Presente con tre tipologie di novità, nazionali, europee e mondiali, Kverneland Group anticipa l'ampio pacchetto prodotti che presenterà a Eima 2014 con i brand Kverneland e Vicon cui si aggiunge anche Gallignani - leggi articolo dedicato.

Novità Italia
In anteprima nazionale, le macchine a marchio Kverneland affiancano le novità brandizzate Vicon.


E' Vicon la falciatrice a dischi frontale Extra 332XF che introduce il sistema di coclea FlexiSwat per la formazione di andane a trasmissione attiva, progettata per andane strette in tre larghezze e per un ampio spandimento fino a 2.20 metri
La macchina è dotata del sistema a piatti pari controrotanti a 3 coltelli cadauno ed è dotata dell’esclusivo sistema BreakAway in caso di urti.

Vicon Andex 904 Hydro 
Sempre di Vicon, ha ampiezze di lavoro comprese tra 8 e 9 metri, con produzione di andane di larghezza variabile a regolazione idraulica tra 1.20 e 2.2 metri.
Dalla cabina del trattore si possono gestire sollevamento abbassamento del telaio principale e dei rotori; la scatola della trasmissione è ProLine.
La velocità di rilascio del raccolto è aumentata dalla nuova struttura delle camme a cuscinetti.
 

 
Vicon Fanex 804
Parte della serie Compact Line, completa la  gamma dei modelli Vicon compatti, con larghezza di lavoro da 8.05 metri.
Richiede basse potenze e la sua struttura si compone di otto rotori compatti e studiati per ottimizzare le performance nel trattamento del fieno.
Nuovo il giunto di trasmissione a dita con frizione Vicon HexaLink che permette ai rotori di piegarsi di 180° per il trasporto fermandosi a un'altezza inferiore ai 3 metri.


Serie di Aratri Kverneland 150 B Variomat
Passando al brand Kverneland, apre le novità Italia la serie di aratri Variomat 150 B pensati per trattori da potenze fino a 150 cavalli; il sistema Variomat corrispondente al Sistema Vary-width® che equipaggia il modello 150B, regola meccanicamente o idraulicamente della larghezza del solco ed è stato progettato seguendo il sistema utilizzato su tutti i modelli Kverneland ES-LB. 
La nuova struttura della testata a parallelogramma riduce il peso e il nuovo telaio 150x150 millimetri trattato termicamente per induzione è estendibile di un corpo - il range è da 3 a 5 corpi.
Le larghezze di lavoro vanno da 3 a 5 metri, la luce da terra è 80 centimetri e la distanza fra i corpi varia da 85 a 100 centimetri.


Coltivatore Kverneland CLC pro Cut + Rullo Actipack
La novità assoluta del modello CLC pro Cut che arricchisce la gamma di coltivatori Kvernelandè la dischiera di taglio frontale FCD a regolazione idraulica della profondità.
Le
 larghezze di lavoro sono di 3 e 3.5 metri in versione rigida o da 4 e 4.50 metri pieghevole.
Le due file di denti dispongono di sistema
 a denti elastici e sono distanziati fra loro di 380 millimetri che diventano 340 nella versione pieghevole; la luce da terra è di 870 millimetri e le potenze richieste sono di 300 cavalli.
 

Seminatrice pneumatica s-drill PRO con erpice rotante NG-H 301 e falcione CX-II
Con tramoggia da 1050 litri aumentabili a 1500, utilizza una barra di semina di nuova concezione con regolazione a parallelogramma. Abbinabile agli erpici NGH e NGS e ai preparatori Access, dispone di sistema Accord di distribuzione pneumatica del seme.
Tra gli accessori in dotazione la presa di forza idraulica, il sollevamento idraulico della barra, i tracciatori idraulici, il kit luci e il conta ettari meccanico, il sensore di livello seme e il contagiri.
Presente a Eima, la 
combinazione dell’s-drill pro con l’erpice NG-H 301, un modello dalle elevate performance nella semina post- aratura e in quella diretta su sodo, anche con molti residui colturali.
Per le condizioni più difficili è possibile abbinare il falcione a disco CX-II, disponibile in larghezze di lavoro da 3 a 6 metri realizzato in acciaio fuso.
 

Optima HD TF Profi
Si ritrovano nell’Optima HD TF Profi tutte le caratteristiche della gamma Optima HD. Presenti i sistemi GEOcontrol e GEOseed di livello I & II, la larghezza di lavoro è 4 metri e il sistema Channel + conferisce massima precisione nella distribuzione dei semi più piccoli anche a velocità elevate di 12 chilometri orari.
Si adatta alla semina convenzionale o su sodo con residui colturali e in entrambi i casi la profondità di semina rimane precisa e costante grazie alle ruote anteriori dal diametro di 400 millimetri fissate a un sistema brevettato di auto-livellamento.
Ogni fila presenta un peso di 129 chili con la possibilità di aumentare il carico di ulteriori 100 chili grazie a un sistema di tensionatura a molla.
E' possibile distribuire il concime durante la semina, tramite un apposito serbatoio integrato da 1340 litri, il sistema di distribuzione prende il moto da una delle due ruote di trasporto. 
Si possono, infine, distribuire fitofarmaci in formato granulare tramite il microgranulatore. 
La seminatrice dispone di sistema e-drive per il controllo e monitoraggio delle operazioni dalla cabina del trattore, conformemente agli standard Isobus.


