Buone notizie per i produttori italiani di macchine agricole, soprattutto per i costruttori di trattrici e attrezzature da vigneto.

 

Il comparto della meccanica agricola nazionale - in cui i macchinari per vitivinicoltura pesano per circa il 50% - ha chiuso il 2023 con esportazioni oltre il miliardo di euro, segnando un +19% sul 2022 con una bilancia commerciale attiva di oltre 730 milioni di euro.

 

L'Europa vuole i mezzi specializzati made in Italy

Secondo i dati Istat elaborati dall'Osservatorio del vino di Unione italiana vini Uiv in occasione di Enovitis in campo 2024 (Castel San Pietro Terme, 12-13 giugno), la crescita dell'export 2023 del settore è da attribuire soprattutto al mercato europeo che ha aumentato gli acquisti di soluzioni made in Italy del 44%. Registrate impennate degli ordini da Francia (+93%), Germania (+33%), Spagna (+46%) e Austria (+83%).

 

Tante i trattori da vigneto esposti ogni anno a Enovitis in campo

Tante i trattori da vigneto esposti ogni anno a Enovitis in campo

(Fonte foto: Unione italiana vini)

 

Nei primi due mesi del 2024, invece, le vendite in Europa hanno risentito delle ottime performance dell'anno scorso, con cali a doppia cifra in tutti i principali mercati.

 

Il discorso cambia a livello mondo. Nel 2023 la domanda extra Ue ha riportato una flessione del 17%. In particolare, le vendite negli Stati Uniti hanno registrato un calo del 42%, per poi tornare positive nel primo bimestre del 2024 (+10% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso).

 

Comparto vitivinicolo, l'innovazione è un must

Al di là dell'andamento delle esportazioni, il segmento "Vigneto" in Italia genera un fatturato annuo di circa 2 miliardi di euro e conta più di 10.250 addetti impiegati in 400 aziende (Fonte dati: indagine 2023 sulla filiera del vino in Italia a cura dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly).

 

Molte aziende vitivinicole utilizzano mezzi all'avanguardia per le operazioni in vigneto

Molte aziende vitivinicole utilizzano mezzi all'avanguardia per le operazioni in vigneto

(Fonte foto: Unione italiana vini)

 

"Le imprese vitivinicole sono particolarmente orientate all'innovazione e alla ricerca di efficienza e sostenibilità - commenta Paolo Castelletti, segretario generale di Uiv. Per le realtà del settore la prossima Enovitis in campo sarà un'occasione di confronto, scambio e crescita".

 

Enovitis: programma ricco per un settore in fermento

Durante Enovitis in campo 2024, viticoltori, enologi, agronomi, tecnici e viticoltori potranno assistere a dimostrazioni live di macchine in campo e convegni di approfondimento sulle ultime soluzioni per le attività viticole e sulle sfide attuali.

Leggi anche Soluzioni tech e green sul podio dell'Innovation Challenge 2024

Tra gli appuntamenti di mercoledì 12 giugno, segnaliamo l'inaugurazione della Kermesse e la premiazione dei vincitori dell'Innovation Challenge 2024. Si prosegue poi giovedì 13 giugno con - tra gli altri - il convegno "La gestione del vigneto bio" a cura di FederBio Servizi (ore 11.00) e la premiazione del concorso AgroNotizie® Award (ore 13.00) organizzata da ImageLine® e Agronotizie®.

Dopo il gradimento riscosso dalla prima edizione del concorso, la redazione di meccanica di AgroNotizie® torna a premiare i produttori di macchine agricole che hanno totalizzato più visualizzazioni sulla rivista online nel 2023.

 

AgroNotizie® e ImageLine® sono un marchio registrato da Image Line Srl Unipersonale

Questo articolo fa parte delle collezioni: