Rieccoli gli Ogm, in abbondanza sulla carta stampata (e forse anche nei nostri piatti, ma con meno clamore). Questa volta a riaccendere la miccia del contendere fra favorevoli e contrari agli organismi geneticamente modificati è stata la comunicazione (all'ultimo minuto) del nostro Governo che ha chiesto l'esonero dell'Italia dall'accettare produzioni Ogm, anche se ammesse dalla legislazione europea. Notizia sulla quale si sono gettati a capofitto i quotidiani di questi ultimi giorni, chi con soddisfazione, chi ponendo qualche dubbio. Così “Repubblica” del 2 ottobre accoglie con favore l'ingresso dell'Italia nell'elenco dei Paesi che hanno detto no agli Ogm, linea condivisa da molti altri giornali, come “Il Fatto” o il “Manifesto”, per citarne solo alcuni. Poche le voci “fuori dal coro”, come “Libero”, che sempre il 2 ottobre nel commentare la notizia ricorda che sono molti i prodotti Ogm importati dall'Italia. Torna sull'argomento il 3 ottobre “Repubblica”, questa volta per ospitare l'articolo a firma di Elena Cattaneo, senatrice a vita e scienziata, che critica severamente la scelta italiana, chiedendo che sia fermato quello che definisce un “inganno anti scientifico”. Si collega idealmente al dibattito “Italia Oggi” del 7 ottobre, in questo caso per raccontare le ricerche del Crea, che mira a migliorare talune produzioni indirizzando le mutazioni che avvengono in natura.
Ancora frodi
Passata l'onda emotiva pro e contro gli Ogm, i giornali si sono dedicati ad un altro tema che purtroppo ricorre spesso: le frodi. A dare il via è “la “Gazzetta del Mezzogiorno” del 4 ottobre che si sofferma sulle importazioni di pomodoro dalla Cina, aumentate in maniera vertiginosa. Stesso argomento per “La Stampa” dove si puntualizza che le importazioni di pomodoro dalla Cina sono pari a 90mila tonnellate. Anche il prosecco finisce nelle grinfie dei malfattori, scrive “Libero” del 4 ottobre, e si presume che siano stati taroccati milioni di litri di vino. Uno scandalo di tali proporzioni, secondo “La Tribuna di Treviso” del 5 ottobre, che potrebbe compromettere la candidatura al riconoscimento Unesco come patrimonio dell'umanità delle colline tra Conegliano e Valdobbiadene. Dopo il vino è il turno dell'olio, che parte lampante, scrive “Italia Oggi” del 7 ottobre, per poi trasformarsi in extravergine sulle tavole italiane. L'olio deve anche vedersela con il problema della Xylella, e il commissario Giuseppe Silletti annuncia dalle pagine di “Avvenire” del 3 ottobre che sono almeno tremila di alberi da abbattere. Ma il ritardo nell'applicazione del piano di controllo della Xylella, rischia di far scattare l'ennesima procedura di infrazione contro l'Italia da parte di Bruxelles, come denuncia “Il Sole 24 Ore” del 3 ottobre.
Bruxelles apre agli aiuti
Se da una parte Bruxelles minaccia punizioni per i nostri ritardi, dall'altra apre le porte alla possibilità di anticipare gli aiuti diretti per andare incontro alle difficoltà dell'agricoltura, come si apprende da una breve nota sul “Corriere della Sera” del 3 ottobre. Altri dettagli si possono leggere nello stesso giorno su “Italia Oggi”. Mentre l'Italia resta in bilico fra procedure di infrazione e nuovi aiuti, arriva a scadenza l'ultimatum di Bruxelles sull'impiego del latte in polvere nella produzione di formaggi. Se ne discute sulla “Gazzetta di Modena” del 6 ottobre. Da Bruxelles a Roma con la “Nuova Ferrara” del 2 ottobre, dove si teme che promesse di tagli all'Irap e all'Imu possano celare l'aumento di tasse sotto altre forme.
I trionfi del vino
Sui mercati si conferma nel frattempo la vendemmia da record per i vigneti pugliesi che si avviano verso una produzione di 7 milioni di ettolitri, come si apprende da “Repubblica” del 2 ottobre. Produzioni record che si accompagnano agli ottimi risultati delle nostre esportazioni di vino. A questo proposito un recente report di Assoenologi evidenzia che le nostre esportazioni sono aumentate nel primo semestre del 6,4%, per un valore di 2,5 miliardi di euro. I dettagli sono riportati da “Italia Oggi” del 7 ottobre. Infine dalle pagine de “Il Sole 24 Ore” dell'8 ottobre arriva la conferma del sorpasso del vino italiano su quello francese, così l'Italia si conferma primo produttore mondiale di vino. Notizie positive anche per la produzione di olio e in particolare per quello veneto, scrive il “Gazzettino” del 5 ottobre. Ma sui mercati il prezzo continua a scendere, come avverte “Il Sole 24 Ore” dell'8 ottobre.
L'agricoltura è giovane
È forse merito di questi buoni risultati se l'agricoltura continua a destare maggiore interesse presso i giovani. Crescono infatti gli studenti delle scuole di agraria, scrive “Il Sole 24 Ore” del 3 ottobre e si registra un vero e proprio boom degli “under 34” che si dedicano all'agricoltura, come conferma “Libero” nello stesso giorno. Di questo accresciuto interesse dei giovani per la terra ne è testimone una recente analisi di Ipr Marketing riportata dalla “Gazzetta del Mezzogiorno” del 5 ottobre, secondo la quale un genitore su tre consiglierebbe ai propri figli di intraprendere una carriera nel mondo dell'agricoltura.
08 ottobre 2015 Economia e politica
Corpo 8, quel no agli Ogm
Il rifiuto italiano riapre le discussioni. Olio e pomodoro nel mirino delle frodi. Bruxelles minaccia infrazioni per la Xylella, ma apre all'anticipo degli aiuti. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 2 all'8 ottobre

Ti potrebbero interessare anche

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Manze | 3,87 €/Kg/peso vivo | +0,50% |
Frumento tenero | 242,53 €/t | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Zootecnia

Toscana, il bando per le sentinelle blue tongue 2025
A disposizione fino a 100 euro a capo all'anno, per ogni animale messo a disposizione dei controlli sanitari


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

