L'indagine di mercato, che si compila in circa cinque minuti, è finalizzata a conoscere le caratteristiche e le preferenze del consumatore in merito al prodotto.
Per compilare il questionario clicca QUI
© AgroNotizie - riproduzione riservata
13 maggio 2014 Zootecnia
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Destinate alle mietitrebbiatrici Axial-Flow 160, Axial-Flow 260 e AF, le inedite testate per cereali a lama variabile assicurano migliori prestazioni di raccolta e un minor carico di lavoro per il conducente
Selezionate in base alle tue preferenze
Focus su tradizione, innovazione e caratteristiche dei frutti domani, venerdì 4 luglio 2025, ore 10:00, al Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II di Portici (Na)
Aggiungi interessi a questa sezione
Questa coltura oleaginosa richiede scelte agronomiche precise: epoca e densità di semina corrette, diserbo tempestivo, monitoraggio dei parassiti, concimazione bilanciata e rotazioni colturali efficaci. Ma è anche importante scegliere l'ibrido più adatto alle proprie esigenze
Le trasmissioni dati sono trimestrali, a cominciare dai movimenti di carico e scarico di cereali del mese di luglio. Il primo trimestre (luglio-settembre), andrà notificato al Sian entro il 20 ottobre 2025. Oltre tale data si incorre in sanzioni
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Locali infiltrazioni sulle Alpi con fenomeni temporaleschi diurni; sole sul resto del Paese
Incremento del deficit commerciale: oltre 152 milioni in più rispetto allo stesso periodo 2024. L'import registra segnali positivi, mentre l'export arranca sul fronte del valore
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Cipolle | 0,55 €/kg | - |
Vini bianchi comuni | 5,65 €/ettogrado | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziI trattori 7-200, 7-210 e 7-230 da 190 a 225 cavalli consentono agli operatori di affrontare al meglio le sfide dell'estate. Dalla nuova cabina ai componenti sotto cofano, tutto è pensato per garantire elevate ergonomia ed efficienza
Pubblicata una proposta di regolamento di semplificazioni per fertilizzanti e sostanze chimiche. Posticipato al 2028 il divieto di utilizzo dell'urea nel bacino padano
Estati più calde e siccitose al Sud, inverni più miti al Nord. Il clima cambia e anche gli attacchi della mosca dell'olivo, molto sensibile agli andamenti termici. Modelli previsionali biologici provano a ipotizzare come evolverà la situazione nei prossimi anni in risposta al clima
Ancora poche settimane per aderire agli organismi di certificazione del sistema benessere animale, pena l'impossibilità di accedere ai premi della Pac. Esonerati gli allevamenti biologici e quelli con pochi animali
Uno strumento utile ma soggetto a grandi margini di incertezza e interpretazioni tendenziose. A cura di Mario A. Rosato