Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci sostiene la Giornata mondiale dell’alimentazione promossa dalla Fao. Tema portante dell’edizione 2007 è “Il diritto all’alimentazione” che integra le considerazioni in materia di sicurezza alimentare su disponibilità, accesso, stabilità ed utilizzo delle risorse, con gli aspetti relativi alle azioni che i Governi sono tenuti a intraprendere per assicurare ai singoli la possibilità di concretizzare il proprio diritto a soddisfare tutti i bisogni nutritivi per una vita sana e attiva.  Il diritto all’alimentazione è un diritto primario e imprescindibile sancito, per la prima volta, dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e come tale, richiede per concretizzarsi l’impegno non solo delle Istituzioni, ma di tutte le componenti sociali. “L’agricoltura in particolare – afferma Luigi Radaelli, presidente di Agrofarma – riveste un ruolo fondamentale nei piani di sviluppo per risolvere il problema della fame nel mondo e dell’accessibilità al diritto all’alimentazione. E’ questo l’ambito in cui si inseriscono le attività di Agrofarma per la diffusione di una cultura dell’agricoltura responsabile che, nel sostenere il diritto di tutti ad avere ambiente e cibo sani e sicuri, agisce promuovendo un utilizzo consapevole degli agrofarmaci. Negli anni i farmaci per le piante, sempre più evoluti e sicuri grazie agli ingenti investimenti in ricerca, sviluppo e studi registrativi delle aziende produttrici e sempre meglio utilizzati grazie alla professionalità  degli agricoltori, si sono dimostrati fondamentali nel difendere le colture, nell’assicurare frutta e verdura privi di tossine dannose per l’uomo  e nel garantire un aumento della disponibilità di prodotti freschi ad un prezzo accessibile".