Bolzano, modifiche al Psr 2014-2020
Reintrodotto il premio per l'alpeggio dei bovini e abbassata la soglia minima di superficie coltivata a un ettaro per poter accedere ai finanziamenti. L'obiettivo è accrescere la competitività delle aziende più piccole
Questo articolo è stato pubblicato oltre 5 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Viene reinserito nel programma di sviluppo rurale 2014-2020 il premio per l'alpeggio dei bovini
Fonte foto: © Angelaravaioli - Fotolia
Il Psr della Provincia di Bolzano punta sulla tutela degli ecosistemi e sull’uso efficiente delle risorse, ma anche e soprattutto su una serie di interventi a favore delle aree svantaggiate attraverso progetti Leader.
La giunta, approvando la specifica delibera presentata dall’assessore Arnold Schuler, reintroduce il premio aggiuntivo per l’alpeggio di bovini da latte e abbassa a un ettaro (prima erano due), la soglia minima di una superficie coltivata necessaria per accedere ai relativi premi.
“L’obiettivo è far sì che anche le piccole aziende possano beneficiare di queste misure – commenta l’assessore Schuler – il loro contributo alla conservazione del paesaggio è prezioso”. Fra le modifiche del Psr c’è inoltre l’estensione della concessione del premio a superficie anche alle aziende agricole situate in Comuni fuori provincia ma direttamente confinanti con l’Alto Adige, come per esempio i terreni della Bassa Atesina e dell’alta val di Non.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Provincia autonoma di Bolzano
Autore: Lorenzo Pelliconi
Tag: allevamento finanziamenti azienda agricola unione europea psr bovini sviluppo rurale
Temi caldi: Psr 2014-2020
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri