Melo : Juliet
Tutte le notizie

Colletotrichum su melo: a che punto è la ricerca?
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia

Melo a guyot, vantaggi e sfide per una melicoltura innovativa
Ottimizzazione dello spazio e miglioramento dell'equilibrio vegeto produttivo sono le caratteristiche principali che descrivono questa nuova forma di allevamento, in un'ottica di meleti sempre più performanti e meccanizzabili

Mele Fuji, quasi 42 centesimi per produrne un chilo
La raccolta sarà fra le tardive della campagna, a ottobre. L'analisi di Ismea si è concentrata su aziende di micro dimensioni, con una produzione media di 495 quintali per ettaro

Mele: volumi in aumento e ottimismo per le vendite
Disponibile l'aggiornamento di Assomela per fare il punto sulle vendite a livello varietale di inizio stagione 2023/2024, con uno sguardo anche su una possibile limitazione del captano e sul divieto degli imballaggi di plastica

Mele: vendite vivaci, produzioni in crescita ma export instabile
Giacenze, andamento di mercato e previsioni di produzione: disponibili i dati dal Comitato Marketing di Assomela per la stagione melicola in corso. Uno sguardo anche sul regolamento degli imballaggi e sul rinnovo del captano

Mele, stock bassi e vendite in ripresa
Mercati, giacenze e de-stoccaggio: i dati di aprile 2023 dal Comitato marketing di Assomela. Uno sguardo anche alla proposta di regolamento europeo sugli imballaggi

Mele: giacenze basse ma vendite positive per i club
Il Comitato marketing di Assomela ha esaminato la situazione di mercato al mese di aprile per valutare l'andamento degli ultimi mesi di campagna

Pomacee: micronutrienti, macro risultati
Ferro, boro, manganese, zinco e altri microelementi, anche se presenti in quantità minime, possono fare la differenza tra un raccolto deludente e uno di piena soddisfazione

Daglas e dirado del melo: questione di etichetta
Applicato su melo, a inizio caduta petali dei fiori centrali, il fertilizzante di Greenhas ottimizza l'azione dei diradanti di sintesi con importanti vantaggi in termini di rese e costi

Mele, mercato tra flussi rallentati e costi crescenti
L'aggiornamento del mercato melicolo 2021-2022

Mercato delle mele, l'evoluzione e i fattori che lo stanno condizionando
Più fluido il mercato interno. La scarsità di container reefer e il conseguente aumento dei costi dei noli rappresentano un forte ostacolo all'esportazione

Mele, aggiornamenti dal mercato 2021-2022
Nel dicembre scorso le vendite hanno segnato un buon andamento per tutte le varietà e la campagna di commercializzazione appare meglio orientata nel mercato interno che all'estero. Preoccupano gli aumenti dei costi in generale e le difficoltà logistiche

Agrion, il punto sulla ricerca e l'innovazione in frutticoltura
All'incontro di fine anno si è parlato dell'attività 2021, in particolare di innovazione varietale del melo e dei nuovi portinnesti, ma anche dell'afide lanigero e dei fitofagi emergenti forficula e lecanio del pesco

La nuova faccia della melicoltura "made in Sud"
Non solo Annurca: in Campania si insediano Gala e Fuji e si tenta il rilancio di antiche cultivar di mele

Brevis: un prodotto dai molti perché
Efficacia, costanza e flessibilità, unita a una stabilizzazione delle fioriture nelle stagioni successive, sono i vantaggi del nuovo diradante di Adama
- 1
- 2