Il progetto Frumed, acronimo di 'Frutticoltura mediterranea', è uno dei progetti Cipe, finanziati attraverso il Mipaaf e finalizzati alla promozione dell'agricoltura meridionale.

L'Italia è il più importante Paese frutticolo d'Europa e, per la frutta estiva, si assiste da tempo ad un progressivo spostamento delle coltivazioni da Nord verso Sud, per le più favorevoli condizioni metereologiche e la maggiore disponibilità di mano d'opera.

Aspetti negativi della frutticoltura meridionale, rispetto a quella dell'Emilia-Romagna, del Piemonte, del Trentino Alto Adige e del Veneto sono, salvo alcune eccellenze, una assistenza tecnica aggiornata meno capillare e la carenza di spirito associazionistico che lascia i produttori isolati di fronte alla distribuzione.

Il progetto ha affrontato quattro grandi temi: l'innovazione varietale, il vivaismo, la frutta secca e la difesa, coordinati da quattro specialisti dell'ex Istituto sperimentale per la frutticoltura, ora Cra - Frutticoltura.

Dopo 5 anni di attività, una parte dei risultati è ancora parziale mentre altri sono definitivamente acquisiti e si è ritenuto opportuno presentarli ai potenziali fruitori, tecnici e frutticoltori, in un convegno che si svolgerà il 19-20 aprile 2011 a Caserta, presso il Cra-Frc (via Appia Nuova, 2/3).

Il convegno è organizzato dal Centro di ricerca per la frutticoltura di Roma (Cra-Fru) e di Caserta (Cra-Frc) ed è patrocinato dalla Soi, Società di ortoflorofrutticoltura italiana.

 

Martedì 19 aprile

 

9.00 Saluti Dr. M. Scortichini Direttore CRA-FRC Caserta Dr. Italo Santangelo, Se.Sir.Ca. Regione Campania Dr.ssa Elisabetta Lupotto, Dir. Dip. Produzioni Vegetali CRA

9.15 C. Fideghelli, introduzione ai lavori

9.30 – 11.15 Sottoprogetto Provisud: coordinatore Dr. C. Damiano 9.30 C. Damiano, E. Caboni, V. Ilardi “Micropropagazione e recupero di specie temperate e di varietà sottoutilizzate”

9.55 A. Gentile, S. Recupero, B. Ruffoni “La micropropagazione di alcune specie caratteristiche meridionali”

10.20 L. Catalano, V. Savino “Riflessioni sul vivaismo biologico alla luce degli attuali risultati”

10.45 R. Muleo “La coltura in vitro influenza il cambiamento di fase?”

11.00 Discussione

11.15 – 13.00 Sottoprogetto Innova: coordinatore Dr. W. Faedi

11.15 D. Giovannini “Valutazione di selezioni di pesco e di susino in diversi ambienti meridionali”

11.40 S. Lugli “Sperimentazione su nuove cultivar e selezioni di ciliegio dolce”

12.05 M. Castagnoli “Valutazione di selezioni di melo e pero nell’Italia del Sud”

12.25 G. Baruzzi “Nuove selezioni di fragola per gli ambienti meridionali”

12.45 Discussione

13.00 Fine dei lavori

15.00 – 19.00 Riunione di lavoro di tutte le UU.OO. (Provisud, Innova, Vafruseme, Dafme) Si propone di suddividere il tempo in due parti: 15.00 – 18.00 Riunione generale 18.00 – 19.00 Riunione separate dei 4 sottoprogetti

 


Mercoledì 20 aprile

 

9.00 – 10.50 Sottoprogetto Vafruseme: coordinatore Dr. P. Piccirillo

9.00 P. Piccirillo, F.R. De Salvador, M. Di Matteo “Miglioramento genetico di noce e nocciolo e aspetti tecnologici della frutta secca”

9.25 G. Colorio, C. Bignami “Gestione meccanizzazione e irrigazione del frutteto”

9.50 P. Menesatti, M. Delfini, A. Santino, M. Di Matteo “Qualità in post raccolta”

10.15 A. Belisario “Nuovi patogeni delle specie a frutto secco”

10.35 Discussione

10.50 – 12.55 Sottoprogetto Dafme: coordinatore Dr. F.R. De Salvador

10.50 F.R. De Salvador, G. Scarascia Mugnozza, E. Schettini, G. Vox “Aspetti agronomici e materiali nella coltivazione protetta del ciliegio e del pesco”

11.15 P. Trematerra, F.R. De Salvador, M.R. Tabilio, A. Belcari, C. Ceccaroli, A. Sciarretta, P. Sacchetti “Il controllo della mosca della frutta e delle ciliegie con mezzi agronomici e biologici”

11.40 M. Pastore, M. Del Vaglio, A. Capasso, C. Capasso, V. Carginale “Studio della moria del pero dovuta a infezione da citoplasma (Candidatus Phytoplasm a pyri) naturale o indotta e analisi delle variazioni del proteoma in piante infette”

12.05 Q. Migheli, F.R. De Salvador “Il controllo dei marciumi dei frutti mediante l’impiego di lieviti antagonisti”

12.25 S. Franco, B. Pacino, F.R. De Salvador “Valutazione economica di tecniche per la protezione dalle avversità biotiche ed abiotiche”

12.40 Discussione

12.55 C. Fideghelli, conclusioni e chiusura del Convegno