A dirlo un’indagine di Ismea presentata a Sol&Agrifod durante il talkshow “EVOluzioni del gusto: punti di vista sul consumatore di olio di oggi e domani”, dalla quale emerge che esiste ancora un gap tra informazione fornita e richieste dei consumatori, interessati – soprattutto tra i più giovani – ad approfondire aspetti quali gusto, territorialità e abbinamenti gourmet degli oli.
La fascia su cui maggiormente puntare è quella dei millennials che, proprio come nel vino, saranno quelli che condizioneranno il mercato nei prossimi anni. La richiesta è per avere più informazioni in etichetta e per una comunicazione che trasmetta il valore intrinseco dei vari prodotti, con gli oli 100% italiano in cima alla lista delle preferenze, tanto da aver incrementato la presenza nella gdo dal 13,3 al 26,6% in dieci anni, seguiti a ruota dagli oli territoriali, cioè Dop-Igp, passati dal 10,6 al 12,9%.
L’Italia, però, non ha abbastanza olio per coprire la propria domanda interna. I dati presentati da Ismea evidenziano che pur essendo il secondo produttore a livello globale con il 15% della produzione mondiale, il Belpaese ha un indice di autoapprovvigionamento (produzione/consumi) che oscilla tra il 35 e l’85% a seconda dell’andamento produttivo (molto scarso negli ultimi anni e ancora al di sotto della media produttiva nella campagna in corso, ma con un trend fortemente in riduzione negli ultimi dieci anni).
Nello scenario internazionale, l'Italia è anche il primo mercato di consumo, il primo importatore e il secondo esportatore con una quota del 20% del mercato contro il 60% della Spagna, e una bilancia commerciale in rosso. Nonostante la tradizione italiana e le 42 Dop e le 4 Igp (pari al 40% di tutti gli oli a indicazione geografica riconosciuti dall’Ue e al 2-3% della produzione italiana con il 6% in termini di valore), solo il 37% delle 820mila aziende produttrici può essere considerata competitiva.
Il premio Golosario 2018
Birre, succo di mela, chutney ai pomodori e cocco e poi baccalà in scatola, coppa affinata all’amarone, prosciutto cotto di cinta senese: sono solo alcuni dei 21 prodotti selezionati, tra quelli esposti a Sol&Agrifood, dai critici enogastronomici Marco Gatti e Paolo Massobrio per il premio Golosario. La consegna del riconoscimento nell’ultimo giorno del salone internazionale dell’agroalimentare di qualità. Al lavoro una squadra di assaggiatori professionisti in incognito, per tre giorni di degustazioni tra gli stand delle 317 aziende espositrici alla ricerca delle migliori novità agroalimentari.Nato proprio per premiare le eccellenze emergenti dell'agroalimentare italiano presenti in fiera, il premio Golosario ha festeggiato quest’anno la sua decima edizione a Sol&Agrifood. Per l’occasione, nel catalogo della fiera sono state raccolte tutte le aziende e i prodotti che hanno vinto il riconoscimento nel corso degli anni. Una sorta di storia dell’innovazione per un premio che è stato di buon auspicio per tantissime startup, ma anche per produttori storici.
Scopri le novità premiate dall’edizione 2018
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: VeronaFiere