La 65° Assemblea nazionale dei soci di Unima (Unione nazionale imprese di meccanizzazione agricola) ha avuto luogo venerdì 20 maggio a Macerata. 

Preceduta nel mattino dalla sessione privata, durante la quale sono stati assolti gli obblighi statutari e approvati i bilanci, la sessione pubblica ha visto come primo intervento quello del presidente nazionale di Unima, Aproniano Tassinari. Il presidente ha affrontato alcuni punti centrali nel ruolo che in futuro l'imprenditore agromeccanico dovrà recitare sul palcoscenico dell'agricoltura. E' stata tratteggiata una figura professionale in grado di partecipare alla crescita del settore primario attraverso l'offerta non solo di tecnologie all'avanguardia, ma di servizi sempre più specializzati e di un know how derivato da un continuo e ininterrotto processo di formazione e informazione già in corso e che dovrà essere portato avanti – grazie all'intervento delle associazioni di categoria - in collaborazione diretta con costruttori di macchine e produttori di agrofarmaci. 

I processi formativi dell'agromeccanico futuro, secondo Tassinari, sono già in corso da tempo e sono attualmente identificabili in un processo di accorpamento delle aziende che tende a dare vita a soggetti imprenditoriali di grandi dimensioni, in cui la gestione del parco macchine e delle risorse umane risulti ottimizzato per affrontare la sfida del mercato, ma anche nei primi tentativi di dare corpo a una volontà di associazione con gli altri soggetti agricoli che trova la sua forma negli accordi di filiera e interprofessionali.

Che il futuro per un'agricoltura nazionale competitiva sia da identificare nella collaborazione interaziendale e, soprattutto, interprofessionale, è emerso come leitmotiv degli interventi che sono seguiti, a cominciare con quello del presidente della Cia, Giuseppe Politi.

Sullo stesso tono anche il presidente di Confagricoltura, Mario Guidi, che in un videomessaggio ha voluto rimarcare il valore della collaborazione già in corso tra Unima e la struttura da lui presieduta.

La continua crescita professionale dell'imprenditore agromeccanico e la sua interazione con gli altri soggetti della filiera per una crescita generale dell'agricoltura in vista della Pac 2020, sono le chiavi identificate anche da Roberto Fanfani, professore ordinario di Economia agraria all'Università di Bologna, che ha spiegato come il fenomeno del contoterzismo in Italia, pur essendo di fatto presente sin dall'introduzione delle prime macchine agricole, sia stato 'scoperto' solo alla fine degli anni '80, preso in considerazione dall'Istat per la prima volta nel decennio successivo (con la scoperta che già oltre il 50% delle aziende agricole si servivano degli agromeccanici trasformandoli nel primo esempio di gestione integrativa della Sau) e rilevato con efficacia solo dopo il 2000.

L'intervento di Fanfani è stato seguito da quello di Angelo Frascarelli, professore di Economia e politica agraria dell'Università di Perugia, che ha spiegato come la Pac che coprirà il periodo 2014-2020 si preannuncia ricca di sorprese.

La nuova Politica agricola comune infatti dovrebbe prevedere quattro tipologie di pagamenti diretti indirizzate a una maggiore tutela del territorio. I risvolti della nuova Pac, salvo ripensamenti sul testo in fase di elaborazione, potrebbero avere in alcune Regioni italiane degli effetti penalizzanti rispetto al presente in virtù di una redistribuzione delle risorse che porterà gli aiuti diretti a incidere in maniera minima sui bilanci degli agricoltori, i quali saranno tuttavia incentivati in quelle misure ritenute utili alla convivenza con la fluttuazione di mercato.

Una panoramica dell'andamento generale dell'agroindustria è stata invece fatta da Alessandro Maritano, Business director di New Holland (sponsor ufficiale della manifestazione). Nella sua relazione, Maritano ha evidenziato come dopo mesi di recessione il mercato delle macchine agricole, primo riflesso dell'andamento generale dell'agricoltura, stia tornando a segni positivi in tutta Europa. Tuttavia la ripresa italiana non è raffrontabile con quella di altri Paesi, soffrendo evidentemente in maniera determinante di un sentimento di instabilità legato alle incontrollabili fluttuazioni dei prezzi.

Nelle conclusioni Tassinari ha sottolineato l'importanza di un riconoscimento giuridico e normativo chiaro per la categoria degli agromeccanici. Unima è attualmente impegnata sia in Italia che in Europa ad ottenere questo riconoscimento. Tassinari ha concluso sottolineando che le sfide del futuro potranno essere affrontate esclusivamente attraverso il superamento delle attuali divisioni provincialistiche intestine al settore primario nazionale e alla nascita di un sistema collaborativo che consenta a tutti di mantenersi all'altezza delle richieste del villaggio globale.