Un evento composto da 3 incontri per analizzare le fasi cruciali dell'annata vitivinicola: si tratta del Trittico Vitivinicolo Veneto organizzato da Veneto Agricoltura insieme alla Regione del Veneto, all'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (Arpav) e all'Unione Consorzi Vini Veneti Doc e Docg (Uvive).

 

Il primo appuntamento del 2024 si terrà venerdì 21 giugno dalle 10:00 alle 12:00, in modalità online, e si parlerà principalmente dello stato fisiologico e vegetativo dei vigneti veneti alla vigilia dell'estate in relazione alle condizioni meteorologiche del primo semestre dell'anno.

 

I prossimi incontri del Trittico, che si terranno uno ad agosto e l'altro a dicembre, si concentreranno rispettivamente sulla raccolta dell'uva e sul bilancio della vendemmia e questioni di mercato.

 

Il programma del primo incontro, venerdì 21 giugno 2024

Un andamento climatico invernale più caldo della norma ma con piogge frequenti, seguito da un clima primaverile che non si ricorda da tempo, con precipitazioni abbondanti e continue, fenomeni di grandine estremi e temperature fresche al di sotto della norma del periodo, almeno fino a inizio giugno, sta portando qualche difficoltà e preoccupazione anche al settore vitivinicolo. Dal punto di vista fitosanitario, infatti, si sono create le condizioni ideali per la diffusione di infezioni e malattie fungine, oltre alla presenza di numerosi insetti parassitari. Al momento, lo stato fenologico, in considerazione delle buone temperature registrate fino a metà aprile, è in anticipo di una decina di giorni rispetto al consueto periodo di germogliamento.

 

Venerdì 21 giugno 2024, quindi, l'attenzione sarà focalizzata sul tema dei prodotti fitosanitari e dei principi attivi autorizzati, con una particolare attenzione a norme, buone pratiche e novità per il loro corretto utilizzo al fine di salvaguardare il rispetto dell'ambiente e di quello acquatico in maniera prioritaria. Inoltre, saranno fornite le prime anticipazioni sulla prossima vendemmia, grazie ai dati raccolti da una rete di operatori locali.

 

L'evento, coordinato da Alessandra Liviero di Veneto Agricoltura, unità operativa Economia e Comunicazione, comincerà con i saluti istituzionali di Nicola Dell'Acqua, direttore di Veneto Agricoltura, Pierclaudio De Martin, presidente di Uvive e Federico Caner, assessore all'Agricoltura della Regione del Veneto.

 

Seguiranno gli interventi di Arpav sull'andamento meteo nel primo semestre 2024 nel Veneto, di Patrick Marcuzzo, del Crea Viticoltura ed Enologia di Conegliano (Tv) sullo stato vegetativo e fitosanitario del vigneto veneto e prime indicazioni di produzione e di Barbara Lazzaro, unità operativa Agroambiente della Regione del Veneto sul rispetto dell'ambiente acquatico: norme, buone pratiche, novità.

 

L'appuntamento si svolgerà online, sulla piattaforma Streamyard. Per maggiori informazioni visita la pagina dell'evento o iscriviti a questo link.