Xylella, 290 nuovi casi nella zona di contenimento
In Puglia l'infezione vede aumentare i casi di contagio, sui media locali infuria la polemica sui ritardi nell'applicazione delle buone prassi agronomiche
Questo articolo è stato pubblicato oltre 3 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Xylella sugli olivi: sempre più i nuovi casi vengono scoperti grazie alle segnalazioni degli agricoltori
Fonte foto: © Peuceta - Fotolia
Intanto, dal monitoraggio, sono state ufficializzate 290 nuove piante infette, localizzate nei comuni di Brindisi, Carovigno, Francavilla Fontana, Oria, San Vito dei Normanni e Latiano in provincia di Brindisi e a Manduria, nel tarantino.
Pubblicati sul sito istituzionale Emergenza Xylella ben 10 nuovi certificati Selge. Con quest'ultimo aggiornamento il numero complessivo di piante infette individuate nella zona di contenimento raggiunge quota 523.
“Tra i nuovi risultati meritano di essere segnalati quelli contenuti nella comunicazione Selge 64, dove si riportano tre positivi in un nuovo preoccupante focolaio, in agro di Carovigno, contrada Colacavallo, intercettato non nel monitoraggio, ma a seguito di segnalazioni ricevute da agricoltori del posto – segnala in proposito il portale infoxylella.it.
“Nel comunicato, corredato da una foto emblematica dei sintomi, si parla di numerose piante di olivo della cultivar Ogliarola dell'età di circa 100 anni, con evidenti sintomi di disseccamento, e tre è solo il numero delle piante prese a campione, tutte positive, ma non il numero totale delle piante sintomatiche" spiegano da infoxylella.
Ancora una volta si evidenzia il prezioso ruolo di sentinelle del territorio svolto dagli agricoltori “Ma anche il fatto che, quasi sempre, i nuovi focolai del batterio vengono intercettati a seguito di segnalazioni di nuovi focolai di disseccamenti" sottolinea ancora infoxylella.it.
Intanto, la stampa locale ha sollevato il caso dell'enorme ritardo con il quale si starebbero muovendo enti e privati per le operazioni di diserbo e trinciatura, necessarie a ridurre il più possibile i nuovi involi di cicalina sputacchina.
C'è tempo ancora fino al 30 aprile per eseguire le buone pratiche, occorre affrettarsi per evitare il propagarsi ulteriore dell'infezione e le pesanti sanzioni amministrative previste per chi non rispetta il termine previsto dalla delibera di giunta regionale dello scorso dicembre.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agronotizie
Autore: Mimmo Pelagalli
Tag: olivicoltura Xylella fastidiosa fitopatie
Temi caldi: Emergenza Xylella fastidiosa
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri