Un momento di incontro tra tecnici che si occupano di questa pratica agricola, del mondo universitario, delle aziende produttrici di mezzi tecnici per la fertirrigazione ed imprenditori agricoli.
Nello stile suggerito da PROF.i, che organizza e gestisce queste manifestazioni, un messaggio a ‘tutto campo’ è stato offerto a chi ha scelto di dedicare una giornata agli aggiornamenti tecnici e tecnologici che la ricerca e le aziende produttrici leader del settore hanno nel loro paniere di conoscenze. Indicazioni pratiche di utilizzo ma anche domande rivolte ai relatori da quei tecnici che quotidianamente si interfacciano con i problemi legati alla fertirrigazione, che non va improvvisata ma studiata ed applicata tenendo presenti tutti i fattori che possono favorirne o ridurne i vantaggi.
Il primo intervento di Paolo Sambo del Dipartimento di Agronomia ambientale e Produzioni vegetali della Facoltà di Scienze agrarie presso l’Università di Padova, ha posto subito in evidenza i principi della fertirrigazione con “i perché della fertirrigazione e l’importanza della sua corretta gestione”.
Successivamente Hanna Instruments settore Agri Line, Pavoni & C spa Fertilizzanti Speciali e Toro Ag Irrigation, con le loro relazioni tecniche hanno contribuito ad approfondire, con estrema chiarezza, gli aspetti tecnici della fertirrigazione legati a: uso degli strumenti per impostare e condurre un programma fertirriguo; fertilizzanti per una corretta preparazione delle soluzioni nutritive, prodotti e impianti per fornire alle piante sia l’acqua che il fertilizzante.
Un ospite straniero, il dr. Marchand del Gruppo Tessenderlo, ha fornito alcune indicazioni sull’uso del solfato di potassio solubile in fertirrigazione.
Dopo la sessione delle relazioni tecniche, gli ospiti sono stati intrattenuti con un pranzo buffet tipico regionale offerto dalle aziende partner. Sia durante il pranzo che in seguito, hanno suscitato molto interesse le visite e gli incontri con i tecnici relatori presso gli stand expo allestiti dalle Aziende per approfondire alcuni aspetti toccati nelle trattazioni ma soprattutto per vedere da vicino i prodotti che vengono offerti ai produttori agricoli per ottenere i migliori risultati da questa tecnica.
Si è trattato insomma di un bel successo e di uno stimolo a proseguire su questa “strada”.
La prossima tappa il 16 Marzo a Paestum, presso il complesso agrituristico Agri2000 Paestum.
Scarica il programma e l’invito per la partecipazione gratuita: www.fertirrigazione.it/default.cfm?sez=7&sub=175.

Le società partner:
Toro Ag Irrigation - www.toro-ag.it
Pavoni spa – Fertilizzanti www.pavoni.it
Hanna Instruments - Divisione Agrilinewww.hanna.it

Per ulteriori informazioni: www.fertigationtour.com