John Deere inizia l'estate 2025 con una carica di novità lanciando - oltre alle nuove rotopresse - le nuove trince semoventi Serie F8 e F9. Le inedite macchine per la raccolta garantiscono una migliore esperienza di guida, alte prestazioni e un'elevata qualità dell’insilato grazie a diverse novità in cabina, motori più potenti e tecnologie avanzate che aumentano i livelli di automazione e precisione.

 

Più comfort a bordo delle trince

Tra le novità che migliorano l'esperienza di guida sulle F8 e F9, ci sono la cabina più ampia e confortevole e la chiusura elettrica della porta che assicura una tenuta eccellente. All'interno, l'operatore trova vani nel bracciolo e dietro il sedile, nonché supporti dedicati per smartphone, chiavi e bevande.

 

Il sedile ActiveSeat™ ruota di 16 gradi a destra e a sinistra assicurando un accesso facilitato e un'ottima visibilità. Inoltre, la versione opzionale del sedile offre comandi elettrici regolabili, riscaldamento o raffreddamento, funzione massaggio e sospensione attiva che isola fino al 90% dalle vibrazioni verticali. I montanti sottili e i finestrini panoramici garantiscono una visuale completa, anche sul tubo di lancio che ora può ruotare fino a 230 gradi ottimizzando lo scarico.

 

Scopri le nuove trince semoventi Serie F8 e F9 di John Deere

 

Ulteriori dotazioni apprezzabili dal conducente sono il sistema Infotainment Premium che permette chiamate in vivavoce di ottima qualità, diverse soluzioni di ricarica (prese 12V e Usb) e l’integrazione con Apple CarPlay e Android Auto che consente un accesso fluido a chiamate, messaggi, musica e comandi vocali. Tutto ciò consente al driver di non distrarsi mentre guida.


F8 e F9, semplicissime da controllare

Le trince John Deere sono di facile gestione e hanno comandi intuitivi e profili utente che consentono di salvare le impostazioni di raccolta per un avvio rapido. Il nuovo joystick ergonomico CommandPro™ offre fino a 11 pulsanti personalizzabili e si configura agevolmente tramite il display touch G5/G5Plus CommandCenter™. Quest'ultimo è il 35% più grande e il 75% più veloce rispetto ai modelli precedenti, mentre il terminale G5Plus opzionale vanta uno schermo da 12,8 pollici raddoppiato, permettendo di monitorare più funzioni contemporaneamente.

 

Utilizzando G5/G5Plus CommandCenter™, il conducente può settare e controllare la chiusura della barra di taglio, l’apertura del tubo di lancio, la trazione integrale, il sistema di guida assistita AutoTrac™, la tecnologia ProTouch Harvest, il sistema Machine Sync per la connessione wireless tra i mezzi in campo. Il display del montante angolare mostra i dati macchina essenziali con infografiche chiare.

 

Comandi ergonomici e display touch più grandi nella cabina delle nuove trince John Deere F8 e F9

Comandi ergonomici e display touch più grandi nella cabina delle nuove trince John Deere F8 e F9

(Fonte foto: John Deere)

 

"Abbiamo ripensato completamente l’ambiente dell’operatore per offrire comfort e controllo senza pari sulle F8 e F9 - afferma Philippe Steinmann, Go-to-Market Manager Europe John Deere. Le trince assicurano un’esperienza di guida eccezionale, portando la raccolta a un nuovo livello".

 

John Deere: tre opzioni di motorizzazione

Più confortevoli ed ergonomiche, le nuove trince sono anche più prestanti grazie a motori più potenti. Il propulsore a sei cilindri JD14X Stage V da 13.6 litri, già collaudato nelle mietitrebbie X9 e nei trattori 9RX, alimenta tutti e sei i modelli F8 fornendo potenze da 425 fino a 645 cavalli. La tecnologia HarvestMotion™ per la gestione del regime motore assicura una potenza costante su un’ampia gamma di giri al minuto, garantendo eccellente guidabilità e riducendo i consumi di carburante durante il trasporto e a fine campo.