Kverneland Accord u-drill
Seminatrice trainata che combina l'unità di preparazione del letto di semina, il livellamento, il riconsolidamento, la semina e pressione in un unico passaggio. La velocità di lavoro è di 10-18 chilometri orari e il telaio monotrave modulare opera senza problemi anche in condizioni di terreni difficili.
La tramoggia 4350 litri pesa il seme tramite due celle e la licenza GEOcontrol è standard. Le regolazioni, del distributore elettrico per esempio, sono di facile accessibilità a fianco del telaio. 
Completamente Isobus la nuova u-drill dispone di gestione automatica di apertura e chiusura di fine campo Head-Land-Management operante con una valvola a doppio effetto. Per la guida del driver c'è l'IsoMatch in line.
Completano la seconda sezione di lavoro, due file di dischi dentati da 18”, gli stessi utilizzati sul Qualidisc, dove ogni disco è indipendente e fissato al tubolare centrale con ammortizzatori. Un sensore nel cilindro regola la profondità e trasmette un segnale al monitor.
Il compattamento prima della semina definisce la terza zona di lavoro, e avviene con un largo sistema di ruote da 900 millimetri
Nella zona quattro, il sistema di semina dispone di nuovo falcione a dischi 'CD' composto da due dischi in acciaio molto sottili per semine a 12,5 o 16,7 centimetri. Sulla parte posteriore del falcione sono montate ruote Farmflex da 380x65 millimetri
Infine, nella zona cinquel’erpice copriseme di finitura può essere fornito in due versioni, il tradizionale ad S o al nuovo modello a doppio dente.


Strip-till Kultistrip con serbatoio DF-1
Grazie alla speciale disposizione delle differenti zone di lavoro, il Kverneland Kultistrip assicura la formazione di un solco definito, libero da ogni residuo in un solo passaggio. Può essere combinato con una tramoggia frontale come il serbatoio frontale di semina DF-1 con capacità di tramoggia di 11.150 litri.
Per la distribuzione di fertilizzanti e concimeil posizionamento dei nutrienti all'occorrenza può avvenire direttamente sotto le radici della pianta e un sistema brevettato di posizionamento del concime regolabile indipendente dalla profondità di lavoro permette di effettuare un miglior effetto starter.
Ogni singola fila, la cui larghezza è variabile da 45 a 80 centimetri è montata su un telaio robusto disponibile rigido a 4 e 6 file e pieghevole a 6 o 8 file. Le singole file sono collegate da un sistema a parallelogramma.
Ogni elemento è provvisto di un disco di taglio dal diametro di 560 millimetri per aprire il terreno e tagliare i residui più lunghi, le ruote posteriori rimuovono dalle linee di coltivazione grandi quantità di residui preparandolo per essere smosso fino ad una profondità di 30 centimetri grazie alla struttura speciale dei dentiTre le tipologie di denti: dritti, curvi e semicurvi in base alla condizione del terreno e velocità di lavoro compresa tra 10 e i 12 chilometri orari
Il sistema idraulico è Non-stop, o, in alternativa, con bullone di tranciamentoNell'ultima zona dell'elemento sono disponibili tre tipi di ruote pressatrici – dentate, a gabbia e Farmflex in gomma in base alle esigenze.
 

Combinazione iXter - iXtra
Il sistema Kverneland Multi-Tank Management con riempimenti indipendenti si propone per la gestione della botte del diserbo frontale iXtra Pro e la botte posteriore iXter
La gestione di due serbatoi offre versatilità di lavoro, aumento della capacità complessiva del serbatoio, possibilità di utilizzare due diversi sistemi di riempimento per prodotti differenti a utilizzo indipendente e, infine, l'impiego di iXtra come serbatoio aggiuntivo riempito con acqua a supporto del lavaggio esterno o per l'extra lavaggio dell'impianto.
Entrambe le botti dispongono di un serbatoio d’acqua pulita indipendente e un sistema proprio di risciacquo gestibile dalla cabina del trattore. 
Il sistema iXclean Pro gestisce le valvole elettriche in caso di botti Iso compatibili dopo il diserbo. Si aziona con un pulsante o attraverso l’IsoMatch Tellus dalla cabina.
 

Falciacondizionatrice Kverneland Taarup 4324
La robusta testata di attacco con scatola di trasmissione reversibile passa da 540 a 1000 giri al minuto effettuando angoli di sterzata illimitati.
La cinghia di trasmissione trapezoidale del condizionatore garantisce traino costante anche a elevate velocità e l'inversione delle pulegge varia la velocità dei giri del condizionatore da 600 a 900 giri al minuto.
La barra di taglio Kverneland Taarup con numero di dischi pari - 6 - contrapposti offre un taglio perfetto con conseguente ricrescita immediata del prodotto. I dischi rotondi aumentano le performance e riducono l’incastro con corpi estranei o pietre.
La capacità d’olio di questa barra monoblocco garantisce grande durata; il sollevamento da terra è di 50 centimetri così da ridurre il rischio di danni all'andana nelle svolte a fine campo.



