenteranno sotto una nuova veste.

 

Saranno infatti rappresentate da quattro nuovi claim, legati agli obiettivi tecnici dell'offerta biologicals:

  • proteggi: soluzioni di biocontrollo per la difesa integrata;
  • rafforza: specialità nutrizionali e biostimolanti per la resilienza delle colture;
  • valorizza: prodotti per migliorare l'efficienza nell'uso dei nutrienti;
  • nutri: fertilizzanti per una nutrizione completa.

restyling-linee-biocontrollo-nutrizione-biostimolanti-fonte-syngenta-biologicals-redazionale-giugno-2025-1200x540.jpg

La nuova organizzazione grafica

(Fonte: Syngenta)

 

Ogni categoria ha un'identità visiva riconoscibile, con grafiche e colori distintivi. Questo permette di associare immediatamente ogni soluzione alla sua funzione principale in campo.

 

In azzurro, la categoria del biocontrollo offre mezzi tecnici per "proteggere" le colture e include diverse tipologie di prodotti: biofungicidi, bioinsetticidi e bioerbicidi di origine naturale, autorizzati sia in regime integrato che biologico per la difesa dagli stress biotici.

 

Il colore arancione identifica la categoria dei biostimolanti e delle specialità nutrizionali, che contribuiscono a "rafforzare" la salute e la resilienza del sistema suolo-pianta, migliorando la risposta agli stress ambientali.

 

Nel gruppo identificato con il colore verde rientrano le soluzioni dedicate all'efficienza d'uso dei nutrienti, pensate per "valorizzare" l'assorbimento e l'utilizzo dei nutrienti da parte delle piante.

 

Infine, colore fucsia per la categoria nutrizione: include fertilizzanti idrosolubili e microelementi per "nutrire" correttamente le colture, prevenendo o correggendo possibili carenze nutrizionali.