Il settore agroalimentare è al centro di grandi cambiamenti: la transizione ecologica e digitale, le nuove politiche europee e le sfide del cambiamento climatico richiedono competenze aggiornate e abilità comunicative sempre più raffinate. In questo scenario, il giornalista assume un ruolo fondamentale nel saper interpretare e comunicare con chiarezza e precisione i fenomeni e le innovazioni che stanno trasformando l'agricoltura.
Per rispondere a queste esigenze, Image Line® ed Heritage House, in collaborazione con l'Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell'Emilia Romagna, presentano un'altra tappa del seminario di formazione giornalistica "Raccontare l'agricoltura con parole nuove", nell'ambito del progetto CAP4AgroInnovation - AgriFood Edition, cofinanziato dall'Unione Europea.
Un'occasione per conoscere aspetti agronomici, ambientali, economici e normativi che conformano un'agricoltura innovativa e sostenibile. Specialiste e specialisti in agronomia, divulgazione e data journalism guideranno chi partecipa nell'analisi e nella comunicazione di informazioni precise, per riconoscere le fake news e offrire una prospettiva aggiornata ai propri lettori e al proprio pubblico di riferimento.
Il programma del corso
In programma mercoledì 28 maggio 2025, dalle 14:30 alle 18:30 (registrazione dei partecipanti e welcome coffee dalle 14:00 alle 14:30) presso Fondazione Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14, 40133 Bologna, il corso sarà coordinato da Cristiano Spadoni (giornalista - AgroNotizie® & Editorial, Communication and Networking manager CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition).
Il corso si aprirà con l'intervento introduttivo di Lisa Bellocchi, giornalista e membro dell'European Network of Agricultural Journalists (Enaj), che affronterà il tema del racconto dell'agricoltura, dalla Pac alle strategie europee, evidenziando il ruolo fondamentale del giornalista.
Seguiranno poi le relazioni di:
- Elisabetta Leoni e Michela Pasquali (rappresentanti del Clust-ER Agrifood - Regione Emilia Romagna) su "L'ecosistema dell'innovazione in agricoltura in Emilia Romagna";
- Marco Boscolo (Science, Tech and data journalist - partner and head of Communication at formicablu co-founder of Facta) su "Il data journalism per raccontare l'agricoltura e il territorio";
- Mariella Piccinni (giornalista, Practice leader - Account manager - Media Relations specialist di Heritage House) su "Comunicare l'agricoltura in modo creativo";
- Tommaso Cinquemani (giornalista di AgroNotizie®, videoreporter) su "Dalla robotica all'agricoltura 5.0: il racconto multimediale delle nuove frontiere dell'agricoltura".
A seguire, la testimonianza di associazioni di produttrici del territorio e momento conclusivo sui seguenti temi:
- "Il racconto dell'agricoltura, il punto di vista di produttrici e agronome";
- "Conversando tra l'origine e il destino". Introduzione e visita alla mostra "Dall'origine al destino", ideata e promossa da Fondazione Golinelli.
Come partecipare al corso
L'incontro, gratuito, prevede il riconoscimento di quattro crediti formativi professionali (CFP) per i giornalisti. Al termine della giornata, ogni partecipante riceverà un kit informativo per approfondire le tematiche affrontate durante il corso.
I giornalisti si possono iscrivere tramite l'apposita piattaforma a questo link, mentre gli ospiti e gli studenti tramite questo link.
Per conoscere maggiori informazioni e i relatori è possibile consultare la locandina, oppure è possibile contattare Cristiano Spadoni a questo indirizzo email: cristiano.spadoni@imageline.it.
Un'anteprima alla Fondazione Golinelli
Fondazione Golinelli, che ospiterà l'appuntamento, nell'ambito del ciclo di approfondimenti dal titolo "Dialoghi di arte e scienza" ospiterà martedì 27 maggio 2025, alle ore 18:00, l'evento dal titolo "Arte e visioni della contemporaneità".
Intervengono Arturo Galansino e Giovanna Cosenza, in dialogo con Andrea Zanotti e Luca Ciancabilla. Modera Antonio Danieli.
Nel percorso dall'origine al destino, siamo ora innanzi a un nuovo e inedito caos che sembra preludere a un nuovo inizio, a una fase nuova dell'avventura umana, che coinvolge e avvolge anche le nostre vite. E se non riusciamo ancora a decifrare il nostro destino collettivo, dobbiamo almeno cercare il senso soggettivo del nostro vagare, del nostro attraversare il tempo che ci è dato. La scienza, forse, ci potrà aiutare aprendo vie ancora imperscrutabili: ma certamente sarà l'arte a narrarci il significato delle nostre cicatrici e a rinfocolare, insieme, la speranza. Perché in essa riposa ancora il bandolo della matassa, il filo che lega il senso delle cose, coniugando creatività e bellezza, arte e cultura con il progresso dell'umanità, persino in un contesto, quello contemporaneo, trainato da un'esponenziale accelerazione della tecnica.
Per saperne di più è possibile visitare questa pagina.
AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale
CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition è il nuovo progetto di Image Line®, cofinanziato dall'Unione Europea, al fine di informare i cittadini sulla Politica Agricola Comune.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: AgroNotizie®