Anteprime europee
Qualidisc Farmer 

In versione portata da 3 a 6 metri, può lavorare fino a profondità di 8 centimetri in combinazione con il nuovo rullo Actiflex. Più leggera del modello precedente, riduce la compattazione del terreno e richiede potenze da 90 a 180 cavalli.
Disponibile con telaio rigido da 3 e 4 metri e nelle versioni a ripiegamento idraulico con telaio monotrave, esiste nelle misure da 4-5 e 6 metri. I dischi disponibili in questo modello sono forgiati con diametro 520x5 e interspazi da 245 millimetri.



Trincia Kverneland FXF
Una novità attesa, il nuovo trincia FXF pieghevole adatto all’attacco per potenze di 260 cavalli, presenta larghezze di lavoro da 5.60 a 6.40 metri. Il rotore composto da 144 coltelli e da palette ventilanti, lavora a velocità di 1850 giri al minuto e ha diametro di 540 millimetri. Disponibile una doppia lamiera e un controcoltello aggiuntivo. la trasmissione è laterale con 5 cinghie tensionate automaticamente.


Spandiconcime Kverneland Exacta TL GEOspread®
Provvisto di due attuatori su ogni unità disco gestisce il punto di scarico del concime sul disco e il tasso di distribuzione; il sistema GEOspread regola l’impostazione delle lettere individualmente per entrambi i dischi direttamente dal posto di guida. Ciò significa che la larghezza di lavoro può essere regolata velocemente e con precisione da un pulsante del terminale Isobus.
In combinazione con IsoMatch GEOcontrol è possibile controllare l'accensione e spegnimento automatico delle sezioni a fine campo, regolare il tasso di distribuzione, salvare i dati del lavoro e le mappe del campo, registrare i confini del campo e molto ancora.


Spandiconcime Exacta-CL EW
Lo spandiconcime Exacta-CL EW lavora con qualsiasi trattore compatibile Isobus con terminale Kverneland Group Focus II e cavo ITH oppure con terminale universale IsoMatch Tellus e, come tutti i modelli della serie Exacta, dispone di sistema di distribuzione CentreFlow
Appositi sensori assicurano una pesatura precisa anche in terreni con superficie irregolare e collinari; il deflettore di bordura e il dispositivo Exact Line per lo spandimento a bordo campo completano le caratteristiche di questa macchina.
 


Anteprime mondiali
Rotopresse Vicon RV 5000
Nuove, nelle serie 5100 e 5200 a camera variabile nelle versioni RV5116, RV5118 e RV5216, RV5520 queste ultime anche FlexiWrap, dispongono di nuovo sistema di legatura a rete e spago brevettato Vicon PowerBind e nuovo pacchetto software Intelligent Density 3D per la selezione della densità della balla in tre opzioni pre-configurate selezionabili dal menu del computer di controllo. Invariata la possibilità di dividere la balla in tre diverse zone di densità, ognuna con un preciso diametro e una propria pressione.


Seminatrice Kverneland Optima HD-V a 8 file
Il nuovo attacco a tre punti con tubolare in acciaio a profilatura tonda rende la seminatrice Optima HD-V più robusta; nuova la trasmissione elettrica. Isobus compatibile vanta il monitoraggio di qualsiasi funzione dalla cabina con terminale IsoMatch Tellus.
Il modello esposto a Eima ha larghezze di lavoro di 7 o 8 file ma è disponibile anche il modello a 6 file con elemento standard o corto

Gli elementi sono fissati su supporti mobili flangiati a un supporto fisso con profilatura quadra da 180x180 millimetri e, la nuova tramoggia del fertilizzante, è fissata direttamente alla testata d’attacco. La capienza è standard da 1.100 litri aumentabile con particolari applicazioni.
Presente sul modello in esposizione una ruota di pressione intermedia in acciaio inossidabile escludibile senza utilizzo di chiavi.
Il sistema vacuum air system a vuoto d’aria ottimizza il flusso d’aria per una precisa distanza tra i semi.


Rotopresse Kverneland 6600 e 6700
Lanciate due nuove serie,  Kverneland 6616-6618, per materiale secco come la paglia o il fieno e la più versatile Kverneland 6716-6720 disponibile anche in versione FlexiWrap con sistema di avvolgimento integrato, ideale anche per l’insilato.
Il sistema di legatura a rete brevettato Kverneland PowerBind al raggiungimento del 90 per cento di formazione balla innesta il braccio per iniziare il processo di legatura introducendo la rete direttamente in camera. 
Il Sistema Intelligent Density 3D offre tre opzioni pre-configurate di densità della balla, selezionabili dal menu del computer di controllo. Rimane la possibilità di dividere la balla in 3 zone di densità.
 

Questo articolo fa parte delle collezioni: