Il pomodoro è tra le grandi eccellenze del made in Italy e il datterino rappresenta una delle principali referenze grazie alle sue pregiate caratteristiche organolettiche, alla sua versatilità d'uso e alla sua prolungata shelflife (vita da scaffale). Elementi che ne hanno permesso una sua importante crescita nei consumi, soprattutto tra i più giovani. Da un punto di vista produttivo la regione di maggiore importanza in Italia è la Sicilia: un grande cuore rosso che batte, seguita da Campania, Lazio e Puglia.

 

"Signor Datterino - spiega Mauro Ferrari, commercial lead Vegetables di Bayer Crop Science per l'Italia - rappresenta un nuovo progetto di Bayer (sezione Vegetables) che ha lo scopo di valorizzare la filiera del pomodoro: dal produttore al consumatore. Da una parte le realtà produttive che possono avere un pomodoro di valore e riconoscibile e dall'altra il consumatore finale che potrà acquistare costantemente nel tempo un pomodoro di qualità garantita. Con Signor Datterino arriviamo al cuore delle persone grazie ad un gusto unico e intenso per non rinunciare più a nulla: un pomodoro sano e ricco di vitalità per conciliare sapore e salute. Senza nessuna rinuncia e in ogni momento della giornata".

 

Amore, natura e gusto sono le tre parole chiave del progetto Signor Datterino
(Guarda il video sul canale YouTube di TellyFood®)

 

Il progetto iniziato nel 2023 ha portato in poco tempo a collaborare con importanti insegne della Gdo con una presenza su oltre 270 store. "Il datterino è un pomodoro molto amato dal consumatore; come confermato dalla web survey sviluppata dalla società di ricerca Totenext su un campione di 1.235 soggetti".

 

"La strategia 2024 - conclude Ferrari - prevede di allargare l'offerta di Signor Datterino e d'intensificare il controllo della filiera attraverso il lavoro attento del partner Sata. Inoltre stiamo pensando di realizzare versioni particolari che strizzano l'occhio a nicchie di mercato attente alla salute (e alle intolleranze o allergie) e alla risoluzione di problemi cronici mediante un'alimentazione sana e ad uno stile di vita adeguato".

 

Sul fronte comunicazione verranno attivate collaborazioni con influencer legati al mondo del food e della nutrizione e l'apertura di un canale social per educare il consumatore.

 

Per facilitare la visualizzazione del video ai produttori, agli agricoltori e agli operatori del settore inseriamo una legenda con i principali elementi dell'intervista fatta da Ivano Valmori, direttore responsabile di AgroNotizie® e ceo di Image Line®, e dove questi ultimi sono presenti all'interno dei circa 25 minuti di registrazione.

 

Ecco i principali temi trattati nell'intervista:

  • 00:00 Che cos'è il Signor Datterino?
  • 07:19 Come comunicare?
  • 12:21 Come aderire al progetto Signor Datterino?
  • 12:21 Comunicazione digitale e lo storytelling
  • 14:58 Come raggiungere il consumatore
  • 17:57 L'importanza della filiera
  • 21:31 Conclusioni

La redazione vuole farvi anche un altro regalo. Le nuvole di parole: sono le principali parole (di senso compiuto) che sono state maggiormente citate in questa intervista. In questo modo potrete farle vostre e utilizzarle nelle vostre attività di marketing e comunicazione agroalimentare. Il video è stato caricato sul canale YouTube di TellyFood® dove potrete trovare tanti altri video sul tema della comunicazione, della promozione e della valorizzazione della frutta e della verdura. Le interviste di TellyFood® avranno cadenza mensile: vi aspettiamo alla prossima puntata. Rimanete collegati!

 

La nuvola di parole dell'intervista di Mauro Ferrari

Ecco la nuvola di parole: qui troverete le prime venti parole che Mauro Ferrari ha inserito nella sua intervista con noi
(Fonte: AgroNotizie®)

 

AgroNotizie® e TellyFood® sono marchi registrati da Image Line® Srl Unipersonale

Questo articolo fa parte delle collezioni: