L'vento si terrà presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d'Agogna, in Provincia di Pavia, con inizio alle ore 10.
Scarica l'invito in pdf
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Sipcam
15 febbraio 2016 Economia e politica
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Sipcam
Di cosa si è parlato alla tredicesima edizione di Vigna & Olivo, nell'incontro dedicato all'olivicoltura? Miglioramento genetico, tutela dalle frodi alimentari, Qdc® - Quaderno di Campagna®, e non solo. Nell'articolo tutte le relazioni scaricabili
Selezionate in base alle tue preferenze
Rivoluzionare il monitoraggio dei vigneti mediante l'analisi delle immagini ricavate da drone è l'obiettivo del sottoprogetto VINESCALE, parte del progetto Horizon Europe CHAMELEON. Per saperne di più e scoprire i risultati raggiunti sono in programma due demo day
Aggiungi interessi a questa sezione
La Regione ha pubblicato gli aggiornamenti per l'anno in corso relativi alle tecniche agronomiche, alla difesa e al diserbo e ai fitofarmaci usabili in deroga per chi fa agricoltura integrata certificata
Martedì 8 aprile 2025 al Consorzio Agrario di Parma focus sulla cerealicoltura: dalla fertilità dei suoli alle prospettive di mercato, passando per l'innovazione varietale e la tecnologia avanzata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Temporali e rovesci sulle regioni Adriatiche, Emilia Romagna e regioni meridionali; ampi spazi sereni altrove; temperature in calo
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Vini bianchi comuni | 5,59 €/ettogrado | - |
Garofani | 0,22 €/stelo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziLa multinazionale italiana di Treviglio, Same Deutz-Fahr, inaugura una nuova filiale commerciale in Tanzania, punto di riferimento per il mercato Subsahariano e dell’Africa orientale
Innovazione in casa Rovensa Next con Agricells Forte, il biostimolante che migliora la rizogenesi, riduce i fertilizzanti e rafforza la coltura
La misura per il controllo dell'insetto vettore del batterio è in vigore in Puglia fino al prossimo 15 aprile in 49 comuni al di sotto dei 200 metri d'altitudine. L'Osservatorio Fitosanitario comunicherà i termini per i comuni sopra i 200 metri
È accaduto nel Regno Unito. Un caso isolato, ma che conferma quanto sia importante contenere l'espansione di questo virus capace di infettare altre specie animali oltre gli avicoli
Pubblicato il rapporto Ebi 2023-2024. A cura di Mario A. Rosato