Chitosano, se ne parlerà a Macfrut 2016
"Un'innovazione nella protezione delle piante dalle malattie". Rimini, 14 settembre ore 10.30 Sala convegni Diotallevi 2
Questo articolo è stato pubblicato oltre 3 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

L'evento è organizzato da Agritalia in collaborazione con Ortopulito
A Macfrut 2016, mercoledì 14 settembre alle ore 10.30 presso la Sala convegni Diotallevi 2, si svolgerà il convegno "Il chitosano: un'innovazione nella protezione delle piante dalle malattie" organizzato da Agritalia in collaborazione con Ortopulito.
Nello specifico l'evento tratterà il tema dell'utilizzo del chitosano come prodotto naturale per ridurre o sostituire i prodotti chimici di sintesi.
Moderatore del convegno sarà Ivano Valmori di AgroNotizie, mentre i relatori saranno Gianfranco Romanazzi del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell'Università politecnica delle Marche e Marcello Iriti del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell'Università degli studi di Milano.
Gianfranco Romanazzi dedicherà il suo intervento all'uso del chitosano nella difesa antiperonosporica della vite e per il controllo dei marciumi in pre e post raccolta, mentre quello di Marcello Iriti verterà sull'utilizzo di chitosano come induttore di resistenza nelle piante alle malattie fungine e alle virosi.
Per scaricare maggiori informazioni sull'evento, clicca qui.
Nello specifico l'evento tratterà il tema dell'utilizzo del chitosano come prodotto naturale per ridurre o sostituire i prodotti chimici di sintesi.
Moderatore del convegno sarà Ivano Valmori di AgroNotizie, mentre i relatori saranno Gianfranco Romanazzi del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell'Università politecnica delle Marche e Marcello Iriti del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell'Università degli studi di Milano.
Gianfranco Romanazzi dedicherà il suo intervento all'uso del chitosano nella difesa antiperonosporica della vite e per il controllo dei marciumi in pre e post raccolta, mentre quello di Marcello Iriti verterà sull'utilizzo di chitosano come induttore di resistenza nelle piante alle malattie fungine e alle virosi.
Per scaricare maggiori informazioni sull'evento, clicca qui.
Fonte: Università Politecnica delle Marche
Autore: G R
Tag: viticoltura convegni difesa macfrut
Temi caldi: Macfrut 2016
Speciale: Macfrut 2016
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri