L’Envision Technology offre erbicidi sistemici non selettivi a largo spettro d’azione, in grado di garantire all’operatore un affidabile controllo delle infestanti con un concorrenziale rapporto costi/benefici. Glyfos Ultra, Mastiff Ultra e Glyfos Pro sono i prodotti che risultano dell’applicazione della tecnologia Envision. Envision Technology e la gamma Glyfos sono la risposta di Cheminova alla richiesta di prodotti sempre più innovativi, ma anche sempre più rispettosi dell’ambiente e della sicurezza dell’operatore.
.: L’Envision Technology
Lo sviluppo della Envision Technology rappresenta non solo una strategia d’innovazione tecnica, ma anche un’assunzione di responsabilità nei confronti dell’ambiente: aderendo al programma “Responsible care”, Cheminova ha massicciamente investito in processi produttivi miranti all’immissione sul mercato di prodotti fitosanitari il più possibile sicuri ed eco-compatibili. Ciò ha portato anche alla creazione del più grande impianto nord europeo per il trattamento biologico delle acque reflue, premiato nel 1995 dall’Agenzia europea per l’ambiente, in cui le acque residue dei processi produttivi vengono trattate fino ad ottenere fertilizzanti fosfatici.
Gli erbicidi “Envision Technology” nascono con l’intento mirato di minimizzare l’immissione nell’ambiente di sostanze chimiche, preservando al contempo l’efficacia agronomica. La sostanza attiva dei formulati ET, il glifosate, esprime la propria azione sulle infestanti bloccando la produzione degli aminoacidi aromatici, essenziali nel regno vegetale per la sintesi proteica. Solo le piante e i batteri producono questi aminoacidi: i mammiferi - quindi anche l’uomo - e i pesci non sono in grado di sintetizzarli, devono necessariamente introdurli con la dieta. Per questo motivo solo i vegetali sono sensibili al glifosate.
Il principio attivo in quanto tale ha quindi una bassa tossicità nei confronti degli organismi acquatici: sono però i surfactanti impiegati nelle tradizionali formulazioni a determinare incrementi significativi della tossicità del prodotto nei confronti di queste specie. I prodotti Envision Technology contengono invece una nuova generazione di surfactanti con una tossicità nei confronti degli organismi acquatici inferiore a quella delle formulazioni standard di glifosate: a titolo di esempio la tossicità nei confronti della trota arcobaleno è inferiore di circa 50 volte.
Ma l’Envision Technology è sicura anche per gli operatori: sempre rispetto ai tradizionali formulati a base di glifosate diversi studi hanno accertato che i prodotti dell’Envision Technology sono meno irritanti per gli occhi e la pelle. Ciò è possibile anche grazie a una riduzione della viscosità di circa la metà rispetto allo standard. Il risultato è un prodotto più facile e più comodo da manipolare, che si presenta trasparente, con pochissimi rischi di gocciolamento durante le operazioni di versamento.
.: La gamma Glyfos
Glyfos Ultra, Mastiff Ultra e Glyfos Pro sono il risultato dell’innovazione introdotta con l’Envision Technology: erbicidi sistemici a base di glifosate (360g/l di p.a. i primi due, 450g/l di p.a. il terzo), non selettivi e non residuali, vengono immediatamente assorbiti dalle foglie grazie agli originali surfactanti impiegati che riducono la tensione superficiale a livelli ottimali, permettendo una traslocazione del principio attivo - in appena due ore - fino alle radici e agli organi di riproduzione. Applicati in post emergenza delle malerbe, risultano efficaci sulle diverse infestanti mono e dicotiledoni, sia perennanti che annuali.
La gamma Glyfos va usata per irrorazione sulle infestanti ben sviluppate, distribuendo volumi relativamente bassi di soluzione per ettaro (da 100 a 300 litri), in modo da bagnare uniformemente le malerbe, senza provocare perdite per gocciolamento. L’ideale per la distribuzione sono le pompe a bassa pressione (massimo 2 atm) e barre o lance munite di ugelli a specchio o a ventaglio che rilasciano gocce di grosse dimensioni. Un ulteriore vantaggio per l’operatore che deriva dall’impiego proprio dell’Envision Technology, è la ridotta formazione di schiuma: con l’impiego di Glyfos e Mastif Ultra o di Glyfos Pro già solo dopo 10 secondi la schiuma scompare, a differenza dei 10-12 minuti spesso necessari per un’equivalente formulazione standard.
Anche in condizioni ambientali critiche, come può essere un andamento climatico piuttosto caldo e senza precipitazioni, il glifosate formulato con l’Envision Technology assicura la massima costanza di azione e una puntuale efficacia nella risposta, anche senza l’aggiunta di solfato ammonico.
I trattamenti possono essere effettuati su tutta la superficie o su fasce lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma. Le dosi d’impiego cambiano a seconda del formulato impiegato: più concentrato il Glyfos Pro, dunque preferito dai contoterzisti, meno concentrato Glyfos Ultra e Mastiff Ultra, indicati per l’uso aziendale.
05 settembre 2008 Difesa e diserbo
Glyfos Pro, Glyfos Ultra, Mastiff Ultra: l'evoluzione del glifosate
Cheminova mette a punto una nuova generazione di erbicidi, prodotti secondo una tecnologia esclusiva che assicura il miglior controllo delle infestanti

Ti potrebbero interessare anche

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: treno di impulsi instabili sull'Italia, molti temporali
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Perturbazione verso l'Italia: instabilità in aumento al Nord, parte del Centro e Sardegna
Rovesci e temporali su Alpi, Prealpi, Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio e parte della Campania; ampi spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Finocchi | 0,24 €/kg | +4,70% |
Mais | 234,50 €/t | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

