CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition
Tutti le notizie del progetto
Trovati 23 articoli

Storie di agricoltura al femminile in Tv
Manca poco alla messa in onda di AGRINET4women: otto puntate televisive per raccontare otto storie di donne che rappresentano l'eccellenza italiana. Nell'articolo il calendario di tutte le puntate e… tante novità

Cosa chiedono i giovani agricoltori all'Ue?
Pac più semplice, minore burocrazia, accesso al credito e al bene terra più agevole e sviluppo delle aree rurali: la ricetta dei giovani agricoltori per rendere il settore primario più competitivo, favorendo di conseguenza il ricambio generazionale

Come dovrà essere la Pac del futuro?
Particolare attenzione dovrà essere assicurata ai giovani per favorire il ricambio generazionale e sarà molto importante puntare sulle nuove tecnologie, sull'innovazione, sulla condivisione delle informazioni e sulla formazione quale strumento di crescita. Questi i temi principali affrontati nel corso dell'inaugurazione del 272esimo anno accademico dei Georgofili

Al via "Futura terra", il podcast che racconta l'agricoltura di oggi e di domani
Realizzata da Chora Media in collaborazione con Image Line®, la serie, che ha per protagoniste sei donne, intreccia storie di innovazione e sostenibilità, offrendo spunti su come affrontare le sfide globali attuali

Marche, oltre 20 milioni di euro per il pacchetto primo insediamento giovani agricoltori
A disposizione fino a 70mila euro a fondo perduto per ogni nuovo agricoltore che inizierà o rileverà una attività agricola, più la possibilità di accedere ad altri finanziamenti. Scadenza l'8 maggio 2025, all'interno il link al bando

Agricoltura, il Piemonte premia i giovani e incentiva la competitività delle aziende
Finanziate quasi trecento aziende agricole regionali con 11,6 milioni di euro per l'insediamento di agricoltori con meno di quarantuno anni. 32,5 milioni di euro sono invece destinati al sostegno di nuovi investimenti produttivi e della competitività delle aziende agricole

Donne in agricoltura, quando un aiuto arriva dalla Pac
Anche se in Italia solo il 31,5% delle aziende agricole è condotto da donne, le imprenditrici femminili svolgono un ruolo fondamentale nel settore: più propense verso pratiche agricole più sostenibili e innovative, sono anche parte attiva nell'intercettare le opportunità offerte dai Csr

Regione Emilia Romagna: giovani, al via il secondo bando da 30 milioni di euro
Nuovi contributi a fondo perduto per l'insediamento dei giovani agricoltori under quarantuno e per gli investimenti produttivi al fine di garantire la competitività delle imprese. Domande da presentare entro il 16 maggio 2025

Pac, cosa ne pensano gli europei?
Dall'ultima indagine Eurobarometro "Gli europei e la Pac" emerge che il sostegno alla Politica Agricola Comune ha raggiunto il massimo storico. Oltre il 70% degli intervistati concorda sul fatto che l'Ue, attraverso la Pac, sta svolgendo il suo ruolo nel fornire alimenti sicuri, sani e sostenibili di alta qualità

Innovazione in agricoltura, 9 milioni dalla Regione Emilia Romagna
Pubblicati due bandi dello sviluppo rurale 2023-2027 destinati ad azioni pilota e di collaudo e alla creazione di hub dell'innovazione. Il 30 aprile 2025 è il termine per presentare la domanda per entrambi

L'agricoltura è un settore per giovani?
Dal rapporto "Giovani e Agricoltura", realizzato nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, emerge che il numero dei giovani in agricoltura diminuisce, ma le aziende guidate da under quaranta sono più performanti rispetto a quelle senior

Toscana, il bando da 18 milioni di euro per la diversificazione delle aziende agricole
Fino a 200mila euro ad azienda per finanziare agriturismi, fattorie didattiche e sociali e attività connesse. Scadenza il 31 gennaio 2025

Giovani agricoltori, un fondo di 3 miliardi di euro
Per la concessione di prestiti per i settori agricoltura, silvicoltura e pesca. L'annuncio nel corso degli EU Agri-Food Days 2024 di Bruxelles

Pacchetto Giovani 2024, quasi 26 milioni di euro dalla Regione Emilia Romagna
Approvata la graduatoria: premi per il primo insediamento e per rafforzare la competitività delle aziende

Marche, il bando per l'apicoltura 2025
A disposizione oltre 600mila euro riservati ad apicoltori, associazioni e all'Agenzia Regionale Marche Agricoltura Pesca. Scadenza il 13 gennaio 2025. All'interno il link al bando
- 1
- 2
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate