New Holland è tra i produttori immancabili a Enovitis in campo, manifestazione itinerante dedicata alle dimostrazioni di macchine agricole in vigneto. Quest'anno la fiera si terrà nei giorni 18-19 giugno 2025 presso la Cantina Marramiero a Rosciano (Pe), in Abruzzo.

Leggi ancheAnticipazioni su Enovitis in campo 2025

Il Brand di CNH partecipa all'edizione 2025, affidando la gestione del parco macchine in mostra al concessionario EDIMAC con sede a Pescara. Il dealer presenterà alcune trattrici e vendemmiatrici attraverso prove dinamiche ed esposizioni statiche.

 

Trattore cingolato New Holland TK4 con arco di protezione Rops prossimamente in azione a Enovitis in campo 2025

Trattore cingolato New Holland TK4 con arco di protezione Rops prossimamente in azione a Enovitis in campo 2025

(Fonte foto: New Holland)

 

I trattori specializzati New Holland che entreranno in azione tra i filari della Cantina Marramiero sono quattro:

  • cingolato TK4 con arco di protezione Rops;
  • T4N con cabina;
  • T4F con cabina;
  • T4F Bassotto con arco di protezione Rops.

 

Specializzati New Holland all'opera tra le vigne abruzzesi

I modelli della serie TK4 F/N/V si caratterizzano per i cingoli SmartTrax che salvaguardano il terreno nello spazio interfilare, consentono svolte strette e garantiscono bassi livelli di vibrazioni e rumori. Sotto il cofano, motori a 4 cilindri FPT F5C da 3,4 e 3,6 litri erogano potenze pari a 75 e 110 cavalli, lavorando in sinergia con trasmissioni da 8AV + 8RM (o 16AV + 8RM con superriduttore).

 

I TK4 assicurano elevata sicurezza su tutte le pendenze e gestiscono bene diversi attrezzi grazie a una pompa da 19 litri al minuto per lo sterzo e una pompa da 36 o 45 litri al minuto dedicata ai distributori ausiliari posteriori e al sollevatore posteriore. Optional, una doppia pompa fornisce 54 litri al minuto ai distributori e 27 litri al minuto al sollevatore.

 

I trattori T4N e T4F fanno parte della serie T4 F/N/V, lanciata in versione Model Year 2025 ad Eima 2024. Tutti i modelli T4 F/N/V e Low Profile (LP) vantano un nuovo stile, luci led integrate nei montanti e comandi aggiornati. Tra le altre novità, c'è il sensore per il disinserimento automatico della trazione integrale in funzione dell’angolo di sterzo.

 

I modelli New Holland T4 F/N/V presentano diversi aggiornamenti per la stagione 2025

I modelli New Holland T4 F/N/V presentano diversi aggiornamenti per la stagione 2025

(Fonte foto: New Holland)

 

I T4N hanno larghezza minima di 1.229 millimetri, rivelandosi più indicati per i vigneti stretti rispetto ai T4F, larghi 1.380 millimetri. Anche in questo caso i motori sono i 4 cilindri di FPT da 3,4 e 3,6 litri che raggiungono una potenza massima di 121 cavalli. Le trasmissioni disponibili sono la Powershuttle da 16AV + 16RM e la Dual Command da 32AV + 16RM o 44AV + 16RM.

 

Il T4F Bassotto è un T4 F con assale anteriore super ribassato che assicura un lavoro agevole negli impianti a tendone o con chiome particolarmente basse. Il modello vanta anche un posto guida arretrato e abbassato di 5 centimetri rispetto al passato, un cofano rastremato e parafanghi posteriori sagomati. Ulteriore punto di forza della versione Bassotto è la pompa idraulica opzionale da 82 litri al minuto che, essendo di tipo prioritario, invia l'olio idraulico prima al sollevatore posteriore e poi ai distributori.

 

Enovitis in campo, trattori da vigneto per tutti i gusti

Altri cinque specializzati rappresenteranno l'ampia gamma New Holland per la viticoltura a Enovitis in campo. I visitatori della Rassegna potranno ammirare, in esposizione statica:

  • due cingolati TK4 F e TK4 M (cabinato), indicati rispettivamente per i lavori in colture specializzate e in montagna;
  • due T4F S (essential) uno con cabina e uno con arco di protezione Rops;
  • un ulteriore T4F con cabina.

Trattore New Holland T4.120 F con cabina al lavoro in vigneto

Trattore New Holland T4.120 F con cabina al lavoro in vigneto

(Fonte foto: New Holland)

 

Svelati ad Eima 2022, i modelli T4F S combinano dotazioni essenziali con elevate compattezza, robustezza e affidabilità, risultando interessanti per viticoltori come pure per frutticoltori e orticoltori. L'equipaggiamento di base comprende i motori FPT Serie S8000 o F36 Stage V, capaci di generare potenze da 75 a 110 cavalli, e le trasmissioni Synchro Shuttle o Powershuttle, che mettono a disposizione 12AV + 12RM o 20AV + 20RM. Entrambe le trasmissioni vantano quattro rapporti sincronizzati in ognuna delle tre gamme, garantendo cambi marcia fluidi.

 

Inoltre, i T4F S hanno le dotazioni idrauliche indispensabili per eseguire le principali operazioni tra i filari, vale a dire una pompa da 49 o 73 litri al minuto per i servizi, 2-4 distributori ausiliari posteriori, 2 innesti ventrali (optional) e un sollevatore posteriore da 2.800 chili. Anche in cabina c'è tutto il necessario per facilitare il lavoro del conducente: il volante di guida telescopico, il piantone dello sterzo regolabile, l'aria condizionata e - di serie - il sistema BlueCab 4 per la protezione da polveri e aerosol durante i trattamenti fitosanitari.

 

Braud Grape 8.50L: game changer nella vendemmia

In mostra a Enovitis in campo anche la vendemmiatrice Grape 8.50L, top di gamma della linea Braud compatta che - come tutte le Braud - dal 2025 è fornita di serie con una garanzia di fabbrica di due anni. La Grape 8.50L è adatta alla raccolta in vigneti larghi, con spazio interfilare superiore a 1,6 metri, e offre alte performance grazie al motore a 4 cilindri FPT Nef Stage V da 144 cavalli. La centralina ECU gestisce sia il propulsore sia il sistema di post trattamento HI-eSCR, assicurando una combustione efficiente con consumi minimi.

 

Vendemmiatrice New Holland Braud Grape 8.50L, utilizzabile anche come trattore scavallante multifunzione

Vendemmiatrice New Holland Braud Grape 8.50L, utilizzabile anche come trattore scavallante multifunzione

(Fonte foto: New Holland)

 

La vendemmiatrice è disponibile nelle versioni con coclea, diraspatore o sistema Opti-Grape™ II, che consente una pulizia ottimale delle uve. Di base possiede una testata di raccolta formata da 10 scuotitori SDC (16 optional) e da convogliatori ad alta capacità. Gli scuotitori possono contare sull'apertura delle aste regolabile per via elettrica (su richiesta). I convogliatori trasportano in modo efficace i grappoli raccolti in due serbatoi da 3.600 litri ciascuno.

 

A bordo della Grape 8.50L il comfort e l'ergonomia sono elevati. L'assale anteriore con sospensione idraulica, il sedile ammortizzato con funzioni di raffreddamento e riscaldamento, l'alta insonorizzazione della cabina e l'intuitivo terminale IntelliView™ IV Plus creano un ambiente di lavoro ottimale per il conducente.

Questo articolo fa parte delle collezioni: