Niente pioggia e avanza la siccità, come se fossimo in agosto. E sui campi le conseguenze potrebbero essere gravi. Lo scrive il primo febbraio “L'Unità” e il giorno seguente “l'Unione Sarda” è testimone delle preoccupazioni per l'esito dei prossimi raccolti sull'isola, compromessi dall'assenza delle piogge. La situazione non è diversa in Sicilia dove il “Giornale di Sicilia” esprime timori per le conseguenze sui raccolti. Situazione analoga a Nord e persino in montagna l'assenza delle piogge si fa sentire sull'agricoltura, come scrive il “Corriere Veneto” del 2 febbraio. Stesso scenario in Basilicata, dove “Il Quotidiano” del 3 febbraio lamenta un calo del 60% nelle precipitazioni. C'è siccità anche in Campania e in particolare nel Sannio, dove alle scarse piogge si aggiunge, spiega “Il Mattino” del 3 febbraio, anche un caldo fuori stagione. Nelle Marche il problema siccità si trasferisce nelle aule del Parlamento con una interrogazione scritta al ministro per le Politiche agricole, argomento sul quale si sofferma “Il Messaggero”. Un clima anomalo, scrive il 2 febbraio “Il Sole 24 Ore”, che si riflette sull'andamento di mercato degli agrumi, il cui prezzo è in calo.
Tempesta su olio e pomodoro
A proposito di mercati e di agrumi, “Il Sole 24 Ore” del 29 gennaio commenta l'apertura del mercato cinese ai nostri agrumi, risultato che giunge dopo la “missione” in Cina del ministro per la Salute, Beatrice Lorenzin. Nello stesso giorno il mondo del latte apprende da “Italia Oggi” del primo passo compiuto per fissare il prezzo attraverso un indice di costi e ricavi. Ma la notizia di mercato alla quale i giornali hanno dato il maggior spazio riguarda le importazioni di olio dalla Tunisia a dazio zero. Questa decisione presa dalle autorità comunitarie viene definita da “L'Unità” del 30 gennaio come un vero e proprio errore. Come se non bastasse, il mercato dell'olio è messo sotto scacco dalle inesauribili truffe che spacciano per italiano ciò che non lo è. L'ultimo caso è commentato sulle pagine del “Corriere dell'Umbria” del 4 febbraio. Tornando alle importazioni agevolate, il problema riguarda anche per il pomodoro, in questo caso dal Marocco. Le conseguenze sul mercato, scrive “Libero” del 31 gennaio, sono però pesanti, con un dimezzamento dei prezzi. Una situazione che si riflette sulle scelte produttive degli agricoltori, con un calo drastico delle superfici destinate a pomodoro, diminuite nel reggiano del 67%, come denuncia la “Gazzetta di Reggio” del 3 febbraio. Le difficoltà del settore agricolo sono poi “fotografate” dalle analisi di Ismea, riportate da “Il Sole 24 Ore” del 3 febbraio, che evidenziano un calo del 2,5% dei listini all'origine dei prodotti agricoli. Ancora su “Il Sole 24 Ore” si può leggere un curioso confronto in Canada sul prezzo dei cavolfiori che valgono il doppio rispetto al petrolio.
Primizie da Verona
Lo sguardo sull'agricoltura mondiale continua nel recinto della Fiera di Verona, aperta il 3 febbraio e alla quale “L'Arena” dedica un ampio servizio sulle innovazioni tecnologiche che vi sono presentate. Forte presenza dell'hi-tech, spiega “Il Corriere di Verona” al quale ha fatto tuttavia da cornice la protesta degli agricoltori finalizzata a portare l'attenzione sulle difficoltà economiche del settore. Ampio spazio alla manifestazione veronese è quello dedicato il 3 febbraio da “Il Giornale”, per commentare l'avanzare delle nuove tecnologie nei campi e nelle stalle. Così è un moltiplicarsi dell'uso di droni per tenere sotto controllo i campi, come scrive “Il Sole 24 Ore” del 30 gennaio, mentre le tecnologie idroponiche si spingono sino alla possibilità di realizzare isole galleggianti per le colture orticole, come ipotizza una ricerca spagnola riportata da “Italia Oggi” del 3 febbraio. La Fiera di Verona, scrive “Brescia Oggi” del 4 febbraio, ha fatto da cornice all'accordo con Enel energia per il taglio delle bollette nelle stalle italiane. Fra i molti incontri in programma a Verona “Il Sole 24 Ore” del 4 febbraio segnala quello che illustra l'apertura del credito per l'acquisto di macchine agricole.
Soldi a ricerca e giovani
Il progresso non può essere solo tecnologico, ma deve coinvolgere gli aspetti biologici e genetici, direzione nella quale si muove il sostegno deciso dal Governo che ha messo a disposizione 21 milioni per il miglioramento genetico delle piante. I dettagli sono riportati il 3 febbraio dal “Corriere della Sera”. Fra le iniziative del governo “Il Sole 24 Ore” del 30 gennaio ricorda il ventaglio di aiuti indirizzati ai giovani coltivatori. Nello stesso giorno è ancora “Il Sole 24 Ore”, che illustra i cambiamenti nel sistema delle autorizzazioni che riguardano i vigneti.
04 febbraio 2016 Economia e politica
Corpo 8, la sete d'inverno
Colture a rischio per il clima caldo e asciutto. Bufera su olio e pomodoro, colpa dell'import agevolato. Tanto hi-tech alla Fiera di Verona. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 29 gennaio al 4 febbraio

Ti potrebbero interessare anche

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Gorgonzola | 8,36 €/kg | +1,50% |
Kiwi | 2,09 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

L’agromeccanica italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci
FederUnacoma ha scelto lo storico veliero per avviare a Brindisi le celebrazioni degli 80 anni. Un’occasione per riflettere su export, mercati emergenti, innovazione e ruolo strategico dell’agromeccanica italiana nel mondo


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Zootecnia

Toscana, il bando per le sentinelle blue tongue 2025
A disposizione fino a 100 euro a capo all'anno, per ogni animale messo a disposizione dei controlli sanitari


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