 

Cuore delle trince dalla F9 500 alla F9 700, il sei cilindri JD18X Stage V da 18 litri sviluppa potenze nominali da 700 a 820 cavalli con una notevole efficienza nei consumi. Tra i suoi componenti chiave, ci sono la tecnologia HarvestMotion Plus, i turbocompressori in serie e il sistema EGR raffreddato che non richiede l'uso dell'AdBlue. 

 

Sulle top di gamma F9 900 e F9 1000, il motore Liebherr D9512 - con 12 cilindri a V e una cilindrata di 24,2 litri - genera una potenza nominale fino a 1020 cavalli, garantendo alte performance anche nelle condizioni più difficili. Anche in questo caso, la tecnologia HarvestMotion assicura maggiori produttività e guidabilità.

 

Raccolta easy con le soluzioni di automazione e precision farming

Le sorprese non finiscono qui. Le trince possono contare su un nuovo sistema di sterzo dell’assale posteriore che consente un raggio di sterzata di soli 6 metri e su diverse tecnologie avanzate che ottimizzano le prestazioni. Il pacchetto tecnologico comprende:

  • la funzione Automazione della velocità di avanzamento per la regolazione automatica della velocità della trincia e del regime motore in base al carico. Indipendentemente dalle condizioni di esercizio, la macchina opera con la massima efficienza, richiedendo uno sforzo minimo all’operatore;
  • la funzione Controllo del riempimento attivo per il controllo automatico della rotazione e della posizione del tubo di lancio. Un sistema di stereo-camere rileva i mezzi adibiti al trasporto e indirizza il tubo di scarico per un riempimento ottimale.

Tecnologie avanzate rendono le trince John Deere F8 e F9 molto performanti nella raccolta del mais e di altre colture

Tecnologie avanzate rendono le trince John Deere F8 e F9 molto performanti nella raccolta del mais e di altre colture

(Fonte foto: John Deere)

 

Inoltre, la tecnologia ProTouch Harvest automatizza le manovre a fine campo con un solo clic, gestendo le due funzioni citate sopra, il sollevamento della testata, il movimento del tubo di lancio e il sistema AutoTrac. Quando si passa dalla strada al campo, ProTouch gestisce fino a nove funzioni, tra cui le luci di segnalazione, la trazione integrale, le impostazioni relative al regime motore e il posizionamento del tubo di lancio. È possibile richiedere ulteriori opzioni per l’agricoltura di precisione, come il sistema AutoPath™ (Boundaries e Rows) che calcola le linee guida nel campo e guida la macchina sulle linee durante la raccolta.

 

"Le serie F8 e F9 possono essere dotate delle migliori tecnologie sviluppate finora da John Deere per la raccolta - spiega Steinmann. Dalla funzione Automazione della velocità di avanzamento fino al sistema ProTouch Harvest, queste funzionalità aiutano i conducenti a concentrarsi sul lavoro migliorando l’efficienza e la qualità del trinciato".


Insilato di qualità, una priorità per il Cervo

Infine, John Deere ha introdotto aggiornamenti che contribuiscono al miglioramento della qualità dell’insilato. Il rotore di taglio DuraDrum si adatta meglio a diverse esigenze di raccolta. Il nuovo sistema di dosaggio IDS 2.0 - integrato con il sensore HarvestLab™ e dotato di un serbatoio da 50 litri per additivi concentrati e di uno da 325 litri per applicazioni ad alto volume o acqua - garantisce un prodotto ottimo.

 

Completano l'equipaggiamento due nuove opzioni di rompigranella:

  • Ultimate 250™ con rulli da 250 millimetri, monitoraggio della temperatura e design pieghevole per una maggiore facilità di manutenzione;
  • XStream 305 con rulli da 305 millimetri, superficie del 56% più ampia, regolazione elettrica e ingrassaggio a nebbia d’olio per una lavorazione ottimale con prodotto tagliato sia corto sia lungo.